
3 ricette con il cefalo ricche di aromi e sapore
Il cefalo, conosciuto anche come muggine, è un pesce comune delle acque del Mediterraneo. Dal costo contenuto, è apprezzato soprattutto perché da esso si ottiene la bottarga: ricordo molto bene la mia prima volta con questo prodotto. Una mia amica sarda, che viveva a Roma, mi fece provare nelle due versioni, a fettine e in polvere, una materia prima davvero particolare, dal sapore intenso e dalla grande sapidità, con un retrogusto amaro e la sensazione forte, viva, di assaporare il mare. Molti piatti sono realizzati con la bottarga, ma utilizzare il cefalo nelle ricette di primi e secondi permette di apprezzarne la carne, per esempio con la pasta, con il sugo di pomodori e anche con gli agrumi. E proprio questi tre ingredienti (pasta, pomodoro e arance) caratterizzano i piatti che ho scelto di inserire nel menù che vi propongo quest’oggi.
Cefalo: ricette facili e gustose da preparare in casa
Spaghetti con cefalo e pomodori
Un classico piatto di pasta al profumo di mare, reso unico dall’abbinamento di sapore dei filetti di cefalo con i pomodori.
Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- 600 g di filetti di cefalo
- 500 g di pomodori
- ½ cipolla
- 1 peperoncino
- q.b. prezzemolo
- q.b. olio extravergine
- q.b. sale
Procedimento
- Lavate i filetti di cefalo con acqua corrente, asciugateli con carta da cucina e tagliateli in piccoli pezzetti utilizzando un coltello.
- Sbucciate e tritate la mezza cipolla e fatela soffriggere in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine, il peperoncino e un po’ di prezzemolo tritato.
- Lavate i pomodori con acqua corrente, tagliateli a pezzetti e versateli nella padella con la cipolla. Regolate di sale e cuocete a fiamma dolce per circa 20 minuti.
- Unite anche i pezzetti di filetto di cefalo, mescolate, alzate la fiamma e cuocete per 10 minuti, senza mescolare ulteriormente per evitare di rompere il pesce.
- Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolateli, versateli nella padella con il sugo, mantecate e servite immediatamente.
Cefalo all’arancia
Il profumo, l’aroma e la nota acida delle arance assieme all’intensità dell’alloro donano un’incredibile gamma di sapori al cefalo.
Ingredienti
- 1 cefalo da 1 kg
- 4 arance
- 1 spicchio d’aglio
- q.b. alloro
- q.b. olio extravergine
- q.b. vino bianco secco
- q.b. sale
Procedimento
- Lavate con acqua corrente il cefalo, asciugatelo con carta da cucina e cospargetelo di sale all’esterno. Riempite l’interno con le foglie di alloro e lo spicchio d’aglio.
- Ponete il pesce in una teglia da forno rivestita con carta da cucina e ungete con un filo d’olio extravergine. Tagliate a fette due arance e coprite il cefalo, quindi mettetelo in forno a 200 °C.
- Spremete il succo delle altre due arance, unitelo a mezzo bicchiere di vino bianco secco e dopo 10 minuti di cottura togliete le fette di arancia dal pesce, disponetele sul fondo della teglia e bagnate il tutto con il misto di succo d’arancia e vino, cuocendo per altri 20 minuti.
- Togliete il cefalo dal forno, pulitelo eliminando pelle e lische, disponete le porzioni nei piatti, ricoprite i filetti ottenuti con le fettine di arance e irrorate con il fondo di cottura.
Cefalo in salsa di pomodoro
Pomodori, peperoncino, cipolla, aglio, aceto, olio e basilico: gli ingredienti fondamentali per un sugo fresco a saporito, il miglior modo per valorizzare il cefalo.
Ingredienti
- 1 cefalo di 1 kg
- 15 pomodorini
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino
- q.b. basilico
- q.b. aceto
- q.b. olio extravergine
- q.b. sale
Procedimento
- Pulite il cefalo eliminando le squame, facendo però attenzione a non rompere la pelle. Evisceratelo, lavatelo con acqua corrente e asciugatelo con carta da cucina.
- Fate rosolare il pesce in un tegame con alcuni cucchiai di olio extravergine, la cipolla sbucciata e tritata finemente, lo spicchio d’aglio e il peperoncino.
- Unite i pomodorini tagliati a pezzetti, regolate di sale e spruzzate il cefalo con l’aceto. Insaporite versando il basilico fresco e coprite con il coperchio.
- Proseguite la cottura per circa 30 minuti a fiamma dolce, fino a far addensare il sugo, quindi servite.
Un menù ricco, vario, con proposte differenti che riescono però a valorizzare nello stesso modo il nostro protagonista di giornata, il cefalo, che mostra la sua grande versatilità con tre abbinamenti e cotture . Se siete in cerca di altre idee, ecco un’altra versione, quella del “cefalo al limone”.