
Ricette con le Alici: 10 spunti per portare in tavola un pesce ricco di virtù
Sono piccole, impavide e arrivano ovunque.
Si trovano particolarmente a loro agio nell’Atlantico orientale, nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nel Mar d’Azov, ma la loro curiosità le ha spinte ad inoltrarsi nelle acque esotiche del Medio Oriente, fin nel Mar Rosso.
Difficilmente ne troverete una più lunga di 20 cm ma potreste trovarle spesso a grande distanza dalla costa, salvo quando devono riprodursi, tra Maggio e Giugno.
Possono sentirsi attratte da foci e lagune, stanno bene in acque salmastre, ma soprattutto stanno bene nelle 10 ricette con le alici che abbiamo scovato per regalarvi un pasto delle meraviglie, rigorosamente a base di pesce di stagione…
10 ricette con le Alici
Crostini alle alici
Il nostro meraviglioso viaggio gastronomico all’insegna dell’Alice comincia chiaramente sulla scia dell’antipasto. La prima tappa prevede un piatto semplice semplice, sostanzioso, realizzabile in poco tempo e con pochi ingredienti: i crostini alle alici, al contrario di quanto ci aspetteremmo, sono in realtà degli spiedini a base di pane e mozzarella, sui quali viene versata una salsina di burro e acciughe.
Alici di lampara con finocchio e pecorino
La seconda tappa ci riporta alla placida quiete della pesca notturna d’altri tempi, perché le alici sono deliziose, ma se vengono pescate al buio, da una barca a remi munita di lampara, hanno tutto un altro sapore! Se poi vengono abbinate al finocchio per uno sformatino su fonduta di pecorino…non c’è partita!
Crocchette di patate e alici
Se avete in casa alici sottolio, farina di mais, patate a pasta gialla e un uovo siete già a metà dell’opera: realizzare queste crocchette di patate e alici, a patto che siate maestri nell’arte del friggere, sarà un gioco da ragazzi…
Scialatielli alla colatura di alici
Di primi a base di alici ve ne proponiamo uno, ma veramente buono, a prova di Presidio Slow Food: gli Scialatielli alla colatura di alici made in Costiera Amalfitana.
Alici ripiene in stile ligure
A vederle così ‘panciute’ non ci verrebbe mai da chiamarle ‘pesce povero’. Questa variante delle alici ripiene in stile ligure le imbottisce di ogni ben di Dio: mollica di pane, pangrattato, scamorza, parmigiano, uova, latte, aglio, prezzemolo e maggiorana.
Alici impanate
Ugualmente deliziose e un po’ più pudiche sono invece queste alici impanate con formaggio e ancora acciughe dissalate, impanate con farina, uovo e pangrattato e, naturalmente, fritte in abbondante olio bollente!
Alici in tortiera
Ancora formaggio e ancora pangrattato, questa volta per delle insuperabili alici in tortiera con provola e capperi, che ben si sposano al basilico fresco e all’aceto balsamico che danno al piatto un tocco appena pungente che non guasta.
Zattera di alici
Zucchine, pomodori e melanzane, julienne di scorza di limone caramellata, un po’ di salvi, prezzemolo e pepe bianco per questa zattera di alici assolutamente coreografica, che si presenta come uno spiedino di pesce e verdure.
Alici al forno con pomodoro
Mettete insieme prezzemolo, filetti di acciuga sottolio e pangrattato, riempiteci tante alici e poi, ancora, riempite un bel po’ di pomodori che metterete in forno insieme al pesce, in modo che facciano coreograficamente da cornice. Queste alici al forno con pomodoro sono un piatto completo, sano, nonché veloce ed economico.
Tortino di pane e alici
Se non ne avete ancora abbastanza, munitevi di pane raffermo di semola di grano duro, aglio, prezzemolo, sale, limone e (indovinate un po’!) alici: questo tortino di pane e alici è un piatto unico (ottimo per un picnicn pre-estivo), ottimo per riutilizzare il pane raffermo senza cedere alla solita bruschetta.
Avete altre meravigliose ricette con le alici che tirereste volentieri fuori dal ‘quaderno della nonna? Siate generosi, condividetele con la nostra redazione: la nonna ne sarà felice!