Risultati della ricerca per: liquore

Liquore al ribes nero, la ricetta per farlo in casa

  Lamponi, more, visciole, mirtilli, fragole e ribes fanno parte della famiglia dei frutti di bosco, che da maggio a settembre ci riempiono di allegria con la loro varietà di colori. Oltre a poterli gustare al naturale, è possibile utilizzarli in numerose ricette come torte, semifreddi e confetture, ma anche nella preparazione di liquori. La

limelò liquore

Liquore Limelò

L’estate è la stagione dei colori e dei profumi, delle cene in famiglia e tra amici, in cui i ricordi riaffiorano tra gioia e nostalgia. In questa ricetta ho voluto racchiudere i profumi che più di tutti mi ricordano questo momento dell’anno: il limone, che racchiude in sé l’appartenenza alla mia terra, le mie radici,

liquore alla crema di nocciole

Come realizzare un golosissimo liquore alla crema di nocciole

  Mia madre diceva sempre che il nocino si prepara a San Giovanni, ossia a giugno, e si beve a Santo Stefano, ossia dicembre. Questo per indicare il tempo di riposo piuttosto lungo che occorre a questo liquore prima di poter essere gustato. Ma non tutte le bevande alcoliche fatte in casa hanno necessità di

Liquore di genziana ricetta

Liquore di genziana: la ricetta del tesoro “liquido” dell’Abruzzo

  Dire “genziana” è come dire tradizione, storia, ricordi, convivialità, amore. Significa bere un territorio e la sua anima, assaporarne il profilo organolettico, scorgerne i lati meno conosciuti che derivano dalle montagne. La genziana, quindi, non è solo un liquore, ma un vero e proprio tesoro liquido dei saperi antichi e popolari. Per chi non

anisetta marchigiana

Tutti pazzi per l’Anisetta marchigiana, Liquore nobile

Le Marche sono una regione italiana dalle mille sorprese paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche. Non solo si bevono ottimi vini naturali e biodinamici, si produce un paradisiaco prosciutto del Montefeltro e lo stuzzicante formaggio di fossa. Qui nasce anche un liquore che oggi è amato in tutto il mondo. È l’Anisetta marchigiana, liquore simbolo di Ascoli

Liquore ai fiori di arancio amaro

Avendo molti aranci, ho provato a fare questo liquore: il risultato è stato davvero molto buono e profumato. Ne conservo una bottiglia da 7 anni ed e ancora più buono di prima. Io lo utilizzo specialmente nella preparazione dei dolci.

Liquore di mirto

Liquore di Mirto (licore de murta)

Ogni anno mi regalano questo buonissimo Liquore di Mirto, perciò ho pensato di condividere con voi questa ricetta, per la quale devo assolutamente ringraziare la persona che me l’ha data. Le bacche del Mirto, naturalmente, vanno raccolte a dicembre, in luoghi incontaminati.

ginseno

Liquore digestivo ginseno

G I N S E N O IL DIGESTIVO CHE FA’ LA DIFFERENZA I l “GINSENO “ è un Amaro Digestivo alcolico prodotto ad infusione in modo artigianale e naturale ed è costituito da una miscela di radici è piante officinali delle più pregiate, selezionate,lavorate e filtrate secondo un’antica sapienza erboristica, preservando così tutte le

liquore-di-corbezzolo

Liquore di corbezzolo e limone licore de mela lidone e limone

In Sardegna oltre al famoso miele di corbezzolo, marmellata, sapa è una bevanda dissetante,si fa un ottimo liquore ricostituente digestivo a base di bacche di corbezzolo. Quella che vi propongo è una variante molto buona. A Dicembre ci sono ancora gli ultimi frutti del corbezzolo con cui fare l’omonimo liquore.

tartufi cioccolato e castagne

Tartufini di castagne e cioccolato al liquore d’anice

Solo un pizzico di pazienza per sbucciare e spellare le castagne, dopodichè la ricetta si esegue in tempi rapidissimi. Ma bisogna farne tanti, perchè vanno a ruba!

ricetta-liquore-semi-di-mela

Liquore ai semi di mela

Visto che la stagione delle mele è alle porte, bisogna iniziare subito a raccoglierne i semini se si ha intenzione di preparare questo liquore! Ce ne vogliono ben 90 gr e non è proprio semplicissimo raccoglierne così tanti! Anche perchè via via che si asciugano perdono acqua e il loro peso diminuisce. In ogni caso,

Liquore al finocchietto

Liquore al finocchietto

Ottimo digestivo da bere molto freddo alla fine di un pasto importante (e/o pesante), il liquore al finocchietto selvatico (ma forse è meglio chiamarlo rosolio) è uno dei più tradizionali tra quelli che si preparano in maniera casalinga qui in Sicilia. Basta solo raccogliere un bel mazzetto di finocchietto selvatico (ovviamente non quello che cresce ai

Liquore alla liquirizia

Liquore alla liquirizia

Questa ricetta è di una mia cliente. Io l’ho rivista e modificata a mio gusto.

liquore-al-cioccolato

Liquore al cioccolato

Molto delicato: è un ottimo digestivo apprezzato sopratutto dalle ragazze perché dal sapore dolce.

ricetta-liquore-alla-citronella

Liquore alla citronella

Ottimo digestivo da bere molto freddo alla fine di un pasto importante. Le dosi servono a preparare quasi 2 litri di liquore.

Liquore alle bacche di rosa canina

Liquore alla Rosa Canina

Il Liquore alla Rosa Canina viene preparato con le bacche di rosa canina e gli ultimi petali di rosa botanica o vera, come la chiamano in Sardegna per distinguerla da quella selvatica. Oltre ad essere squisito, questo liquore apporta anche moltissimi benefici alla nostra salute: le bacche di Rosa Canina sono infatti ricchissime di Vitamina C e di

ricetta-liquore-al-frutto-della-passione

Liquore ai frutti della passione

La passiflora o frutto della passione è una pianta rustica, che si è ambientata benissimo anche da noi tanto che produce i suoi frutti. La pianta arriva dal Sudamerica dove questi frutti si consumano freschi o sotto forma di succhi; ovviamente il liquore ai frutti della passione non esiste in Sudamerica ed è un’invenzione tutta

liquore di mele cotogne

Liquore di mele cotogne

Sia le cotogne che le mele cotogne sono frutti autunnali con cui si realizzano delle ricette deliziose, tra cui il liquore di mele cotogne che in questa ricetta vi spiego come realizzare. Sono sapori che mi rimandano al passato perché mio padre, nel suo terreno, coltivava sia diverse varietà di cotogne (profumatissime, con la buccia ricoperta

ricetta-liquore-di-pesche

Liquore crema di pesche gialle e bianche

(licore crema de pessiche)Questo è più delicato e cremoso dell’altro liquore di pesche gialle e bianche.