Acquistare prodotti sani e sicuri è una priorità per moltissimi consumatori, che non sempre sanno come individuarli sugli scaffali. Una lettura attenta e consapevole delle etichette però, ci fornisce tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, ecco perché è importante imparare a leggerle e interpretarle correttamente. L’origine degli alimenti, per esempio, è sempre più spesso indicata in etichetta, e rappresenta un prezioso supporto per poter scegliere i prodotti migliori. Sicurezza alimentare e dieta sana sono la priorità per chi vuole fare una spesa consapevole, ma non sono le uniche esigenze: fare scelte sostenibili, che valorizzino la biodiversità dei prodotti e rispettino l’ambiente è un atto di responsabilità necessario, oggi più che mai. In questa rubrica troverete approfondimenti e consigli pratici per conoscere sempre più a fondo ciò che portiamo nel piatto: vere e proprie guide ad una spesa sana, sicura, sostenibile e “giusta”.
“Fatto”. Così due giorni fa il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, ha esordito nel post pubblicato su Facebook per annunciare, riportando il comunicato ufficiale del sito del Mipaaf, l’introduzione, per una sperimentazione iniziale di due anni, di nuove etichette per pasta e riso che dovranno obbligatoriamente riportare l’origine dei cereali. Si
Quando si parla di ‘pesca sostenibile’ non sempre si conoscono i requisiti che la qualificano come tale, né tutti i motivi per i quali è importante sceglierla. Il tema del depauperamento delle risorse ittiche e degli ecosistemi marini, peraltro, è sempre più d’attualità, anche grazie alla sensibilizzazione incoraggiata da realtà come Greenpeace e Slow Fish, ad
Non è la prima volta che vi parliamo di metalli negli alimenti e sicurezza alimentare. Già nel 2015 la Coldiretti aveva descritto una situazione preoccupante basata su un sistema di allerta europeo (Rasff) e nel mirino erano finite anche grandi marche del settore alimentare e diversi tipi di alimenti. Tra questi i prodotti ittici, in particolare tonno
Siamo sicuri di sapere da dove arriva il latte che beviamo a colazione o il formaggio che compriamo al supermercato? Sulle confezioni compare solo lo stabilimento in cui viene confezionato, ma nessuna traccia dell’origine, ma le cose, almeno da noi, sono cambiate. Per difendere il Made in Italy dei prodotti lattiero caseari, dal 19 aprile
Il pangasio inquinato torna a far parlare di sé. Già dal 2008 nel dibattito italiano erano stati sollevati dubbi sull’ampia diffusione di questo pesce anche nelle mense scolastiche. Da Slow Food alla trasmissione televisiva Report, molti erano i detrattori che lo definivano un pesce di bassa qualità perché molto inquinato. In questi giorni, dopo Coop
I solfiti negli alimenti sono utilizzati per favorire la conservazione e contrastare i processi degenerativi. Pur essendo gli additivi tipicamente contenuti nei vini, in realtà sono presenti in una vasta gamma di prodotti. Ci siamo già occupati di additivi alimentari, di vini biologici e della possibilità di “curarsi” con l’alimentazione. Questa volta, dopo un recente caso di
Sempre più spesso si sente parlare di “mal di sushi”, un appellativo che rimanda alla sindrome sgombroide, causata dal consumo di pesce mal conservato. Il recente aumento di casi di questa intossicazione alimentare, verificatisi soprattutto a Milano, ha acceso i riflettori sull’eventuale mancanza d’igiene riscontrabile nei ristoranti e nei sushi bar. Ci siamo già occupati
Con un provvedimento interministeriale l’Italia chiede a Bruxelles di rendere obbligatoria l’indicazione di provenienza di semola e grano duro sulle confezioni di pasta distribuite in Italia. Il decreto nasce da un’intesa tra i ministeri delle Politiche agricole e dello Sviluppo economico per valorizzare la produzione di grano italiano di qualità e per favorire la massima
Ci siamo: si montano le luminarie ed è partito il conto alla rovescia. Natale è alle porte e l’aria è carica di desideri, buoni propositi e scambi di ricette per stupire con effetti speciali i commensali che allieteranno le nostre tavole nei giorni di festa. Puntualissimi, anche noi siamo pronti per i nostri “consigli per
Il mercato di quartiere non è sinonimo di approssimazione. Le leggi sull’etichettatura degli alimenti vanno rispettate, e se due terzi dei banchi presentano informazioni carenti, qualcosa non va, o nel sistema di divulgazione delle leggi o nello step della filiera che permette il passaggio dalla produzione alla vendita. Oppure, c’è qualcosa che non va nel
I dolcificanti naturali sono molti, e per chi cerca un’alternativa allo zucchero le possibilità non mancano. La diffidenza verso i dolcificanti non naturali e senza calorie permane, ma orientarsi non è sempre facile. Il professor Enzo Spisni, fisiologo della nutrizione dell’Università di Bologna, ci aiuterà a scegliere il prodotto migliore per edulcorare cibi e bevande.
Sofisticazioni alimentari, liste di ingredienti da controllare, leggende metropolitane e date di scadenza da verificare… fare la spesa richiede sempre una buona dose di attenzione ai prodotti che mettiamo nel carrello e che finiscono sulle nostre tavole. E proprio l’attenzione e una corretta informazione sono gli strumenti più utili a nostra disposizione per ridurre i
Il mercato del cibo biologico è in costante crescita. I consumatori sono sempre più attenti alla propria salute e all’eticità dei prodotti che comprano, anche se il prezzo tendenzialmente maggiore del biologico rappresenta spesso un freno nel momento dell’acquisto. Quando si fa la spesa si tende a trascurare quello che la produzione del cibo comporta
Di quanto sia importante sapere come scegliere la carne e dei vantaggi di quella biologica abbiamo già parlato. Ed è stato proprio in seguito ai nostri approfondimenti che abbiamo cominciato a chiederci in che modo lavora un’azienda che produce carni biologiche e quali sono i requisiti che garantiscono la qualità e la sicurezza delle sue
Vi abbiamo parlato delle variabili che possono influire sulla qualità della carne che acquistiamo e consumiamo. Diverse cose bisogna considerare per essere sicuri di scegliere la carne di qualità, se non sono soddisfatte tutte le variabili analizzate, ci si trova di fronte a quelli che sono gli aspetti più controversi e dibattuti sul consumo di
In fatto di cibo, i confini tra buoni e cattivi, colpevoli e innocenti, non sono sempre netti. In passato abbiamo già accennato al caso glutine, cercando di mettere ordine sulle questioni relative a questa sostanza. A salire sul banco degli imputati, questa volta, è l’olio di palma, protagonista delle cronache alimentari degli ultimi mesi. Abbiamo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.