
Dolci e Dessert
Maritozzi
- Difficoltà: 2
- Costo: 1
- Preparazione: 2
- Dosi: 8
Di mareblu.
Ho fatto un miscuglio di ricette e provato varie volte.Secondo me questa è la versione migliore. Li ho eseguiti con il Bimby. Girando per la rete ho scoperto che il termine maritozzo sigifica marito piccolo… avevo sempre pensato a: marito tozzo
Ingredienti
- 450 gr farina
- 2 uova intere
- 100 gr zucchero
- 1 cucchiaio sale
- 1 bustina lievito secco (o un dado di lievito di birra)
- 5 cucchiai olio d'oliva
- 2 cucchiai latte tiepido
- 100 gr uvetta sultanina
- 50 gr pinoli
- 50 gr arancia candita
- 1 uovo
- Per spennellare prima della cottura
- 1 uovo
- Per spennellare dopo la cottura
- 100 gr acqua
- 75 gr zucchero a velo
- 1 fialetta o 1 bustina vanillina
Istruzioni
- Nel bicchiere del bimby ho messo prima il latte, con l'acqua ed ho fatto scaldare a 70° per un minuto e mezzo.
- Poi ho aggiunto lo zucchero, il sale ed il lievito e ho fatto mescolare per pochi secondi.
- Infine ho aggiunto la farina, l'olio e le uova intere ed ho fatto mescolare per bene a velocità 4 per circa 5 minuti, spatolando ogni tanto l'impasto.
- Poi alla fine ancora un minuto a velocità 'spiga'.
- Ho tolto l'impasto dal bicchiere del Bimby e l'ho messo a lievitare in una ciotola bella larga, coperta con un canovaccio umido ben strizzato e ho tenuto il tutto in un luogo caldo per più di un'ora. L'impasto deve raddoppiare.
- Nel frattempo ho messo a bagno l'uvetta in acqua tiepda e quando ben ammollata l'ho asciugata ed infarinata ed unita ai pinoli e alla scorzetta candita dell'arancia.
- Ho poi unito il tutto all'impasto lievitato e fatto tanti pagnottini che ho messo sulla teglia del forno coperta con carta forno e fatto lievitare ancora per una mezz'ora.
- Prima di infornare pennellarli con l'uovo sbattuto.Far cuocere a 180° per circa 15/20 minuti.
- I maritozzi non devono venire nè troppo scuri e devono restare morbidi. Conviene mettere nel forno un pentolino pieno d'acqua. Il vapore che si sprigionerà li lascerà morbidi.
- Dopo la cottura spennellarli con lo sciroppo ottenuto facendo bollire l'acqua con lo zucchero.