Arriva la primavera… e cambia la voglia di cucinare. Si accende sempre di meno il forno e ci si dedica a piatti più leggeri e freschi. Per quanto riguarda i dolci, poi, più che crostate e ciambelloni viene voglia di prepare gelati, semifreddi e sorbetti. E se non conoscete bene le differenze tra queste
Chi ce l’ha non può più farne a meno, chi non ce l’ha, invece, non riesce a comprendere il perché di tanto entusiasmo. Stiamo parlando del Bimby®, il robot da cucina che oltre a tritare, frullare e impastare, gira i risotti, prepara creme, cucina secondi piatti e verdure. Oggi cercheremo di capire nel
Una “cucina easy e di qualità”: la descrizione fatta dalla guida Michelin della cucina del ristorante Moma è il miglior punto di partenza possibile per iniziare il racconto di una sorprendente realtà romana e del suo giovane chef. Perché in questo locale dalle due differenti anime – una gourmet legata alla proposta di
Signore e signori: abbiamo i 4 finalisti dell’ottava edizione di MasterChef Italia! Dopo una puntata al cardiopalma tra piatti da inventare e prove in esterna svolte nientepopodimenoche nella cucina di un ristorante con 3 stelle Michelin, abbiamo visto una sola eliminazione, che però valeva per due. Guido ha lasciato la cucina di MasterChef 8
Gli ebrei osservanti si attengono a una serie di regole sul cibo e sulla sua preparazione, dettate dalla loro religione: il precetto più noto vieta il consumo di carne e latticini nello stesso pasto, ma non è l’unico. Per saperne di più abbiamo intervistato Rav Alberto Sermoneta, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di
Grazie al proliferare dei ristoranti cosiddetti etnici, in una città come Milano oggi è possibile assaggiare piatti da tutto il mondo. In via Archimede, ad esempio, a soli pochi metri di distanza si trovano un giapponese, un messicano, di cui vi abbiamo parlato in occasione del ceviche e un vietnamita, di cui
Sullo zafferano abbiamo detto di tutto: vi abbiamo raccontato perché costa tanto, perché quello falso è pericoloso e, infine, quali sono le aziende italiane che lo coltivano. Ma oggi vogliamo fare qualcosa di più sfizioso, proponendovi un intero menù a base di questa spezia. Ecco le nostre ricette con lo zafferano, magari da preparare
La stanchezza della settima puntata inizia ad affievolire i caratteri di molti concorrenti di MasterChef Italia 8 e, purtroppo, ieri abbiamo assistito all’eliminazione di due dei più agguerriti fra gli aspiranti chef. Anna, eliminata per colpa della Chicken Parmesan di Joe Bastianich, lascia un vuoto profondo nel programma, ma non la ringrazieremo mai
Prove difficili e ben due eliminazioni. La quarta puntata di Masterchef Italia 8, andata in onda ieri, ci ha fatto capire tante cose sul carattere dei concorrenti. La stagione si è fatta finalmente più succosa e piano piano iniziano a emergere le vere personalità dei concorrenti. Nel bene o nel male, ognuno si sta
Ieri ne abbiamo viste di tutti i colori: come accade sempre nella cucina più chiacchierata d’Italia, durante le prove in studio e in esterna abbiamo avuto modo di scoprire lati inaspettati di alcuni concorrenti, ma soprattutto, le debolezze di coloro che davamo già per “vinti”. Vediamo allora con cosa si sono dovuti confrontare
Nuovi ritmi di vita, estremamente veloci, abbinati alla scarsa conoscenza della storia culinaria, hanno creato una sorta di epoca oscura. La recente inversione di marcia, originata dalla rinascita delle trattorie e dalla riproposizione di alcuni piatti, ha dato vita a un movimento culinario contraddistinto dalla ricerca e dalla sperimentazione, per proporre in chiave moderna
Pane e cipolla, riso bollito, risotto al nero di seppia, orecchiette alle cime di rapa, passatelli: no, non è il menù della classica trattoria all’italiana, ma la lista delle ricette su cui si sono sfidati gli aspiranti chef di MasterChef. Purtroppo, non tutti sono stati in grado di rendere onore a questi piatti,
“In questo piatto sento proprio il sapore del mare”. Quante volte avete sentito pronunciare questa frase, o l’avete utilizzata per descrivere la sensazione provata assaggiando un piatto a base di pesce? Esistono infatti ricette e preparazioni realizzate con materie prime freschissime, per non parlare dei piatti di crudi di pesce, capaci di donare, se
Arriva il freddo e torna la voglia di cucinare qualche piatto invernale, forse più condito ma sicuramente gustoso e adatto alla stagione. Tra i tanti, la polenta è uno dei più gettonati. Abituata a gustarla con un sugo di spuntature e salsicce, come era abitudine farla a casa mia, ho nel tempo scoperto e
Come nel caso del cous cous, anche in quello del tajine, sarà meglio iniziare a parlarne subito al plurale, ovvero tajines. Questo termine indica infatti sia la pentola che tutte le infinite preparazioni che si possono cucinare al suo interno. A questo proposito, chiariamo che tajine al maschile è il contenuto, cioè le
I legumi non dovrebbero mai mancare in una dieta sana e bilanciata, poiché rappresentano una fonte imprescindibile di sostanze preziose come fibre, amido e acidi grassi. Il fatto, però, che talvolta richiedano tempi di preparazione lunghi fa sì che in molti li acquistino precotti e confezionati nei barattoli di latta. Mantengono così intatte le
Zinab e Idris El Azzauoi sono originari di Tangeri, nel nord del Marocco. Lui è arrivato a Milano nel 1995, mentre sua moglie l’ha raggiunto dodici anni fa. In realtà non ci sono molti marocchini di Tangeri né a Milano né in generale in Italia, dove vengono soprattutto da Casablanca, mentre dal nord
Ricordo ancora quando, pochi mesi dopo il mio trasferimento a Roma da Napoli, chiamai mia madre al telefono per farmi spiegare di quali tagli di carne avrei avuto bisogno per preparare alcune ricette tradizionali come quella della Genovese. Perché è facile dire che ci vuole la carne, ma è ancor più evidente come
Sono ormai diversi anni che trascorro le mie vacanze estive tra le Dolomiti, scegliendo mete differenti e girovagando tra i rifugi. Non c’è niente di meglio, dopo una lunga escursione, che fermarsi tra masi e malghe e assaggiare i loro prodotti. Spesso, rientrando, ci fermiamo a fare merenda ed è così che ho scoperto alcuni
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.