Acquistare prodotti sani e sicuri è una priorità per moltissimi consumatori, che non sempre sanno come individuarli sugli scaffali. Una lettura attenta e consapevole delle etichette però, ci fornisce tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, ecco perché è importante imparare a leggerle e interpretarle correttamente. L’origine degli alimenti, per esempio, è sempre più spesso indicata in etichetta, e rappresenta un prezioso supporto per poter scegliere i prodotti migliori. Sicurezza alimentare e dieta sana sono la priorità per chi vuole fare una spesa consapevole, ma non sono le uniche esigenze: fare scelte sostenibili, che valorizzino la biodiversità dei prodotti e rispettino l’ambiente è un atto di responsabilità necessario, oggi più che mai. In questa rubrica troverete approfondimenti e consigli pratici per conoscere sempre più a fondo ciò che portiamo nel piatto: vere e proprie guide ad una spesa sana, sicura, sostenibile e “giusta”.
In Italia il pesce siluro fa parlare di sé da più di vent’anni, quando nelle nostre acque interne la presenza di questa specie estranea inizia a diventare preponderante. Introdotto dall’Europa orientale a partire dagli anni Cinquanta, si è inserito perfettamente in ambienti già ecologicamente compromessi, diffondendosi in gran parte dei fiumi e
L’olio italiano finirà in primavera, questo è il grido d’allarme degli olivicoltori italiani messi in difficoltà dalle gelate della scorsa primavera e dalla Xylella che, soprattutto in Puglia, continua a fare danni. E le prospettive non sono rosee. Tra gli effetti del cambiamento climatico sull’agricoltura italiana ed europea, vi è anche una notevole
Sul pesce allevato da tempo circolano notizie false e allarmistiche, soprattutto quando si parla di sostenibilità, salute e impiego di farmaci. L’acquacoltura inquina l’ambiente e impiega grandi quantità di antibiotici? Il pesce d’allevamento spesso viene spacciato per pescato? Per fare chiarezza su questi e altri aspetti, in occasione della quarta edizione del Festival
Sono poche le produzioni alimentari che possono vantare una storia antica quanto quella della coltivazione del tè, consumato e diffuso già nel millennio precedente alla nascita di Cristo. Oggi, pur essendo in gran parte industrializzato, il sistema conserva tratti coloniali e latifondistici, con serie criticità specialmente riguardo alle condizioni di lavoro. Ma come
I wurstel sono tra gli alimenti più amati dai bambini, e non soltanto. Molto pratici, si conservano a lungo e si prestano a realizzare ricette creative e golose come spiedini e hot dog. Sono in molti, però, a domandarsi come vengano fatti i wurstel, quali siano gli ingredienti e come funziona la preparazione.
Negli ultimi anni anche in Italia è avocado-mania. Complice il nome esotico e il sapore delizioso, questo frutto è arrivato sulle nostre tavole e, soprattutto, nei menù dei ristoranti, per cui ormai un brunch domenicale non è tale senza un avocado toast, sia nella versione veg che abbinato al salmone. Il successo
Lattine e bottiglie con attraenti grafiche colorate, slogan accattivanti e partecipazione come sponsor di grandi eventi: che dietro le gettonatissime bevande energetiche ci sia una forte strategia di marketing non è certo un mistero. Ma quali sono le caratteristiche e gli effetti degli energy drink sul nostro organismo? Gli slogan promettono un’ondata di energia e
I “tentacoli” di caporalato e agromafie arrivano fino nel piatto. Lo confermano il rapporto agromafie, le cronache giornalistiche e i numerosi report indipendenti che puntano l’attenzione sulle condizioni di lavoro dei braccianti nei campi di tutta Italia, dal Sud al Nord. L’altro lato della medaglia, però, racconta una storia di tanti piccoli, medi e
Spesso scritte in caratteri molto piccoli, oppure ricche di asterischi e notazioni, le etichette restano il principale alleato dei consumatori durante la spesa, non soltanto per valutare con attenzione i valori nutrizionali. È qui, infatti, che è possibile trovare informazioni fondamentali su provenienza e qualità di ciò che stiamo acquistando e ricostruire alcuni
Ogni foodie che si rispetti deve sempre essere aggiornatissimo sui nuovi trend in fatto di cibo e di cucina. Ma come fare a districarsi tra mille informazioni, articoli e piste sbagliate? Per aiutarvi a scoprire le tendenze dell’anno appena cominciato, abbiamo selezionato per voi i consigli di 6 chef internazionali, che già sanno quale
Le nostre agende si stanno già riempiendo di cene, pranzi e merende con parenti e amici per il periodo natalizio, e a tutti questi appuntamenti non si può arrivare a mani vuote. Per questo abbiamo deciso di consigliarvi qualche regalo che, oltre a rendere felice chi lo riceve, faccia del bene gli altri.
Uno dei temi più caldi quando si parla di prodotto made in Italy è sicuramente quello della pasta, simbolo protagonista della tradizione enogastronomica del nostro Paese. Prima di arrivare alla lista della pasta italiana 100%, abbiamo, quindi, deciso di capire di più riguardo alla situazione del grano italiano e estero, dato che soltanto durante il
Quella dello spreco alimentare è una tematica sempre più spesso all’ordine del giorno. Sono molti, infatti, gli approfondimenti degli esperti e gli appuntamenti di sensibilizzazione che animano il confronto attorno al problema del disavanzo del cibo e del suo riutilizzo, nel crescente interesse da parte del pubblico. Tra le ricerche più recenti, quella condotta
Dal mercato dell’olio made in Italy arrivano segnali negativi. Infatti, a causa dell’inverno rigido, delle pesanti piogge e del più famoso Burian, il vento freddo che ha congelato moltissime piante. Le coltivazioni hanno subito ingenti danni, facendo crollare la produzione di olio d’oliva del 38% rispetto al 2017. Questi sono i dati diffusi da Coldiretti
Da secoli il coniglio fa parte della tradizione alimentare italiana, con varie ricette regionali di origine contadina. L’aumentata sensibilità dell’opinione pubblica verso il benessere degli animali, però, negli ultimi anni ha fatto cresce l’attenzione sulla coniglicoltura, e alcune inchieste hanno evidenziato episodi di crudeltà negli allevamenti. Dopo aver approfondito il caso dei polli d’allevamento venduti
Su queste pagine ci siamo più volte occupati di agromafia, ovvero delle infiltrazioni mafiose che, da Nord a Sud, intaccano uno dei comparti più floridi del nostro Paese, con introiti da capogiro (oltre 20 miliardi di euro). Il fenomeno ingloba altre pratiche illecite, come il caporalato e getta ombre anche nel settore pubblico, all’interno
Le immagini della mano, sfigurata da bolle e vesciche livide, di un 71enne sudcoreano hanno fatto, in questi giorni, il giro del mondo. A causa delle conseguenze di un’infezione contratta consumando del sushi, infatti, i medici sono stati costretti ad amputare l’arto del malcapitato per interrompere la decomposizione dei tessuti. La storia, riportata dal
Barikamà in lingua bambara, quella parlata prevalentemente in Mali, vuol dire “resistente” e riassume lo spirito con cui la cooperativa sociale omonima, dal 2011, si occupa della produzione di ortaggi biologici e yogurt “all’africana” direttamente nella periferia romana. Abbiamo già avuto modo di conoscere altre realtà virtuose che coinvolgono braccianti in progetti che fanno
Gli italiani sono grandi appassionati e consumatori di prodotti ittici, e negli ultimi tempi sono anche più responsabili e preoccupati per la salute dell’ambiente. Secondo i dati di MSC – Marine Stewardship Council, un’organizzazione non-profit, infatti, la tracciabilità è un elemento importante, che porta i consumatori ad acquistare un prodotto che, oltre a essere
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.