
5 burger vegetali da realizzare con le proprie mani
Tra i cibi vegetali di maggior successo, perfetti per grandi e piccini, si possono di certo annoverare i burger. Benché tutti realizzati solo con ingredienti vegan-friendly, ciascuno ha un particolare e spiccato gusto: ecco allora che il burger di ceci è speziato e molto saporito, quello di lenticchie e barbabietola leggermente dolce e aromatico, quello di melanzane e noci richiama alla mente il pesto tipico della cucina siciliana, quello di fagioli rossi e mais invece è in grado di “mimare” il burger a base di carne e infine quello di zucchine e semi di girasole è molto delicato e soffice.
Tutti si prestano ad essere accompagnati con verdura cruda, cotta a vapore o insalata mista ma il metodo migliore per poterli gustare è realizzare un panino con aggiunta di salse, come maio veg, ketchup o senape, insalata verde, pomodori a fette, funghi champignon e cipolle saltate. Vediamo allora come realizzare a casa questi burger vegetali, con ingredienti semplici e naturali.
5 burger vegetali da preparare in casa facilmente
Tutti i burger saranno cotti in forno ma, se lo preferite, potrete cuocerli anche in padella con l’aggiunta di un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva,a fuoco medio, girandoli dopo 4-5 minuti di cottura per lato. Ricordate inoltre che, se non amate i sapori piccanti, potrete omettere dalle ricette pepe e peperoncino, ma in quel caso aumentate di un pizzico la quantità degli altri aromi presenti come aglio, prezzemolo, cipolle, scalogno, coriandolo e così via, per armonizzare meglio il gusto finale.
Burger di ceci
La base è fatta di ceci cotti al naturale e riso integrale, carote, cipolle, aglio e prezzemolo che assieme creeranno il mix perfetto tra gusto fresco e intenso: un burger vegetale speziato e molto saporito. Accompagnatelo con insalata verde con rucola e radicchio.
Ingredienti:
- 1 scatola di ceci cotti
- 1 carota media cotta a vapore o bollita
- 2 cucchiai di riso integrale cotto (metodo pilaf)
- 2 spicchi di aglio
- ½ cipolla dorata
- un pizzico di sale integrale marino
- una manciata di prezzemolo fresco tritato
- un pizzico di peperoncino
- q.b. pane grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Procedimento:
- In un’insalatiera schiacciate i ceci cotti e scolati utilizzando una forchetta o uno schiacciapatate. Non preoccupatevi, il composto finale non dovrà essere uniforme.
- Aggiungete il riso cotto con metodo pilaf, ossia senza far disperdere gli amidi nell’acqua, lasciatelo anche stracuocere in modo che risulti molto colloso.
- A parte schiacciate l’aglio e la carota, tritate la cipolla, aggiungete il sale, il prezzemolo e un pizzico di peperoncino, amalgamate per bene il tutto.
- Aggiungete questo trito ai ceci e rigirate ancora molto bene, meglio ancora utilizzando le mani e impastando il composto per qualche minuto.
- Se necessario aggiungete un paio di cucchiai di pane grattuggiato e impastate in modo che il composto risulti ben sodo e non si sbricioli;
- Prendete una leccarda e rivestitela con carta da forno, ungetela con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e preriscaldate il forno a 200°C
- Realizzate delle piccole polpette grandi quanto dei limoni, quindi schiacciatele in modo da renderle piatte e poggiatele una ad una sulla leccarda
- Procedete sino a esaurire tutto l’impasto e se il forno è ha raggiunto la temperatura desiderata fate cuocere per 25-30 minuti facendo attenzione a rigirarli a metà cottura;
- Servite caldi accompagnando con germogli freschi e salsa verde freschissima.
Burger di lenticchie e barbabietola
Burger vegetale dolce e aromatico, si presta bene alla realizzazione di piatti con elementi agrodolci o piccanti, patate lesse o ancora verdure leggermente amare come radicchio o indivia.
Semplici da preparare, ricchi di proteine vegetali e ferro grazie alle lenticchie, già scelte per l’arrosto vegetariano, e alla barbabietola: buonissimi anche freddi!
Ingredienti:
- 1 scatola di lenticchie cotte
- 3 spicchi d’aglio
- 1 cipolla piccola rossa
- un pizzico di pepe nero macinato fresco
- 1 barbabietola cruda
- q.b. di pane grattugiato
- 1 cucchiaio di farina di riso
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaino di tamari
- 2 cucchiai di olio di sesamo
Procedimento:
- In un mixer frullate le lenticchie cotte con la barbabietola e mettetele da parte.
- A parte schiacciate l’aglio, tritate finemente la cipolla rossa cruda, aggiungete il tamari, il pepe nero, la farina di riso, il cumino ed amalgamate per bene il tutto.
- Aggiungete questo composto aromatico alle lenticchie e mescolate molto bene utilizzando un cucchiaio.
- Se il composto risulta troppo morbido aggiungete due o tre cucchiai di pane grattugiato ed impastate ancora in modo che sia sodo.
- Prendete una teglia, rivestitela con della carta da forno, ungetela con un paio di cucchiai di olio di sesamo e preriscaldate il forno a 200°C.
- Nel frattempo aiutandovi con una paio di cucchiai realizzate delle piccole polpette, ponetele sulla teglia e schiacciatele con una forchetta in modo da renderle piatte.
- Procedete sino ad esaurire tutto l’impasto e quando il forno è ha raggiunto la temperatura, cuocetele per 25-30 minuti.
- A metà cottura girate le vostre polepette e procedete a continuare la cottura.
- Servite i vosri burger vegetali ancora caldi ed accompagnateli con cipolle ripassate in padella, salse agrodolci e indivia gratinata, saranno una leccornia!
Burger di melanzane e noci
Il gusto della melanzana accompagnato dal sapore intenso delle noci e delle nocciole tostate, questo burger vegetale richiama alla mente il gusto del pesto alla siciliana.
Ottimo secondo piatto e ricco di proteine vegetali e omega 3, tanto importanti per la nostra salute, veloce da realizzare e perfetto anche da surgelare: pronto quando serve da cuocere in forno e portare in tavola accompagnandolo con patatine fritte, kale chips e perchè no, cruditè di carote, champignon e sedano, freschi e croccanti.
Ingredienti:
- 1 grossa melanzane arrostita o grigliata
- 5 noci
- 10 nocciole tostate
- 2 cucchiai di riso integrale cotto (metodo pilaf)
- 1 cucchiaino di semi di lino macinati freschi
- 10 capperi
- q.b. pane grattugiato
- 2 spicchi di aglio
- 1 scalogno
- 1 cucchiaio di pinoli
- un pizzico di peperoncino di cayenna
- un pizzico di sale integrale marino (se necessario)
Procedimento:
- Frullate la melanzana con il riso e mettete questo composto da parte.
- Frullate quindi anche le noci, le nocciole, i capperi, i semi di lino, l’aglio, lo scalogno, i pinoli ed aggiungete il peperoncino di cayenna.
- Aggiungete ora questo trito alla melanzana, rigirate usando le mani ed impastate per qualche minuto.
- Se necessario aggiungete due o tre cucchiai di pane grattugiato ed impastate ancora: il composto finale dovrà essere compatto e non sbriciolarsi;.Preriscaldate il forno a 200°C quindi nel frattempo, rivestite con carta da forno unta con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva, una teglia.
- Con il composto create con le mani delle palline, schiacciatele e poggiatele sulla teglia
- Procedete sino a finire l’impasto. una volta che il forno ha raggiunto la temperatura, cuocere per circa 30 minuti i vostri burger. Girateli sull’altro lato dopo 15 minuti.
- Serviteli caldissimi e uniteli a yogurt al naturale o salsa tzatziki e tanta insalata verde con mais e carote appena grattugiate!
Burger di fagioli rossi e farina di mais
Questo è certamente il burger vegetale che preferisco e che, in tutta sincerità, riscuote successo sia tra vegan che tra onnivori alla mia tavola.
Il burger vegetale di fagioli rossi e mais ricorda la cucina messicana ma è anche in grado di richiamare alla mente quello non vegan a base di carne., Ovviamente non è uguale, ma tanto per consistenza quanto per impatto visivo ricrea molto il sentore del classico burger non vegan.
Ingredienti:
- 1 scatola di fagioli rossi cotti e scolati
- 3 spicchi di aglio
- 1 cipolla rossa piccola
- 1 peperone rosso
- 1 cucchiaino di coriandolo
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- q.b. di pepe nero macinato fresco
- q.b. di sale integrale marino
- 2 cucchiai di farina di mais
- q.b. di fecola di patata
- q.b. di latte di soia al naturale
Procedimento:
- In un’insalatiera schiacciate i fagioli cotti e scolati utilizzando uno schiacciapatate senza badare troppo all’uniformità del composto finale.
- In una padella cuocete la cipolla tagliata finemente con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, il coriandolo macinato ed il cumino quindi mettete da parte.
- In un mixer frullate l’aglio, il peperone, la cipolla cotta, la paprika ed aggiustate di sale e di pepe.
- Aggiungete questo composto ai fagioli, girate per bene con un cucchiaio ed aggiungete la farina di mais.
- Con le mani impastate il composto per qualche minuto e se necessario aggiungete la fecola di patate o il latte di soia ed impastate in modo che il composto finale sia sodo e compatto.
- Create con le mani delle polpette, schiacciatele e ponetele su una leccarda rivestita con carta da forno.
- Continuate fino a terminare del tutto il vostro impasto.
- Preriscaldate il forno a 200°C e cuocete i vostri burger per 30-35 minuti.
- Realizzate dei panini con insalata verde, maionese vegan, cetriolini e pomodoro fresco… e bon appetit!
Burger di zucchine e semi di girasole
Burger vegetale da realizzare facilmente in casa, molto delicato e soffice. Si presta bene da solo o come secondo piatto, caldo appena cotto o anche freddo. Perfetto per chi non ama i sapori forti e speziati è ricco di potassio grazie alla patata dolce e omega 6 grazie ai semi di girasole.
Buoni per la salute e ottimi per il palato e naturalmente 100% vegetali.
Ingredienti:
- 6 cucchiai di semi di girasole
- 1 cipolla dorata
- 1 spicco d’aglio
- 1 cucchiaino di curcuma
- q.b di sale integrale marino
- 1 patata dolce cotta a vapore
- 1 zucchina media cruda
- 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
- q.b di pane grattugiato
Procedimento:
- In un mixer frullate i semi di girasole, la cipolla, l’aglio e la zucchina.
- A parte schiacciate la patata dolce e aggiungete la curcuma, un pizzico di sale e il lievito alimentare in scaglie.
- Aggiungete il trito di semi di girasole alla patata e amalgamate il tutto impastando con le mani.
- Se necessario aggiungete un paio di cucchiai di pane grattugiato per rendere compatto l’impasto;.Staccate piccole porzioni di impasto, create delle piccole polpette, schiacciatele tra i palmi delle mani e adagiatele su una teglia rivestita di carta da forno.
- Preriscaldate il forno a 200°C e una volta pronto, cuocete i vostri burger vegetali per 20-25 minuti.
- Serviteli caldissimi e accompagnateli con peperoni fritti, insalata mista con rucola o radicchio dal sapore piccante e acceso.
Ecco quindi come realizzare con le proprie mani 5 burger vegetali con estrema facilità e molto velocemente. A partire da queste ricette poi ricordate che, secondo i vostri personalissimi gusti, potrete apportare le modifiche che più vi piaceranno, sostituendo di volta in volta i legumi o le verdure utilizzate con altre che più amate.
Senza timori potrete così sperimentare i vostri burger vegetali preferiti all’insegna del gusto ma totalmente vegetale… buon appetito!