Roberto Caravaggi

Nato a Milano, vive da sempre a Locate di Triulzi, nella provincia sud del capoluogo lombardo. Oltre a collaborare con alcune testate giornalistiche locali è food blogger per storiedifood.com, dove racconta soprattutto di specialità e piccole realtà artigianali. Il suo piatto preferito è la piadina romagnola perché, nella sua semplicità, sa appagare come poche altre cose.
gelato artigianale e industriale

Gelato artigianale, industriale e naturale: cosa c’è dietro e come riconoscere la qualità? 

  La disputa tra gelato artigianale e gelato industriale è da anni tema di accesi confronti, coi gelatieri a rivendicare la genuinità dei loro prodotti e l’industria a veicolare messaggi che puntano sempre più sulla qualità degli ingredienti. Negli ultimi tempi, poi, si sente spesso parlare di “gelato naturale”. Ma cosa si intende davvero con

salumi di mare

Salame di trota o bresaola di tonno? Alla scoperta dei salumi di mare

  Il termine “salumi di pesce” può suonare come un accostamento bizzarro, l’unione di due concetti in contraddizione tra loro (nell’articolo di oggi scopriremo, invece, che non è affatto così). Parlare di salumi, in Italia, fa subito pensare agli insaccati a base di carne, soprattutto suina, che sono prerogativa della cultura contadina. Eppure, nel nostro

birra biova

Dal pane avanzato alla birra: ecco “Biova”, il progetto contro lo spreco alimentare

  Come dare vita a un progetto anti spreco alimentare, creando un prodotto di qualità e di largo consumo: questo è, in estrema sintesi, ciò che sta dietro il marchio Birra Biova. Grazie all’intuizione dei tre soci fondatori e all’esempio di altre realtà europee, il pane avanzato ogni giorno da ristoranti e locali vari diventa

Peperone di Senise

Storia e caratteristiche del Peperone di Senise IGP, l’oro rosso della Basilicata

Arriva dall’altra parte dell’oceano, ma ha trovato qui in Italia, e in particolare nell’area definita come Alto Sinni, le condizioni ideali per diventare una specialità simbolo della Basilicata: stiamo parlando del Peperone di Senise IGP. Rosso, dalla forma stretta e appuntita e dalla crosta esterna rugosa, risulta croccante e dolce al palato, dove rivela quel

come fare il cappuccino

Cappuccino, moka, espresso: come prepararli ad arte e riconoscerne la qualità

  Cappuccino, moka, espresso: sono tre capisaldi della tradizione italiana, irrinunciabili parentesi di gusto che completano un pasto, danno il giusto avvio alle nostre giornate o semplicemente allietano le piccole pause che ci concediamo. Se viene facile associare la moka alla casa, dov’è stata a lungo protagonista incontrastata, prima della diffusione delle macchine per caffè

Torta al testo umbra

Torta al testo, storia e ricetta della regina della tradizione umbra

  Nata come “pane dei poveri”, è oggi una specialità rappresentativa della regione da cui ha origine: è la torta al testo, regina della tradizione gastronomica umbra. Come altri prodotti tipici alternativi al pane, deve le sue origini alla cultura contadina, quando il pane, appunto, era un lusso che ci si poteva concedere solo nelle

Formaggi erborinati

Viaggio nel favoloso mondo dei formaggi erborinati

  Inconfondibili nell’aspetto, con la pasta interna solcata da occhielli o venature verde-grigio, in molti casi tendenti al blu, e spesso caratterizzati da un odore penetrante e un gusto deciso: sono i formaggi erborinati. Se il principale esponente di questa categoria è il Gorgonzola, scopriremo che la grande tradizione casearia italiana conta di tante specialità.

Salumi italiani

Giro d’Italia dei salumi e degli insaccati tipici, da Nord a Sud

  La cultura degli insaccati nel nostro Paese è forte e ben radicata, come esprime bene il famoso detto “del maiale non si butta via niente”. Infatti, la tradizione contadina votata all’allevamento del bestiame, soprattutto dei suini, e le condizioni di povertà che hanno scandito per anni la vita di tante famiglie hanno portato a

burro olio strutto cucina italiana

A ciascuno il suo… grasso: l’uso di olio, burro e strutto nelle cucine regionali italiane

  Burro, olio e strutto: sono i tre grassi protagonisti della cucina italiana. Il loro impiego è fondamentale nella realizzazione di molte specialità tipiche del nostro Paese. Basti pensare ai risotti, in cui il burro è spesso elemento fondamentale nella fase di mantecazione; alla pizza, dove invece l’olio è irrinunciabile, sia nell’impasto, sia nell’aggiunta finale,

baccalà

La tradizione italiana del Baccalà, un viaggio nelle cucine regionali

  Tra i protagonisti della cucina regionale italiana, da Nord a Sud, c’è senza dubbio il baccalà. Si tratta di merluzzo nordico, appartenente alla specie Gadus macrocephalus o Gadus morhua, che si pesca nelle aree settentrionali dell’Oceano Atlantico e del Pacifico. I principali produttori sono, infatti, Islanda, Norvegia, Groenlandia e Isole Fær Øer, in cui

crema catalana creme brulee

Crema catalana e crème brûlée: storia e ricetta di due dolci al cucchiaio

  Due dolci legati da una parentela così stretta da rendere difficile distinguerli al primo sguardo. Anzi, il modo in cui si presentano è praticamente identico: una pellicola di caramello abbrustolito in superficie, che lascia intravedere il giallo della crema sottostante. Solo la prova dell’assaggio può rivelare le differenze: crema catalana o crème brûlée? Andiamo

dove mangiare a malaga

Dove mangiare a Malaga: i migliori locali (secondo noi)

  Prendiamo oggi il volo verso una terra baciata da un sole generoso, tanto da valerle l’appellativo di Costa del Sol, e della sua città di riferimento: Malaga. Ambita meta turistica, soprattutto per le sue spiagge e per la movida notturna, è anche ricca di locali e di ristoranti dove assaporare sia le specialità della

mangiare in nuova zelanda

Tra isola del Nord e isola del Sud: cosa e dove mangiare in Nuova Zelanda

  Con l’articolo di oggi, vogliamo condurvi in un viaggio gastronomico “a testa in giù sul mappamondo”: parliamo, infatti, della Nuova Zelanda. Una terra lontana, abitata da un popolo che integra in perfetta armonia la cultura anglosassone con quella dei Maori, i primi abitanti di questo luogo. Ne risulta una fusione di culture, che si

dama rossa modena

La Dama Rossa Modena, tradizione emiliana in versione gluten free

  A Modena c’è un locale che nasce da una storia di passione e resilienza: si chiama La Dama Rossa e, dal 2014 a oggi, ha saputo crescere coniugando la buona tradizione gastronomica emiliana al mondo del gluten free. Protagonisti di questa storia sono Raffaella D’Inverno e Simone Cardinali: trentaduenni di San Felice sul Panaro

mangiare parma e provincia

Dove mangiare tra Parma e provincia: i nostri consigli

  Se l’Emilia-Romagna può essere considerata a pieno titolo patria del mangiar bene, Parma e la bassa parmense ne rappresentano un indiscusso fiore all’occhiello. Non a caso proprio Parma ha ottenuto, nel dicembre 2015, il riconoscimento Unesco di “Città Creativa per la gastronomia”. Ma è l’intero territorio parmense a essere una vera e propria miniera

Dove mangiare tra Lodi e Cremona: i nostri consigli

  Ci troviamo nella parte sud della Lombardia, in piena Pianura Padana: un territorio caratterizzato da campi a perdita d’occhio, risaie ed estese coltivazioni di mais, e dalla presenza di tre corsi d’acqua importanti come il Lambro, l’Adda e il Po, che segna il confine con la vicina Emilia-Romagna. Qui la tradizione contadina, legata all’agricoltura

dove mangiare piadina Romagna

Dove mangiare la piadina in Romagna, i nostri consigli

  Nata come “pane dei poveri” e figlia della tradizione contadina, oggi è una specialità apprezzata non solo in Italia, ma anche oltre confine: è la piadina, autentico orgoglio della Romagna, che secondo una sentenza dell’Unione Europea può essere prodotta solo qui. Nell’articolo, andremo a scoprire le caratteristiche della “piada” – o pìda, per dirla

manuelina milano

Manuelina a Milano: la focaccia col formaggio ligure che piace a tutti

  La focaccia, si sa, è un caposaldo della tradizione culinaria ligure. Tra i marchi più storici legati a questa specialità, ce n’è uno che spicca: Manuelina. Se oggi, infatti, la focaccia di Recco col formaggio può vantare il riconoscimento di IGP, gran parte del merito va a chi questa golosità l’ha portata fuori dalle

lombardia formaggi

Lombardia, terra di formaggi

  Quattordici prodotti a marchio DOP e oltre sessanta specialità tradizionali, tutte espressione del territorio di produzione: questi numeri fanno capire quanto i formaggi in Lombardia siano al centro dell’offerta gastronomica. Tra le sue province, infatti, si producono eccellenze rinomate a livello mondiale, come il Gorgonzola DOP e il Parmigiano Reggiano, e altre che sono