Questo ristorante si trova a Muro Lucano uno dei comuni più belli e suggestici di tutta la Basilicata. E’ un ristorante a conduzione familiare dov’è possibile consumare i classici antipasti della tradizione lucana come il baccalà(merluzzo)con i peperoni croccanti(pupavr crusc),la porchetta alla brace,cicoria e fagioli, il tutto accompagnato da pizza pane e vino locale. I
Il santuario dedicato all’Arcangelo Michele a Monte Sant’Angelo era la meta di pellegrinaggio più frequentata nel Gargano prima del culto per Padre Pio e quindi del più noto santuario di San Giovanni Rotondo.Quando ci sono andato, dopo la visita al paese e al Santuario, ho raggiunto l’agriturismo dei fratelli Taronna, votati, per restare in tema,
Se a Roma chiederete di una bella trattoria come quelle di una volta, “de core” e senza grilli per la testa, vi sentirete puntualmente rispondere è che si sono estinte. A smentire tanto pessimismo c’è “Betto e Mary” al Tuscolano. Qui l’ambiente fa sentire molto il suo peso, perciò va affrontato con lo spirito giusto
Nell’Agriturismo Gerace di Antonella Fontanazza e Ettore Coppola potrete trovare una cucina familiare e tipica del territorio fatta con i prodotti provenienti da 23 ettari di terreno coltivato a ulivi, mandorli, ficodindia, vigne e ortaggi.Squisito l’olio biologico ottenuto da oliva moresca, nocellara etnea e biancolilla. Il pane e tutti i formati di pasta sono fatti
di Silvia Salomoni Il Greco di Tufo è un vino campano DOC originario dell’area a Nord di Avellino, attorno all’omonima cittadina di Tufo. Oltre a Tufo, sono sette gli altri comuni titolati a produrlo: Santa Paolina, Prata di Principato Ultra, Montefusco, Altavilla Iripina, Chianche, Petruro Irpino, Torrioni. L’Irpinia è una zona d’oro per la viticoltura
Tutti i primi, i dolci soo fatti in casa. La carne e il pesce sono sempre freschi e molto buoni e gustosi. Ampia scelta di vini, con particolare attenzione alle cantine venete.Fa aprte dei locali segnalati nella starda del Baccalà La locanda è a gestione familiare, ed è anche albergo. E’ frequentata anche da molti
Questo vuole essere un articolo tecnico, perdonate la pedantaria ma è necessaria vista la delicatezza dell’argomento. Il fritto è periodicamente condannato e assolto ad alcune condizioni. Vale quindi la pena approfondire. La frittura è la cottura di un alimento in un grasso caldo, secondo uno dei seguenti tre procedimenti: Per immersione (o all’onda). Lo strumento è
Questa ricetta che vi proponiamo rientra nella grande categoria delle cotture in umido, un metodo molto usato che una volta imparato e sapientemente declinato dà vita a varie tipologie di piatti, dagli stracotti al brasato e così via (per approfondimenti consulta la nostra Scuola di cucina – Cottura in umido) La Ricetta del Pesce in
Conosco “Il Latini” fin da quando, studente, investivo i miei pochissimi risparmi nelle opere liriche del Maggio Musicale Fiorentino. Non nel biglietto, che riuscivo, non so ancora come, a procurarmi sempre gratis, ma nel viaggio in treno da Bologna e in una cena alla trattoria di Latini. Crostini con i fegatini e milza, ribollita, una
Vi consiglio il ristorante del fratello di Torello del ristorante “Il Latini”, Giovanni, l’altro erede di Narciso, capostipite della famiglia. Sarete accolti da due ragazze dai tratti orientali e con l’accento fiorentino. Sono Chiara e Caterina le figlie di Giovanni e di una signora americana di origine cinese.Chiara è lo chef. Le sue specialità sono
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.