
Filetto di salmone in salsa di more e aceto balsamico
Il filetto di salmone con salsa di more e aceto balsamico è un secondo piatto raffinato, elegante, gustoso e facile da preparare.
Il filetto di salmone con salsa di more e aceto balsamico è un secondo piatto raffinato, elegante, gustoso e facile da preparare.
Pochissimi ingredienti per una ricetta dolce facilissima, ma che saprà regalarvi grande gusto e che vi catapulterà in mezzo alle bancarelle dei mercatini delle città o delle fiere e sagre di paese. Preparare le mandorle speziate sarà un gioco da ragazzi e potete personalizzarle come preferite: il trucco sta nel giocare con le spezie.
Le pettole sono delle piccole palline di pasta lievitata fritte in olio bollente, tipiche della tradizione gastronomica pugliese (ma non solo). Generalmente preparate durante il periodo natalizio, in realtà sono così buone e fragranti che ora si trovano durante tutto l’anno. Ecco la ricetta (facilissima) per preparare queste bontà rotonde!
L’11 novembre, il giorno di San Martino, in Sicilia si preparano dei biscotti secchi e duri aromatizzati con semi di finocchio o anice, conosciuti appunto come biscotti di San Martino. Curiosi di assaggiarli?
Quattro ingredienti – tuorli d’uova, zucchero, vino bianco e Marsala – danno vita allo zabaione, una crema dolce, spumosa, dal colore intenso dei tuorli, da servire calda, tiepida oppure fredda, magari accompagnandola con biscotti secchi.
I biscotti ciocco-caffè sono dei dolcetti facilissimi da preparare, sono senza glutine, senza uova e senza lievito. Ricordano dei chicchi di caffè e sono ideali dopo i pasti e per un momento goloso e sfizioso. Vi consiglio di prepararli perché sono davvero irresistibili e regalano momenti di immenso piacere per il palato: cioccolato e caffè
I Lamingtons sono dolci tradizionali dell’Australia. Cubotti di pan di spagna, ricoperti di cioccolato e di scaglie di cocco, con dentro un cuore morbido di confettura o crema. Facili da preparare, deliziosi e golosi anche in versione senza glutine. Anzi, sfido chiunque ad assaggiare i Lamingntons glutenfree e trovare la differenza. Sono venuti così buoni
I cookies sono dei biscotti con gocce di cioccolato famosissimi in America. Facilissimi da preparare, sono dei dolcetti al burro arricchiti con pezzi di cioccolato, apprezzati in tutto il mondo. Ideali per una merenda o colazione sana, genuina e super golosa. I bambini ne faranno una scorpacciata. E non solo loro. Fidatevi! Ma conoscete la
Un french toast con la banana e una spolverata di cannella a colazione può svoltare la giornata. È il piatto perfetto per godersi il primo pasto della giornata con gusto e tranquillità, buono in tutte le stagioni, anche come dessert di fine pasto o merenda pomeridiana. Per una colazione ancora più ricca è possibile aggiungere
Di origine anglosassone, il crumble è un dolce facile da fare, che prevede pochi ingredienti per un risultato leggero ma davvero irresisibile e profumatissimo. In questa variante si utilizza il frutto estivo per eccellenza: la pesca! Provate questa ricetta di dolce al cucchiaio che si presta benissimo per una merenda più golosa del solito.
Questi crackers sono facilissimi da fare a casa e molto golosi, al gusto pizza. Provateli!
Una torta più soffice di una nuvola e umida all’interno, in pieno stile British. Si tratta di un dolce che sa stupire proprio per la sua incredibile morbidezza, quasi al punto da sciogliersi in bocca, e per il suo gusto. Infatti, il segreto di questa torta sta nel fatto che viene bucherellata quando è ancora
A Pasqua, in Sicilia, non possono mai mancare le cassatelle, golosissime mezzelune ripiene di ricotta, zucchero, cioccolato fondente e un pizzico di cannella.
Il dolce opulento della cucina siciliana, tipico della festa di San Giuseppe, è la sfincia con ricotta. Questo dolce soffice ripieno di ricotta e gocce di cioccolato decorato con frutta candita è il protagonista indiscusso delle tavole siciliane per la festa dei papà. Con questa ricetta potrete preparare all’incirca 50 bignè che, vedrete, andranno a
Di questi simpatici e buonissimi dolcetti di carnevale, con mia madre ho provato diverse ricette e alla fine di tanti esperimenti, da qualche anno, questa è quella che ci soddisfa di più. Di solito, ne prepariamo in quantità industriale per poi distribuirle ai bimbi che conosciamo. Consiglio di essere in due, perché di tempo ce
Oggi ti presento una ricetta dolce: la mia torta di pere e cioccolato. La torta pere e cioccolato è uno dei dolci preferiti di mia sorella ed è anche il dolce che mia nonna prepara più spesso. Il suo profumo inconfondibile e il gusto così particolare la rendono una torta unica, buonissima grazie al contrasto
Tutti hanno un dolce legato al passato, un ricordo che, al solo profumo di un ingrediente particolare, si scatena e ci riporta indietro nel tempo… L’estate con i suoi colori e le giornate calde, fin da bambini ci ha sempre affascinato e in qualche modo si è legata nel profondo del nostro animo, grazie anche
È una torta che veniva fatta specialmente nel mio paese, Tremensuoli, soprattutto nel periodo di Pasqua. Morbida e profumata, il suo aroma si espandeva in tutta la casa. È una torta che radunava tutto il vicinato, visto che avevamo il forno a legno e si faceva a gara a chi la faceva più alta. All’epoca
Ecco dei deliziosi biscotti di pasta frolla dalla caratteristica forma rotonda, decorati con marmellate di vari gusti (ciliegia, albicocca, limone, mandarino, o altro). Si chiamano “occhio di bue” perché la forma ricorda quella dell’omonimo uovo cotto al tegamino, e questa si ottiene grazie alla sovrapposizione di due dischi tondi, uno dei quali forato al centro