
Pollo con ripieno di farro
Questa pietanza è un ottimo secondo, soprattutto per le domeniche o i giorni di festa.
Questa pietanza è un ottimo secondo, soprattutto per le domeniche o i giorni di festa.
Questa ricetta ha il sapore dell’estate, fresco ed aromatico. Grazie alla dolcezza della zucchina che incontra la freschezza della menta è possibile creare un’esplosione di sapori dei quali non potrete più fare a meno e questo piatto entrerà di diritto nel vostro menù. Una ricetta che si può preparare in anticipo e può essere servita
Questa minestra marchigiana è tradizionalmente legata alla primavera. Una volta, quando ormai i raccolti primaverili erano pronti, si dava fondo ai prodotti ancora esistenti e conservati per dare fondo a quelli più freschi. A Ripatransone si preparava questa gustosa minestra chiamata, appunto, ciavarro, e il I° maggio era il giorno prescelto. Il Paese, posto sul doso di una
Corroborante e squisita. Il peperoncino fa la differenza. Per velocizzare la preparazione si possono usare i ceci in barattolo già lessati oppure potete cuocere il farro nella pentola a pressione (il mio, che cuoce in 18 minuti, lo lascio cuocere 7/8 minuti dal fischio).
Ricetta che ho trovato diversi anni fa pubblicata su Guida TV. L’avevo conservata senza mai prepararla. Oggi che è saltata fuori dal marasma in cui si trovavano i miei appunti di cucina, ho deciso di provarla. Devo confessare, per la verità, che mi sono accinto alla preparazione con un certo scetticismo. Non ero convinto di
Con questo piatto il cuoco di CIR Food Silvio Forcieri ha vinto la medaglia di bronzo al 4° Campionato Italiano della ristorazione scolastica.Il tema di quest’anno era Menu a km 0, questa è la distanza in Km dei tre ingredienti principali:FARRO DELLA GARFAGNANA: 49 KmPATATE DI REGNANO: 43 KmRICOTTA DI PECORA MASSESE: 10 Km
Delizioso ed…estivo!
La quantità di acqua deve essere sufficiente a coprire il farro, se desiderate una consistenza più liquida aggiungete acqua a vostro piacere. Potete accompagnare la minestra con delle fette di pane abbrustolito.
Il titolo completo e’ “Insalatina di farro con funghi pioppini e piatella pisana con cannolo di pane toscano al lardo pestato .In questa insalatina tiepida il Farro tipico della Garfagnana e’ accompagnato alla piattella pisana un fagiolo bianco tipico delle nostre zone molto simile al cannellino anche se leggermente piu’ piccolo e piatto appunto. I
Ricetta antica della zona più a nord della Toscana, la Garfagnana, profonda valle del fiume Serchio in provincia di Lucca.In questa valle la coltivazione del farro è tradizionale da sempre, ed è proprio da questa area geografica che una quindicina di anni fa questo straordinario cereale ha ripreso vigore commerciale.Questa ricetta mi è stata passata
L’ho pensato e creato, proprio per cambiare con le solite preparazioni a base di lenticchia. E’ un modo diverso di presentare questo legume, accompagnato dai cereali ed arricchito da vari elementi. E’ sicuramente un piatto unico e può essere anche un piatto estivo diverso dai soliti fagioli con il tonno.
ottima per le feste con amici