Caldo, sole, mare e scorpacciate con gli amici e la famiglia. Mai come in questo periodo dell’anno siamo attratti da piatti a base di pesce, veloci, leggeri e, soprattutto, freschi, perché infatti un aspetto fondamentale è quello di seguire la stagionalità. Quindi, date il via libera alla fantasia in cucina con nuove ricette e piatti
Inizia il mese di maggio e ci ritroviamo finalmente nel pieno della primavera tra belle giornate, sole e profumi che si diffondono nell’aria. Nonostante l’euforia per l’inizio della bella stagione però, è importante non dimenticarsi di mangiare seguendo i ritmi della natura. Oltre alla frutta e verdura infatti, questo mese ha tantissime varietà di
Come accade per alcuni tipi di verdure, ad esempio gli agretti, quando sui banchi del mercato si iniziano a vedere i piselli freschi, vuole dire che siamo in primavera. Legumi tipici di questa stagione, in realtà è possibile reperirli tutto l’anno: molto pratici sono quelli surgelati, che si vendono in sacchetti, da sbollentare e
Anche a marzo, oltre a consumare frutta e verdura di stagione, possiamo contribuire alla preservazione del mondo marino, scegliendo, nel rispetto dei cicli naturali di riproduzione, di acquistare solo i pesci disponibili questo mese nei nostri mari. Preferire il pescato di stagione, infatti, porta vantaggi a noi e all’ambiente: prodotto fresco, ripopolamento dei mari,
Così come esistono diversi e importanti motivi per scegliere solo frutta e verdura di stagione, anche per il pesce bisognerebbe rispettare la stagionalità e consumare solo specie dei nostri mari indicate come disponibili nei diversi periodi. Più volte abbiamo infatti sottolineato l’importanza di seguire la stagionalità del pesce, in quanto significa rispettare i periodi di
Finite le feste natalizie e di conseguenza terminate le abbuffate, è arrivato il momento di rimettersi in forma. Abbiamo bisogno quindi di piatti leggeri ma gustosi che non ci facciano venire la nostalgia del passato. Quale modo migliore per restare in forma se non con il pesce di stagione, leggero e nutriente? Nel mese
Dopo un periodo in cui ci si è consessi qualche vizio a tavola, molti sentono il desiderio di tornare a mangiare in maniera più salutare e leggera. Verdure, pesce e carni bianche sono gli ingredienti più indicati, ma anche come vengono cucinati questi alimenti è importante. Una delle migliori tecniche per una cucina sana è
Che buoni che sono i primi piatti di mare! Mi piacciono i qualsiasi periodo dell’anno, ma quando arriva l’estate sono quelli che prediligo, perché mi danno l’idea di freschezza e, in un certo senso, mi “portano”, appunto, al mare. Adoro infatti il profumo che si sprigiona nella cucina quando sto cucinando il pesce. Ecco
Immaginate una cena al ristorante vicino alla spiaggia, con un bell’antipasto di cozze. Hanno il profumo e il sapore del mare e sono buonissime. Provare a cucinarle a casa non è difficile, ma è importante seguire alcune accortezze. Ecco perché oggi abbiamo pensato a raccogliere alcuni suggerimenti per pulire le cozze, evidenziando anche alcune
Il pesce di lago è stato a lungo considerato inferiore rispetto a quello di mare, più privilegiato dal mercato e dalla ristorazione, ma soprattutto dalle abitudini alimentari degli italiani. Dopo decenni di oblio, però, è in corso una rivalutazione per il suo valore nutrizionale e gastronomico, ma anche per la riscoperta di tradizioni culinarie
Dalle origine antiche, un fusto alto e snello e un colore verde (ma non solo): stiamo parlando degli asparagi, una verdura tipicamente primaverile, che sta praticamente bene con tutto. Ottimi al naturale, oppure come contorno in abbinamento a piatti di carne o di pesce, sono perfetti nelle frittate e nelle pizze rustiche, e danno
Capita spesso, al mercato, di vedere delle belle seppie esposte sui banconi del pesce e aver la tentazione di acquistarle. La maggior parte delle volte, sarà il pescivendolo stesso a pulirle e a prepararle direttamente per la ricetta che avete in mente, ma potrebbe anche verificarsi il caso che non sia così e che
Indispensabile per la cucina orientale, il wok da diversi anni ha preso piede anche in Occidente. Si tratta di uno strumento estremamente versatile, realizzato di solito in acciaio, alluminio o ghisa, che permette la combinazione di numerose tipologie di cottura. Oggi, ne vedremo alcune nel dettaglio, prima di soffermarci su due ricette sfiziose. Ma
C’è quello di Treviso, tutto arricciato, quello di Chioggia, che può essere bianco e rosso, e poi quello variegato: stiamo parlando del radicchio, che proprio in questa stagione si inizia ad affacciarsi sui banchi del mercato offrendo numerose possibilità di abbinamenti in cucina. Dopo avervi dato delle informazioni sulle sue proprietà e benefici,
Alzi la mano chi, andando al mare e passeggiando sulla spiaggia, non saprebbe resistere alla voglia di gustare un bel piatto di pesce fresco! Ricordo una vacanza di qualche anno fa in Puglia, in cui vicino al nostro hotel c’era una pescheria che cucinava direttamente quello che compravi. Ora questi posti stanno diventando più diffusi
Molti li chiamano “piselli cinesi”, o “piselli mangiatutto” in quanto si consuma l’intero baccello, ma io da piccola le ho sempre chiamate “piattoni”. Sto parlando delle taccole, una verdura primaverile a metà tra i legumi e gli ortaggi che, da aprile e fino all’inizio dell’estate, si trova sui banchi del mercato e che può
In Italia il pesce siluro fa parlare di sé da più di vent’anni, quando nelle nostre acque interne la presenza di questa specie estranea inizia a diventare preponderante. Introdotto dall’Europa orientale a partire dagli anni Cinquanta, si è inserito perfettamente in ambienti già ecologicamente compromessi, diffondendosi in gran parte dei fiumi e
Il mare nel piatto: come avrete capito, adoro cucinare piatti a base di pesce. C’è però un però. Già perché, come molti di voi, anche io devo fare i conti con le fastidiose spine che complicano la vita soprattutto se a tavola ci sono bambini. Questa volta ho pensato, quindi, di soffermarmi su
I mitili sono i frutti di mare più tipici e diffusi in Italia, con un’antica tradizione che sposa l’allevamento delle cozze con tante apprezzate ricette regionali. Durante l’estate, quando cresce la voglia di portarle in tavola, aumenta anche l’interesse verso l’origine e il percorso produttivo di questi molluschi, che in passato sono stati al
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.