Nata a Rimini, ha trascorso gli anni universitari a Urbino dove, tra una lezione e l’altra, si è innamorata della mitica crescia: ora, quando le chiedono cosa preferisca tra crescia e piadina… be’, non sa proprio decidere! Da qualche anno vive a Riccione, vicino a Rimini, e lavora come web writer e revisore di contenuti. Il suo piatto preferito è la pasta asciutta, in tutte le forme e le salse, perché un buon piatto di pasta… ti cambia la giornata. In cucina per lei non può mancare una bella porzione di verdura di stagione, condita con olio d’oliva.
In inverno iniziare le giornate è spesso un’impresa titanica. La tentazione di continuare a crogiolarsi al calduccio delle coperte è altissima, in barba alla sveglia e agli impegni quotidiani che ci attendono, ecco perché a volte serve uno stimolo in più per uscire dal torpore e vincere la pigrizia. E cosa c’è di meglio,
Amanti del formaggio riunitevi. Oggi vogliamo parlarvi di un prodotto caseario molto particolare, forse non conosciuto da tutti, che oltre ad avere una consistenza unica ha un significato importante. Stiamo parlando dell’Halloumi, formaggio tipico dell’isola di Cipro apprezzato specialmente per la peculiarità di non sciogliersi quando viene cotto e quindi di poter essere gustato
Immergersi alla scoperta delle tradizioni culinarie di altri Paesi è un viaggio interessante e in tanti casi sorprendente. Sì, perché spesso si incontrano ricette che, essendo piuttosto distanti dalle nostre abitudini, non avevamo nemmeno immaginato che potessero esistere. La cucina giapponese, ad esempio, è una di quelle che ci affascina maggiormente proprio perché ricca
Se conoscete la cultura giapponese o siete appassionati di anime, probabilmente saprete cos’è il bento. Ma se anche questo nome non vi evoca nulla, siamo certi che se vi parliamo di un portapranzo suddiviso in scomparti, contenente varie preparazioni colorate e invitanti, qualcosa vi viene subito in mente! Il bento, infatti, è un elemento
Denominata la “Regina dell’Adriatico”, Cattolica è una piccola e accogliente cittadina della riviera romagnola confinante con le Marche. Situata tra Misano Adriatico e Gabicce Mare, come le altre località di mare della Romagna non è solo una zona in cui divertirsi e rilassarsi in spiaggia ma anche dove godere della buona cucina, gustando le
La pida se parsot la pis un po ma tot, dice un detto romagnolo, che tradotto significa: “La piada con il prosciutto piace un po’ a tutti”. E probabilmente è proprio così, visto che la piadina è una delle preparazioni più famose e apprezzate della Romagna, un prodotto diventato simbolo di questa terra, della
Esistono cibi e bevande che rappresentano molto di più di semplici alimenti in certe culture. Attorno ad essi si sviluppano tradizioni ricche di significato, che vanno ben oltre il mero consumo e che toccano gli aspetti più profondi della storia, delle credenze e dei valori di un determinato Paese. È quello che accade con
Quando si pensa ai piatti tipici della tradizione italiana gli spaghetti sono senz’altro in cima alla lista, soprattutto se ci riferiamo alle preparazioni per cui la nostra cucina è più riconosciuta all’estero. Ma siamo davvero sicuri di conoscerne le origini? Quando e chi ha inventato gli spaghetti? E, soprattutto, sono nati in Italia o
I cartoni animati sono stati una parte importante dell’infanzia e dell’adolescenza per molti di noi. Rappresentavano un momento di evasione, magari durante la merenda del pomeriggio, e spesso si attendeva con ansia il nuovo appuntamento quotidiano con i nostri personaggi preferiti per scoprire gli sviluppi della storia e delle loro vicende. Gli anime giapponesi,
Per molti di noi il caffè è indispensabile per affrontare la quotidianità con maggiore energia. Per altri, rappresenta una piacevole abitudine a fine pasto o per spezzare la giornata, e spesso è la scusa per vedersi con un amico o una persona cara e fare due chiacchiere. Con l’arrivo dell’estate, però, cresce anche la
Sbagliando si impara, dice il proverbio, oppure… nascono capolavori! Vi siete mai chiesti, ad esempio, come siano nate alcune delle più note preparazioni che portiamo sulle nostre tavole? Forse vi stupireste se vi dicessimo che molte potrebbero essere frutto della casualità, se non addirittura di errori: la distrazione di un innamorato, il desiderio di
Quando si pensa a Rimini e alla sua tradizione gastronomica, spesso viene in mente la piadina, uno dei piatti simbolo della Romagna. Ma in questa città affacciata sull’Adriatico e fondata dai Romani nel 268 a.C., le cui tracce sono ancora fortemente presenti grazie a monumenti come l’Arco di Augusto e il ponte di Tiberio,
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.