
3 originali ricette con il cavolfiore
“Ma cosa stai cucinando, il cavolfiore?”. È la classica domanda che avrete posto o che vi avranno posto centinaia di volte quando vi è capitato di preparare ricette con il cavolfiore. Perché diciamolo, per quanto sia buono, il cavolfiore ha un odore poco gradevole in cottura. Appartenente alla sempre più ampia schiera di ingredienti che non amavo mangiare da piccolo e che poi ho ampiamente rivalutato da adulto, il cavolfiore ha un ruolo molto importante nella tradizione culinaria della mia città d’origine, Napoli, grazie alla ricetta dell’insalata di rinforzo, vera e propria icona dei menù natalizi.
Oggi, come cerco di fare quasi sempre nei miei articoli dedicati agli ingredienti, ho scelto delle ricette con cavolfiore che potessero mettere in evidenza la sua versatilità e la possibilità di poterlo utilizzare in ogni tipo di portata e con ogni tipo di cottura. Quindi apertura dedicata al fritto, poi un piatto a base di maiale ed infine il cavolfiore in versione purè.
Ricette con cavolfiore: 3 piatti di sicuro successo
Cimette fritte di cavolfiore
Sono molto affezionato a questa ricetta, perché è uno dei primi piatti che ho assaggiato quando mi sono trasferito a Roma, oltre 15 anni fa. Il fascino del fritto riesce a donare un meraviglioso sapore al nostro cavolfiore.
Ingredienti
- 1 kg di cavolfiore
- 100 g di farina
- 1 uovo
- 30 ml di latte
- q.b. olio di semi di arachidi
- q.b. sale
Procedimento
- Pulite il cavolfiore, eliminando la base e dividendolo a cimette utilizzando un piccolo coltello molto affilato.
- Sbollentate le cimette in abbondante acqua leggermente salata, quindi scolatele molto bene.
- Versate in una terrina la farina con l’uovo, successivamente unite anche un pizzico di sale ed il latte, in quantità tale da rendere la pastella semifluida.
- Lasciate riposare la pastella in frigo per 15 minuti, quindi immergete le cimette, poche alla volta, nella pastella e friggetele in una padella dai bordi alti (o in un wok, uno strumento che si presta molto bene per le frittura, grazie alla sua forma e dimensione) piena di olio ben caldo.
- Cuocetele fino a quando risulteranno dorate, scolatele e posizionatele su carta da cucina, spolverate con un pizzico di sale e servite immediatamente.
Costine di maiale con cavolfiore
Utilizzo molto spesso la carne di maiale perché da questo animale si ricavano tante tipologie di tagli e qualità; l’inconfondibile sapore delle costine, abbinato al lardo ed al cavolfiore vi consentirà di preparare un piatto inedito ma di sicuro successo.
Ingredienti
- 8 costine di maiale
- 300 g di cavolfiore
- 100 g di lardo
- 1 spicchio d’aglio
- Qb rosmarino
- Qb peperoncino
- Qb olio extravergine
- Qb sale
Procedimento
- Tagliate il cavolfiore a cimette e lessatelo in acqua bollente per circa 15 minuti. Tritate l’aglio con un rametto di rosmarino e passate il trito sulle costine di maiale.
- Tritate al coltello il lardo e versatelo in una padella antiaderente con due cucchiai di olio extravergine.
- Unite nella padella anche le costine, il peperoncino tritato e privato dei semi, un pizzico di sale e cuocete a fiamma viva per 10 minuti, poi aggiungete il cavolfiore e continuate la cottura abbassando a fiamma.
- Quando le costine saranno dorate, togliete dal fuoco, trasferite il tutto su un piatto da portata e servite.
Purè di cavolfiore con petto di pollo
Il purè di patata è un cibo di grande conforto per me, ma nel tempo ho iniziato a preparare il purè anche con altri ingredienti, ottenendo un gradevole risultato finale. Se poi il purè viene anche gratinato, resistergli è praticamente impossibile!
Ingredienti
- 750 g di cavolfiore
- 500 g di petto di pollo
- 400 ml di besciamella
- 1 porro
- Qb burro
- Qb olio extravergine
- Qb sale
- Qb pepe
Procedimento
- Tagliate il cavolfiore a cimette e lessatele per 3 minuti in abbondante acqua bollente, quindi scolatele.
- Scaldate in un tegame due cucchiai di olio extravergine, unite il petto di pollo a cubetti e rosolate per un paio di minuti.
- In un altro tegame, fate sciogliere una noce di burro con un cucchiaio di olio extravergine e insaporite il porro tritato finemente al coltello.
- Dopo circa 10 minuti unite le cimette di cavolfiore e cuocete per 5 minuti, quindi togliete dal fuoco, versate nel mixer e frullate fino ad ottenere una crema, da unire in una ciotola con la besciamella, un pizzico di sale ed uno di pepe.
- Distribuite i pezzetti di pollo in una pirofila precedentemente imburrata, versate sopra la besciamella con la crema di cavolfiore, completate con fiocchetti di burro e cuocete in forno a 200 °C fino a quando la parte superiore sarà gratinata.
Una frittura, delle golose costine e il sempre apprezzato puré: come detto in apertura, con il cavolfiore è possibile preparare un intero menù. E per renderlo davvero completo, ecco anche la ricetta di un secondo, ovvero le polpette di cavolfiore. Preferisco sempre cambiare i piatti che preparo seguendo la stagionalità dei prodotti, come ad esempio in questo caso il cavolfiore, e vi consiglio di leggere l’elenco della frutta e verdura del mese per proporre menù irresistibili.