Amo questo piatto perché è il ricordo di una persona a me cara che ora non c’è più. Diceva sempre che portare in tavola un piatto preparato dall’inizio alla fine era la forma di amore più alta che potesse esistere. E aveva ragione. Ogni volta che lo cucino, sento la sua voce e vedo il
L’ho sperimentata giorni addietro, avendo a disposizione gli ingredienti citati, e mi è piaciuta molto. Ho mangiato solo questi deliziosi ciuffi di calamari e ceci, senza pane per evitare di mettere a dura prova il diabete.
Il polpettone con cuore di scamorza affumicata è un ottimo secondo piatto, ma può benissimo essere un piatto unico se accompagnato da piselli in umido, da patate arrosto o da un puré di patate. Non lasciatevi scoraggiare dai numerosi ingredienti, né dalla lunga cottura: il risultato sarà molto soddisfacente. Anzi, appagante! Dosi per 8 persone.
Organizzandoci per la Pasquetta, i miei fratelli e io abbiamo deciso cosa preparare in maniera da suddividerci i compiti. Mia sorella mi ha chiesto di preparare questo timballo che – oltretutto – ha anche il sapore del ricordo. Lo preparava, infatti, nostra madre e mia sorella ne aveva conservata la ricetta. Me l’ha passata e
I pomodori ripieni di sogliola sono un piatto salutare e semplice da preparare, che richiede ingredienti poveri. Aromi e spezie hanno un ruolo di primo piano in questa ricetta versatile e molto adatta ai piatti estivi. Potete servirli sia come antipasto che come secondo piatto: a voi la scelta!
La praticità di questo piatto è che va cotto al microonde. È infatti, un piatto ideale per chi desidera mangiare una pietanza saporita in poco tempo. Ho avuto la ricetta da una mia amica medico ospedaliero che ha orari infami, un marito che non sa preparare neppure l’uovo sodo e due figli ancora troppo giovani
Non so da dove provenga questa ricetta. Ricordo solo che mia madre, di solito, le preparava in questo modo per accompagnare il pollo al forno o le scaloppine al marsala. L’aroma del vino rende le patate molto particolari e appetitose, per cui eccovi la ricetta di questo piatto semplice ma di sicuro effetto.
Non conosco le origini di questa ricetta, ne’ se essa sia una ricetta italiana. Io ho avuto modo di apprezzarla in casa di un amico spagnolo che vive in Sicilia anche lui appassionato di cucina.E’ un piatto a mio avviso buonissimo e sostanzioso, da apprezzare magari dopo una bella spaghetta.
Questo insalatina tiepida a base di farro perlato della Garfagnana verdure dell’orto e molluschi del Tirreno che negli anni 70 si sarebbe chiamato insalatina mari e monti rappresenta un giusto equilibrio tra i forti sapori della Garfagnana (splendida zona montana in provincia di Lucca), le coste del Tirreno e gli orti della riviera.Questa ricetta appartiene
Questo piatto e’ gia’ diventato un classico in molte Osterie marinare della costa di Pisa e di Livorno . Molto probabilmente la sua nascita e’ legata ad una preparazione tipica della cucina di bordo utilizzando quello che al momento la cambusa riservava e il mare offriva, considerata anche la relativa semplicità del piatto stesso .
Questo piatto rappresenta l’armonica fusione di tre prodotti tipici della Toscana tradizionale di alcuni prodotti tradizionali Toscani come la Mazzancolla del Tirreno (un tipo di gambero), il Fagiolo Zolfino del Pratomagno e il Lardo di Colonnata
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.