
Capuntini con fagioli borlotti, cozze e pomodorini pachino
E’ una variante alla già gustosa pasta con le cozze. I capuntini o cavatelli, sono quelli di piccole dimensioni, cavati con un dito.
E’ una variante alla già gustosa pasta con le cozze. I capuntini o cavatelli, sono quelli di piccole dimensioni, cavati con un dito.
Piatto creato oggi a pranzo. Ne è venuto fuori un primo parecchio gustoso che ha sorpreso me per primo. La cosa straordinaria poi è stata quella che lo hanno gradito anche i miei figli.
Come ricorderete ho più volte citato nei vari e nelle varie ricette post un pastificio semi artigianale che qui dalle mie parti prepara pasta di vari formati e sperimenta impasti particolari. Sabato pomeriggio sono andato presso il suo punto vendita. La mia intenzione era quella di comprare le tagliatelle al nero di seppia da cucinare
Un piatto che probabilmente si colloca a metà strada tra la nostra Lucania e la vicinissima Puglia, per la presenza imponente di alcuni ingredienti che hanno una loro propria regionalità come il Canestrato di Moliterno (Lucania) e i funghi Cardoncelli (Puglia). Abbiamo variato leggermente dalla ricetta più tradizionale aggiungendo del pan grattato in mantecatura e
Di sughi a base di pesce spada la cucina siciliana è sovrabbondante. Questo è quello che preparava mia nonna Amelia. Trascrivo, quindi la ricetta dal suo mitico quadernetto. Quando preparava questa pasta la nonna, generalmente, la faceva seguire dalle cotolette sempre di pesce spada (un secondo tanto buono, quanto poco leggero). A mio avviso un
La rucola, quella verace cresce nei luoghi incolti, lungo le strade di campagna, vicino agli uliveti, ha un profumo ed un sapore intensi.Si utilizzano le foglie raccolte dalla pianta prima che fiorisca, così sono più tenere.Ha un’azione diuretica, astringente, espettorante e pare…afrodisiaca…proprio per tali proprietà i monaci, nel medioevo, non potevano tenerla nei loro giardini….
È un piatto tradizionale della costa sud orientale della Sicilia, in particolare della zona compresa tra Avola, Marzamemi e Porto Palo di Capopassero. Ed ha una forte connotazione territoriale. Infatti c’è la bottarga di tonno (prodotto tipico di Marzamemi), le mandorle (la famosa Pizzuta d’Avola) ed i Pomodorini Pachino.
Un primo di mare con i sapori e i profumi del rigido inverno. I cavatelli sono una tipica pasta pugliese simile a degli gnocchetti aperti che in questo piatto sono abbinati ad uno stufatino di cozze e zucca e del cavolo nero.