Il bello (e il buono!) delle seppie non sta solo nel fatto che sono ricche di proprietà nutritive ma anche che sono ipocaloriche e, se consumate dopo una cottura leggera al vapore o sulla griglia, specie in estate, sono l’ingrediente perfetto anche per le ricette di chi è a dieta. I modi per cucinare questa varietà
Lo sapevate che si può gustare un ottimo sushi vegetariano, senza sentire la mancanza del pesce? Questa pietanza orientale, infatti, si presta a un’infinità di varianti, grazie all’abbinamento originale e creativo di verdure di stagione e salse. Ecco, quindi, cinque ricette per preparare a casa il sushi vegetariano, anzi vegano, una per ogni stagione,
Chi dice che le orecchiette sono buone solo con le cime di rapa? Questo formato di pasta tipico della Puglia è ormai famoso in tutto il mondo, e le varianti per gustarlo sono moltissime e sempre diverse: con il pesce, con le verdure o, perché no, anche con il burro aromatizzato. Ecco le nostre
Uno dei primi prodotti che la primavera ci dona sono le nespole. Anche se il periodo migliore per gustarle è tra maggio e giugno, la loro maturazione inizia a marzo. Piccole, di colore giallo o arancione, molto simili alle albicocche ma con un sapore più deciso, le nespole si sono diffuse in Europa verso
“Per Pasqua prepara solo l’antipasto”: quante volte ci sarà capitato di sentircelo dire? Se è vero che il bello è stare insieme, è altrettanto vero che anche a tavola l’occhio vuole la sua parte! Certo, forse sono in molti a pensare che preparare un antipasto non sia troppo impegnativo, ma se volete far bella
Gli antichi Inca la chiamavano “la madre di tutti i semi”. Abbinata alle verdure costituisce un pasto completo. Non è un cereale, ma fa bene come il riso. È vegetale, ma ha le stesse proprietà nutritive della carne. È ricca di zinco, quindi adatta ai periodi di studio ed affaticamento mentale. Non solo: ridotta
Per un volta, posate quella scatoletta. Sì, proprio quella che avete comprato ieri al supermercato, pensando ai momenti di disperazione, alle insalatone da pranzo leggero, e alla salsa tonnata dei tramezzini da party casalingo o del vitello tonnato. Oggi quella scatoletta non vi servirà, perché vi parleremo di tonno vero. Quello che ha conservato
Il 2022 a Milano è iniziato alla grande. Infatti, ha aperto Ronin, un locale che in città davvero mancava. Un palazzo neo-liberty, quattro piani, solo limitatamente definibile giapponese, perché ha uno stile unico, contemporaneo, post-moderno, quasi futurista. E proprio qui, al primo piano si trova il ristorante Robata, che prende il nome dalla particolare
Quello in cui Cynara diede a Zeus il “due di picche” non dovette essere un bel momento, né per lui e né, tanto meno, per lei. E di certo l’affascinante ninfa dai colori surreali (occhi verdi e viola, vociferano gli antichi greci…) e con il fisico statuario, quando capì che il “divino barbuto” stava
Se state cercando un pesce dal gusto delicato e dalle poche spine, la rana pescatrice è quel che fa per voi. Nota anche come “coda di rospo”, è una tra le specie ittiche più pregiate reperibili in questo mese. Probabilmente i termini “rana” e “rospo” sono riferiti all’aspetto che, effettivamente, non è particolarmente attraente.
Al forno, in padella o fritte, che le patate piacciano sempre è una certezza. Oggi però vi propongo una versione che può esservi utile per più motivi. Sto parlando delle patate duchessa, in francese pommes duchesse, un piatto molto decorativo che, per forma e presentazione, si adatta bene sia come accompagnamento a secondi piatti
Una delle cose belle del nostro Paese è che possiamo contare su una grandissima varietà di frutta e verdura in base alla diversa stagionalità. Se in estate pomodori, peperoni e melanzane rallegrano i banchi del mercato con il loro colori vivaci, nei mesi più freddi c’è possibilità di portare in tavola altrettanti vegetali gustosi
Chissà perché, siamo abituati a mangiarle in pieno inverno, a Capodanno, come segno di buon auspicio per l’anno nuovo. Pare che questa tradizione risalga addirittura all’usanza romana di regalare una borsa di cuoio, detta “scarsella”, piena appunto delle lenticchie con l’augurio che si trasformassero in monete. Tra l’altro, il nome stesso lenticchia deriva da
Il 31 dicembre è arrivato, e con esso il temuto cenone. C’è chi si sarà già organizzato per tempo e avrà già deciso tutte le portate da servire agli ospiti affamati, e chi, invece, è ancora indeciso e prevede già un’ultima corsa al supermercato a comprare ingredienti. Cosa cucinare per fare bella figura e
Per la maggior parte delle famiglie italiane, la scelta del menù di Natale è un affare di Stato: che sia di carne o di pesce, è importante che le portate siano abbondanti e che il risultato finale sia eccellente, ed è per questo che abbiamo realizzato un intero e-book con le ricette di Natale della
Vi ho già raccontato la mia passione per le torte salate e di quanto spesso li prepari sia come antipasto, da servire prima di un pranzo importante, sia come piatto unico, da gustare la sera accompagnato magari con delle verdure. Trovo che siano molto comode, perché possono essere preparate in anticipo e cucinate al
Sono anni ormai che la cucina nipponica è entrata a far parte delle nostre abitudini: pranzi e cene all you can eat di sushi, sashimi, maki e nigiri saziano i nostri voraci appetiti sempre più di frequente. Ma, in realtà, cosa sappiamo davvero della cultura culinaria giapponese? Contrariamente a ciò che in molti pensano,
Rientrano forse nella lista delle verdure meno amate, soprattutto dai bambini, a causa del sapore e dell’odore deciso, eppure i cavoletti di Bruxelles sono ricchissimi di elementi nutritivi. Appartengono alla famiglia delle Brassicacee come i broccoli, i cavolfiori e tutti gli altri cavoli e, originari del Belgio come il nome lascia facilmente intuire, sono
Difficile parlare di una cucina indonesiana in generale, visto che si tratta del paese insulare più grande del mondo. L’Indonesia, infatti, è formata da oltre 17 mila isole vulcaniche, con 270 milioni di abitanti e centinaia di gruppi etnici che parlano una varietà infinita di lingue diverse, anche se più della metà della popolazione
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.