Gentili lettori, continua il percorso enogastronomico legato alla valorizzazione dei prodotti del territorio, questo mese vi propongo una ricetta a cui sono molto legato. Un primo piatto con un equilibrato connubio: mare e monti, ovvero linguine ai funghi marzaioli con baccalà una specie di stagione. Si possono raccogliere in primavera sull’altopiano silano ma anche in altre parti d’Italia. Ho voluto chiamare questa
Vi ho già portati in giro per l’Europa alla scoperta delle 5 città più vegan-friendly, ovvero quelle che hanno un’ampia scelta non solo di locali e supermercati vegetariani e vegani ma che hanno in generale una ampia scelta di locali vegan-friendly e di proposte e prodotti pensati ad hoc per questo tipo di clientela. Poter
Come promesso la settimana scorsa, eccoci con la seconda parte dedicata ai ristoranti di Torino che più ci hanno colpito. Probabilmente sarebbe necessaria una terza e quarta parte ma intanto usufruite della top 10 del Giornale del Cibo. Dove mangiare a Torino: 5 ristoranti da provare (atto II) Camilla’s Kitchen A due passi dalla splendida
Avevamo già fatto cenno al fermento della città di Torino quando abbiamo parlato dei migliori ristoranti di Milano, insieme alla quale sembra essere l’unica città che oggi dimostra di avere davvero una grande effervescenza ristorativa. Quando parliamo di fermento vogliamo sottolineare la grande diversificazione nella proposta e il cambiamento fatto di nuove e continue aperture.
Durante le feste di Carnevale con il cibo l’abbiamo fatta grossa, anzi proprio grassa. E se, tra un paio di frittelle e qualche chiacchiera di troppo non vi siete fatti fritti pure voi, cosa ne dite di una bella e sana disintossicazione dai grassi? Che siate spinti da motivi religiosi o meno, siamo sicuri che
Se avete pensato di invitare a cena un romano, a regà, state già ‘nfognati. Perché pure se ve sete vennuti l’anima non è detto che farete un figurone, anzi, aspettatevi di pija ‘sto palo. Con i suoi 2769 anni di storia, er Colosseo, er Cupolone, i Fori Imperiali, gli artisti di piazza Navona e la
Il Natale ha un significato diverso per ciascuno di noi… Ogni famiglia ha le proprie tradizioni, le proprie abitudini, i piccoli riti da tramandare di generazione in generazione. Molti dei quali riguardano la cucina e le ricette di Natale… Lo spirito natalizio nelle cucine italiane si respira insieme al profumo dei primi biscotti sfornati, con
L’albero di Natale è al solito posto, luminoso e agghindato come di consueto. I “babbi Natale” fanno già capolino tra una candela rossa e l’altra. Sembra tutto pronto per dare inizio al periodo natalizio, in questo 8 dicembre! Eppure, c’è un dubbio che vi attanaglia anche quest’anno: cosa preparo per il Pranzo dell’Immacolata? Niente paura: come
“Ci sono due categorie di chef che accettano la sfida di prendere in mano un ristorante stellato: i pazzi assoluti e le persone con gli attributi”. Con queste parole Francesco Bruno Fadda, curatore di GustòVago, ha introdotto Terry Giacomello e Daniele Usai, i due chef che hanno allietato i palati dei commensali che hanno partecipato
È proprio quando le prime piogge autunnali ci avevano già convinto a metter via costume e telo da mare che un sole sfacciato e violento riporta alle nostre menti un’importante verità: settembre è quel mese borderline che in un solo ‘pacchetto’ ci offre giornate roventi e temperature autunnali, frutta e verdura estiva e primizie di
Da amanti del buon cibo e del buon vino, a noi italiani non serve essere turisti enogastronomici per voler godere dei prodotti tipici e dei piatti tradizionali del territorio in cui soggiorniamo. Esistono però veri e propri appassionati di cibo, che nello scegliere la mete per le proprie vacanze mettono l’enogastronomia al primo posto. Il turismo
Quando si parla di cibo di strada, pizza, panini e fritti misti sono solo una faccia della medaglia. Almeno per quanto riguarda il panorama culinario italiano. E’ per questo motivo che oggi voglio suggerirvi alcuni tipici piatti dello street-food italiano che (come insegna Chef Rubio) dovreste provare almeno una volta nella vita. Street-Food italiano: 10
Vi siete divertiti a mangiare fritture d’ogni sorta, a molestare le orecchie altrui con le trombette di Carnevale, e ad infastidire i passanti con i martelletti di plastica? Abbandonate pure i travestimenti perché il tempo della carne e degli eccessi è finito, almeno per una parte della popolazione italiana. Ad essere precisi infatti il Carnevale
Gli gnocchi alla Romana sono un piatto tipico del Lazio. Come dice il vecchio proverbio romano “Giovedì gnocchi, Venerdì pesce (o anche “ceci e baccalà”), Sabato trippa”. Infatti in tutte le osterie tipiche di Roma, gli gnocchi alla romana sono considerati per storia il piatto del Giovedì. .
Avete tirato fuori dagli armadi gli scatoloni con tutto l’occorrente per l’albero di Natale e per il Presepe e, anche quest’anno è saltata fuori la sorpresa della pallina rotta, delle lucine fulminate, o della stella cometa spezzata? Consolatevi: è la festa dell’Immacolata. Insieme all’odore delle ferie, non sentite già quello dei pranzi in famiglia? Dalle
di Martino RagusaPer dire che un piatto è buono, spesso in Toscana si dice “gli è semplice” e io ringrazio il cielo di avere capito la grande saggezza contenuta in questa espressione.Nella lingua della cucina, semplice vuol dire anzitutto eccellenza delle materie prime, dell’olio di oliva, della carne, delle verdure, degli ortaggi. Se il prodotto di
Soprattutto dalla tradizione popolare derivano molti piatti “del Venerdì Santo” di grandissimo interesse gastronomico, ottime da mangiare e con un consistente background storico-culturale. Si tratta naturalmente di piatti di magro (ne abbiamo già parlato nell’articolo sulle Ricette per la Quaresima, ricordate?), i più rigorosi dei quali escludono non solo la carne, come è naturale che sia, ma
Lo stoccafisso, fratello gemello del baccalà, è un alimento gustoso e dal valore nutritivo importante: un kilogrammo di questo pesce ha un contenuto energetico equivalente a cinque di merluzzo fresco. È un cibo digeribile, proteico, ricco di vitamine e sali minerali e povero di grassi. Si tratta sempre di merluzzo artico norvegese, Gadus Morhua, decapitato,
La cottura in umido è un procedimento che contraddistingue moltissimi tipi di preparazioni tradizionali sia della nostra cucina che di quella di molti altri paesi; rientrano in questa categoria gli spezzatini, i brasati, gli stracotti e gli stufati. La Cottura in Umido: la base per tanti squisiti piatti La nostra cultura gastronomica prevede due metodi
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.