Nato a Milano, vive da sempre a Locate di Triulzi, nella provincia sud del capoluogo lombardo. Oltre a collaborare con alcune testate giornalistiche locali è food blogger per storiedifood.com, dove racconta soprattutto di specialità e piccole realtà artigianali. Il suo piatto preferito è la piadina romagnola perché, nella sua semplicità, sa appagare come poche altre cose.
Si chiama Montebore ed è un formaggio unico nel suo genere. Inconfondibile già nel modo di presentarsi, con la sua caratteristica forma a torta nuziale o “a castellino”, è una specialità piemontese dalle origini tanto antiche quanto leggendarie. Tuttavia, nonostante la fama,, nel secolo scorso ha rischiato di perdersi… Fino al riscatto, che negli
Dalla farinata alla panissa ligure, fino alle panelle siciliane, passando per la cecina pisana e la fainè sassarese: sono le più note ricette regionali a base di farina di ceci della tradizione italiana. Tra tante similitudini, ognuna di queste ricette porta con sé qualche piccolo segreto e abitudini di consumo che sono espressione dei
Parlare di nocciola non vuol dire solo nominare una delle varietà più note di frutta secca. Significa, infatti, fare riferimento a una protagonista indiscussa della cultura italiana legata al cibo. Buona da gustare al naturale, semplicemente sgusciata, o tostata, quando si arricchisce dell’aroma rilasciato dai suoi oli essenziali, dà il meglio di sé soprattutto
L’Alvernia, in francese Auvergne, è una regione che si estende nella parte centro-meridionale della Francia. Si tratta di un’area caratterizzata dalla presenza del Massiccio Centrale, una formazione di altopiani eruttivi e vette di origine vulcanica, intervallata da boschi, prati e pianure fertili, che ben si prestano all’agricoltura e all’allevamento. Non a caso, l’Alvernia è
Un’area verde, fatta di campagne, riserve naturalistiche, cascine e abbazie, che circonda la città: questo è, in estrema sintesi, il Parco Agricolo Sud Milano. Può risultare tanto strano quanto inaspettato trovare tanta natura a ridosso di una città che insegue la dimensione di metropoli. In realtà non lo è. Rappresenta, anzi, il legame dell’hinterland
Si chiama “taragna” ed è tra le varianti più tipiche di una specialità della cucina italiana come la polenta. È caratteristica delle zone alpine e prealpine della Lombardia e si distingue dalla versione tradizionale per l’uso della farina di grano saraceno, una coltura che ben si adatta al clima delle aree montuose. Proprio la
L’autunno è tradizionalmente considerato il periodo in cui il bosco offre i suoi doni migliori. Tra questi, il più pregiato è senza dubbio il tartufo. Ne esistono diverse varietà, che possono raggiungere costi esorbitanti e che si prestano sia come base per la realizzazione di prodotti enogastronomici – come oli, salse, paste secche aromatizzate
Parlare di formaggi italiani significa fare riferimento alla cultura di un Paese che nell’arte casearia trova spesso un elemento identificativo del territorio. Praticamente ogni regione d’Italia ha almeno un formaggio che ben la rappresenta. In molti casi si tratta di prodotti che vantano anche una denominazione d’origine riconosciuta a livello europeo (DOP e IGP),
Distese di acqua stagnante, dalle sfumature rossastre, in cui il cielo estivo va a specchiarsi regalando suggestivi giochi di luce: questo è il colpo d’occhio con cui si presentano, in genere, le saline. Si tratta di impianti dedicati all’estrazione del sale dall’acqua marina e sorgono in aree pianeggianti, a ridosso del mare. È in
Un nuovo modo di concepire la gelateria, che mette in realtà al centro la risorsa di base: il latte. Così, in un unico luogo, è possibile trovare il latte fresco di giornata e i prodotti che ne derivano: dai formaggi allo yogurt, fino ovviamente al gelato. Tutto realizzato in loco, utilizzando ingredienti di prima
Il formaggio di fossa è una specialità dell’arte casearia nostrana dalla storia secolare e dalle radici ben salde nella tradizione popolare. Orgoglio della Romagna e delle Marche, ha il suo elemento più caratteristico nella fase finale di stagionatura, che avviene in apposite grotte di tufo sotterranee, chiamate per l’appunto “fosse”. È qui che le
Dai piatti legati alla tradizione contadina – e riflesso di un paesaggio dominato da campi e risaie – alle proposte innovative di una città sede di un’università tra le più antiche del mondo: Pavia offre tutto questo. L’intento dell’articolo di oggi è condurvi in un ideale tour tra quelli che, secondo la nostra esperienza
La cultura del pesce in Romagna è elemento caratterizzante di tutte le località che si affacciano sull’Adriatico, con particolare riferimento all’area che va da Cesenatico a Rimini. Non a caso, tra gli elementi distintivi di entrambe c’è il porto, crocevia delle imbarcazioni dei pescatori, che da sempre solcano il mare alla caccia dei suoi
Le chiamiamo comunemente cozze, anche se il loro nome scientifico è il ben più ostico Mytilus galloprovincialis e nei vari dialetti regionali sono meglio note con altri appellativi, quali muscoli, moscioli e peoci. Elemento caratterizzante di tanti piatti tipici della tradizione mediterranea, la cozza è uno dei doni del mare maggiormente apprezzati in
La Via Francigena è uno dei più antichi e battuti percorsi di pellegrinaggio, che dalla cittadina inglese di Canterbury conduce fino a Roma. Si tratta di una rete di percorsi d’epoca medievale, le cui prime tracce storiche riconducono addirittura al IX secolo. Nonostante non esista un vero e proprio tracciato, sono ben note le
Il pesto genovese è uno dei condimenti più noti e diffusi della tradizione enogastronomica italiana. Il profumo intenso di basilico e il colore verde vivo sono i suoi principali tratti caratteristici, che ne fanno un simbolo di mediterraneità. Prodotto della tradizione ligure, al punto da essere incluso nel registro dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali)
La Romagna è terra di tradizioni e di sapori che sono espressione sincera della sua cultura: dalla vocazione marittima della riviera alle radici rurali delle campagne e dei colli, dov’è forte l’impronta contadina. Proprio qui vogliamo portarvi oggi, in quell’entroterra romagnolo, culla di specialità e piatti che ben rispecchiano il carattere sanguigno del suo
Un rivolo di formaggio fresco e scioglievole va scorrendo idealmente lungo un percorso che da Bologna corre verso sud, fino a Rimini: è la via dello Squacquerone di Romagna DOP, eccellenza casearia della terra di cui porta il nome. Un prodotto di nicchia, talvolta sottovalutato e spesso snobbato in favore di altri similari, come
Pasta sottile al centro, dove si concentra un generoso cuore di sapori e di colori, e bordo rigonfio, con lo strato esterno leggermente croccante e l’interno sorprendentemente morbido: sono alcune dei tratti distintivi della pizza napoletana. Uno stile che sta spopolando negli ultimi anni e che ha conquistato anche il riconoscimento Unesco, con l’inserimento,
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.