Risultati della ricerca per: food art

il-manifesto-della-cucina-nazionale-italiana

Il Manifesto Della Cucina Nazionale Italiana

Titolo: Il Manifesto della Cucina Nazionale Italiana Autore: Martino Ragusa Casa editrice: Aliberti Editore, in collaborazione con CIR Food Prima edizione: 2009 Pagine: 350 Il Manifesto della Cucina Nazionale Italiana è nato da un’idea di Martino Ragusa. È stato lanciato per la prima volta alPellegrino CookingFestival di Marsala nell’edizione 2008 e cresciuto nel confronto con

parmigiano-fast-o-slow

Parmigiano Fast O Slow?

Patrizio Roversi dice la sua sul MacItaly. di Patrizio Roversi. Immagino che non vi sia sfuggita una polemica che è scoppiata nei giorni scorsi, riguardo ad un tema che – secondo me – è assai coinvolgente ed importante per gente come noi, attenti in qualche modo al cibo e… ai suoi derivati (intesi come temi

Mora Romagnola: Il Maiale In Romagna E La Mora Romagnola

di Mara Briganti. Storia La Mora Romagnola è il suino per eccellenza della regione Romagna. Parlando di “lei” trattiamo non solo di alimentazione ma anche ditradizione, storia e cultura di questo territorio. La carne di maiale è entrata a far parte nell’alimentazione quotidiana delle classi contadine della pianura padana in tempi lontanissimi. Già i Romani

olio-dei-monti-iblei

Olio Dei Monti Iblei

di Giuseppe Biscari. L’ulivo tra storia e leggenda Nel panorama mitologico e leggendario delle civiltà mediterranee, l’olio e l’ulivo trovano svariati riscontri in merito all’origine e alle sue qualità. L’ulivo era albero particolarmente caro ad Atena e veniva conservato gelosamente all’interno dell’Acropoli. Da un seme d’ulivo raccolto da Ercole ai confini del mondo, nacque il

a-tutta-zuppa

A tutta zuppa!

di Martino Ragusa. I foodie le definiscono ‘comfort food’. Quelli che ‘parlano come magnano’ continauno a chiamarle ‘zuppa’. Anche se è vero che confortano. Eccome! Specialmente quando il tempo è brutto. Coccolano se si è soli e fanno immediatamente ‘famiglia’ se si è in compagnia, dando calore allo spirito oltre che al corpo. E poi

Il 26 Novembre In Libreria Il Manifesto Della Cucina Nazionale Italia

Il conto alla rovescia sta per finire: il 26 novembre arriva in libreria ‘Il Manifesto della Cucina Nazionale Italiana’, il libro di Martino Ragusa pubblicato in collaborazione con CIR Food da Aliberti Editore! Il Manifesto è nato da un’idea di Martino. è stato lanciato per la prima volta al Pellegrino Cooking Festival di Marsala nell’edizione

Io Faccio La Spesa Giusta! (edizione 2009)

di Silvia Salomoni. Pronti per fare la spesa giusta? Dal 17 al 25 ottobre Fairtrade Italialancia la settimana nazionale per il commercio equo e solidale: la sesta edizione di “Io faccio la spesa giusta”! Sette giorni per conoscere da vicino e provare questi prodotti, partecipando anche alle numerose iniziative organizzate in tutta Italia nei punti

Le Ricette Del Giornale Del Cibo Nel Ristorante Rita Rubino

Sabato 26 settembre a Calerno di S. Ilario d’Enza, in provincia di Reggio Emilia, è stato inaugurato il nuovo ristorante self service RITA Rubino. Alla festa c’erano anche Martino e gli Accademici del Maccherone d’Oro Francesco e Leonessa. I nostri due lettori, Accademici e soci della Compaglia del Cibo Sincero, hanno inviato due delle ricette

Cibo E Cinema, Binomio Vincente

di Mara Briganti. Alimentazione e settima arte ricoprono un ruolo importante nella vita dell’uomo: il cibo è un bisogno fisiologico, mentre il cinema fin dalla sua nascita soddisfa il bisogno umano di sfuggire per un attimo alla realtà, sognando ad occhi aperti. Così diversi, eppure così simili: nel cinema come nel cibo proiettiamo i nostri

pesca-tabacchiera

Pesca Tabacchiera: origini e caratteristiche di uno squisito frutto estivo

Con “pesca tabacchiera” o “saturnina” si indica una rara varietà di pesche, la cui produzione è tipica delle pendici dell’Etna, originaria in particolare delle Valli del Simeto e dell’Alcantara. Il nome è dovuto alla forma, schiacciata sui due lati, che ricorda proprio quella di una tabacchiera o del noto pianeta del sistema solare. Sono molte

equo-e-solidale-un-ricettario-per-tutti-i-giorni

Equo & Solidale, Un Ricettario Per Tutti I Giorni

di Fairtrade Italia. Titolo: Equo & Solidale – Un ricettario per tutti i giorni Autore: Sophie Grigson Editore: Tecniche Nuove, Collana Salute e Benessere/Gli Illustrati di Natura & Salute Anno di pubblicazione: 2009 Prezzo: 19,90 Il libro Nell’intento di offrire idee nuove e originali per la realizzazione di piatti preparati con i prodotti del commercio

equo-e-solidale

Equo & Solidale

Titolo: Equo & Solidale – Un ricettario per tutti i giorni Autore: Sophie Grigson Editore: Tecniche Nuove, Collana Salute e Benessere/Gli Illustrati di Natura & Salute Anno di pubblicazione: 2009 Prezzo: 19,90 Il libro Nell’intento di offrire idee nuove e originali per la realizzazione di piatti preparati con i prodotti del commercio equo e solidale,

Concorso Genitori Cuochi: Le Ricette Vincitrici!

di Mara Briganti. I genitori hanno scritto nuove ricette, i bambini hanno fatto da giudici e premiato le migliori, mentre Cir Food inserirà le vincitrici nel menu 2009/2010 delle mense scolastiche che gestisce. In sintesi, questo è il succo del concorso “Genitori cuochi per un giorno” che si è concluso a Reggio Emilia il 23 maggio.

Genitori Cuochi Per Un Giorno: Ricette In Finale!

Ci siamo. “Genitori, cuochi per un giorno“, il concorso organizzato da CIR food in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e il Servizio Igiene, Alimenti e Nutrizione dell’Ausl di Reggio Emilia ospitato su Giornale del Cibo è giunto alla conclusione. Più di 500 ricette sono state inviate dai genitori degli alunni delle scuole primarie

fava

Fava

di Giuseppe Biscari (Peppe57). Le fave, appartenenti alla famiglia delle Leguminose e classificate con il nome «Vicia Faba», crescono su piante erbacee annuali dal busto eretto che producono fiori bianchi da cui si sviluppano i baccelli (che possono raggiungere la lunghezza di 30 cm) che contengono i semi verdi. Si conoscono diverse varietà di fava.

obesita-cosa-ne-sappiamo

Obesità: Cosa Ne Sappiamo?

di Mara Briganti. Essere “grassi” nei tempi antichi era considerato un “lusso”: solo i ricchi potevano permetterselo. Ancora oggi la mentalità delle generazioni degli anni ’30 e ’40 è figlia di questa interpretazione:“grasso è bello”, per citare un celebre musical. Ebbene, grasso sì… ma non troppo: oggi l’obesità è diventata una malattia dai numeri tanto

Obesita’: Cosa Ne Sappiamo?

di Mara Briganti. Essere ‘grassi’ nei tempi antichi era considerato un ‘lusso’: solo i ricchi potevano permetterselo. Ancora oggi la mentalità delle generazioni degli anni ’30 e ’40 è figlia di questa interpretazione: ‘grasso è bello’, per citare un celebre musical. Ebbene, grasso sì… ma non troppo: oggi l’obesità è diventata una malattia dai numeri

latte-made-in-italy

Latte Made In Italy

di Anastasia Scotto. I parte Quote latte, agricoltori in rivolta e il caso del latte crudo. Gioie e dolori di uno degli alimenti più amati e più importanti per la salute di tutti noi. Il decreto sulle quote latte proposto dal Ministro per l’Agricoltura Luca Zaia è stato approvato al senato giovedì scorso. A nulla

Il Rumore Dello Zucchero

di Silvia Salomoni. Che rumore fa lo zucchero? Martino e Patrizio hanno trascorso una giornata all’Istituto Chiossone di Genova dove hanno imparato dai ragazzi non vedenti e ipovedenti che frequentano il centro come fare a cucinare mettendo da parte il senso della vista e facendo affidamento sugli altri. Il modo più comune di muoversi ai