Copywriter e Social Media Manager, se la cava meglio con le parole che con mestoli e padelle. Abruzzese DOC, in cucina si divide tra la tradizione della sua regione e quella della Puglia garganica, che è un po' una seconda casa. Sulla sua tavola non possono mai mancare un buon bicchiere di Montepulciano e un liquore di genziana, perfetto dopo una scorpacciata di arrosticini!
Con la sua storia ricchissima e la sua posizione unica nel cuore del Mediterraneo, La Sicilia offre una cucina incredibilmente varia e deliziosa. Tra i cibi tipici siciliani, i dolci giocano un ruolo di primo piano, soprattutto durante le festività natalizie. Non sono solo espressioni di gusto e maestria culinaria, ma rappresentano anche le
Nell’era della consapevolezza ambientale, il concetto di riciclo è al centro del dibattito pubblico, per il quale il tema della sostenibilità è sempre più sentito. Posto che non basta sostituire la plastica per dirci ecologici, l’attenzione su questi temi e su come possiamo inquinare il meno possibile è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni. Una
Piccola città incastonata tra le montagne del Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo, Sulmona è famosa in tutta Italia (e nel mondo!) per essere stata sì la patria del poeta romano Ovidio ma anche per delle piccole perle di pasticceria, che dal territorio peligno prendono il nome, e ne sono diventati una specialità: i
Se la parola d’ordine di questi nostri tempi è innovazione, anche il settore alimentare deve adeguarsi, e spingersi addirittura oltre i confini della Terra. Ebbene sì, perché se le missioni spaziali non sono più solo trame dei romanzi di fantascienza ma progetti concreti, emerge la questione cruciale del cibo per lo spazio. Come garantire
Esiste una regione italiana in cui la diatriba “panettone vs. pandoro” non crea fazioni agguerrite di sostenitori dell’uno o dell’altro. Ci troviamo in Abruzzo, e il motivo per cui scegliere tra i due dolci tipici natalizi non è affatto un problema è perché esiste una terza opzione, altrettanto gustosa: il parrozzo! Tra i dolci
Siamo certi che gli amanti del buon cibo (e della buona carne!) saranno felici di sapere che stiamo per accompagnarli in un viaggio alla scoperta di una delle specialità più apprezzate del nostro Paese: la carne salada! Piatto tipico della zona meridionale del Trentino, racconta il sapore autentico di una terra in cui la
Spezie, pepe, miele (e non solo!): una storia che affonda le sue radici nei secoli, e si snoda tra Emilia-Romagna, Umbria, Toscana e Lazio. Di cosa stiamo parlando? Del pan pepato (o pampepato), un dolce dalla forma tondeggiante la cui origine ha dato vita a tantissime varianti, fino a diventare uno dei simboli della
Il miele, conosciuto sin dall’antichità come “il nettare degli dei”, è un prodotto naturale che ha attraversato millenni di storia umana, evolvendosi con le diverse civiltà che lo hanno apprezzato e utilizzato. Le sue radici si perdono nella notte dei tempi, quando i nostri antenati iniziarono a raccogliere questo prezioso nettare per utilizzarlo come
La lenticchia di Santo Stefano di Sessanio rappresenta un patrimonio di tradizione e gusto che affonda le sue radici nel cuore dell’Abruzzo. Questa leguminosa è simbolo di un legame antico tra l’uomo e la terra, un esempio di prodotto agricolo d’eccellenza che racconta l’autenticità e la ricchezza del territorio da cui proviene. La produzione
In Italia è conosciuta e apprezzata con il nome di insalata russa, anche se questo delizioso antipasto a base di verdure e maionese è noto in tutto il mondo con moltissimi nomi diversi. Oggi andremo a scoprire l’origine, la storia e tutte le curiosità su questo piatto freschissimo, colorato e… cosmopolita! Insalata russa: storia
Si avvicina Ferragosto e, se anche voi non vedete l’ora di osservare la carne sfrigolare sulla griglia e sentire il suo profumo che si diffonde in giardino, allora siete nel posto giusto. Una grigliata a regola d’arte, infatti, – ma in generale un buon piatto a base di carne rossa – non può prescindere
Che cucina sarebbe senza le spezie? Fresche o intense, in polvere o intere, sono un aiuto in cucina che riesce a dare un tocco in più a qualsiasi piatto – a patto di conservarle nel modo corretto. Sul podio delle spezie più apprezzate e conosciute, con alle spalle una lunga e antichissima storia, c’è
Il pane è uno dei prodotti più comuni e diffusi in tutto il mondo, capace di unire popoli e raccontare culture. Alimento povero e dalle mille varianti, è simbolo di convivialità e condivisione. In Italia, ogni regione ha le sue panificazioni tradizionali e le sue ricette codificate nei secoli. Alcuni tipi, poi, sono talmente
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, è una tradizione “che ha modellato le relazioni tra comunità, animali ed ecosistemi”: si tratta della transumanza, un’antica pratica pastorale che dal 2019 è diventata Patrimonio immateriale UNESCO. La sua storia si snoda tra i millenni, sopravvivendo ancora oggi in alcune zone
Come sono cambiate le abitudini alimentari degli italiani dopo il Covid-19? A rispondere è il progetto di ricerca Nourishing School, guidato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di CIRFOOD, tra le più importanti imprese della ristorazione collettiva e commerciale in Italia. La
Italia, patria della pizza e della pasta… anche senza glutine! Dalle cucine dei ristoranti alla tavola di casa, dai panifici fino agli scaffali del supermercato, il cibo gluten-free è, per fortuna, sempre più diffuso. Inizialmente considerata una patologia rara, la celiachia è stata poi inserita nell’elenco delle malattie croniche, portando diversi vantaggi pratici a
Abbiamo visto come la tecnologia sia diventata uno strumento utile per aiutarci a vivere in maniera più sostenibile, ad esempio monitorando gli sprechi alimentari. Non solo: esistono moltissime app gratuite che possono aiutarci a scoprire i cibi più sani, andando a indagare cosa c’è davvero dentro un prodotto, decifrandone le etichette. Queste ultime non
Conosciuto come il “polmone verde d’Europa” per la presenza di ben tre Parchi nazionali (quello del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e il Parco nazionale della Majella), l’Abruzzo è anche ricco di bontà enogastronomiche, dagli arrosticini al liquore di genziana. Esiste però un prodotto in particolare
L’innovazione nel settore agro-alimentare è un argomento di grande attualità. Date la continua crescita della popolazione e la necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici, i ricercatori stanno cercando nuove soluzioni per rispondere alle sfide globali. Tra queste, trovare materie prime che sostituiscano quelle di origine fossile o di importazione, idea che sta alla base
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.