Federica Portuese

È nata e vive a Catania ed è una biologa nutrizionista. Il suo piatto preferito è la pasta con le vongole: semplice e buonissima, fa sorridere tutti quelli che la trovano nella dieta; in cucina, per lei, non possono mancare: l'olio di Agira, perché è unico e speciale, in quanto è frutto della raccolta che ogni anno fa con amici e parenti, e un cucchiaio di legno che, come una bacchetta magica, trasforma e unisce i sapori.

Cavolo romanesco, il broccolo dalle mille proprietà

  Il cavolo romano, meglio conosciuto come broccolo romanesco, è un ortaggio che fa parte della famiglia delle Crucifere, insieme a tutte le altre varietà di cavoli. Il suo aspetto ricorda quello di un cavolfiore, ma si distingue per la sua forma geometrica perfetta, formata da tante rosette, che si dispongono a spirale dando origine

Pistacchio: proprietà e benefici dell’Oro Verde del Mediterraneo

  In Sicilia è chiamato “oro verde”. Non solo perché rappresenta una delle principali risorse economiche dell’area etnea, ma anche per le sue innumerevoli proprietà nutritive. Parliamo del pistacchio, frutto dal caratteristico colore verde prodotto dalla Pistacia vera, una pianta di origine orientale, oggi diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo.  C’è chi li ama

gelsi proprietà

Gelsi: le preziose proprietà di un frutto quasi dimenticato

  Dolci e succosi, i gelsi sono piccole more (di colore bianco o nero), dal profumo e dal gusto inconfondibili, di cui è difficile non innamorarsi. Sapevate che hanno anche diversi benefici per la salute? Sono ricchi di sostanze antinfiammatorie e antiossidanti e di molti altri principi nutritivi per i quali vale la pena conoscerli.

5 ricette per una merenda in spiaggia sana e golosa

  Lontani dai banchi di scuola, i bambini in estate sono finalmente in vacanza, ma non si fermano mai! Tra i giochi in spiaggia, le corse in riva al mare, un tuffo dopo l’altro, ecco che la merenda diventa un momento per ricaricare le energie. Ma come organizzare una merenda sana per i bambini in

Tutte le proprietà della feta greca (insieme a 3 ricette fresche e salutari)

  Protagonista della tradizionale insalata greca, la feta è un formaggio semi-stagionato, ottenuto dal latte di pecora e da una piccola percentuale di latte di capra. Saporita e versatile, è ormai conosciuta e diffusa in tutto il mondo, ma viene denominata “feta” solo quella prodotta in Grecia. Spesso preferita ad altri formaggi in quanto ritenuta più

Solanacee: ecco cosa dicono gli studi sul loro consumo

  Protagonisti dell’orto estivo, melanzane, peperoni, pomodori e patate sono spesso sotto esame in molti regimi alimentari e il loro consumo è oggetto di dibattito. Sono tutti ortaggi appartenenti alla stessa famiglia, quella delle solanacee, e per questo motivo si utilizza genericamente questo nome per indicarli. Si legge che le solanacee andrebbero eliminate dalla dieta

Avocado: tutto quello da sapere su questo frutto esotico ricco di proprietà

  Negli ultimi anni è diventato un alimento di grande tendenza, sempre più diffuso nei supermercati e protagonista di ricette deliziose, dal semplice toast ai piatti gourmet: parliamo ovviamente dell’avocado, un frutto esotico originario del Sud America.  Il motivo per cui sembra essersi diffusa una vera e propria “avocado-mania” è legato non solo al fatto

Conosciamo le noci di Macadamia, un concentrato di energia e salute

  Piccole, dalla forma rotonda che ricorda quelle delle nocciole e dal sapore dolce: meno conosciute rispetto ad altre varietà di semi oleaginosi, le noci di Macadamia sono il frutto della Macadamia integrifolia, pianta originaria della costa sud-orientale dell’Australia. Sebbene abbiano un elevato contenuto di grassi e siano altamente energetiche, queste noci hanno tantissime proprietà

Tutti i benefici della granadilla, il dolce “frutto del sole”

  Conosciuta anche con il nome di “maracuja gialla” o “frutto del sole”, la granadilla è un frutto esotico che appartiene alla stessa famiglia del passion fruit. Ancora poco diffusa in Europa, è apprezzata soprattutto per il suo sapore dolce e al tempo stesso acidulo, tipico di molti frutti tropicali. I suoi benefici per l’organismo

Tipi di olio di semi: quanti ne esistono e che proprietà hanno?

  Per noi italiani, sostenitori della dieta mediterranea, il condimento per eccellenza è l’olio extravergine di oliva. Ma in realtà in commercio esistono altri tipi di olio vegetale: i più comuni sono gli oli di semi che si ottengono non dalla spremitura dei frutti come nel caso dell’olio di oliva, ma da un processo di

Skyr: tutte le proprietà del formaggio che sembra uno yogurt

  Per molti è un prodotto ancora sconosciuto, per altri invece è una gustosa alternativa allo yogurt. Stiamo parlando dello  skyr, un formaggio cremoso che ha origine in Islanda circa mille anni fa, prodotto dalla fermentazione del latte vaccino. Leggero e fresco, ricco di proteine, povero di grassi e simile allo yogurt per aspetto e

Rinfrescante, diuretico e ricco di antiossidanti: tutte le proprietà del pompelmo!

  C’è chi lo ama perché dissetante e rinfrescante e chi invece proprio non tollera il suo sapore leggermente amarognolo. Parliamo del pompelmo, un agrume simile all’arancia da cui deriva, ma dal gusto meno dolce e più acidulo. Conosciuto e apprezzato soprattutto come succo o spremuta fresca, è in realtà un frutto ricco di nutrienti

Lassativi naturali: come combattere la stitichezza a tavola

  Non si tratta di una vera e propria patologia, eppure la stitichezza è un disturbo molto fastidioso che può compromettere la qualità della vita e il benessere psico-fisico. È una condizione molto diffusa, che riguarda circa il 15-20% delle persone in Italia, soprattutto donne. Si caratterizza per la difficile o infrequente evacuazione delle feci

Crauti: tutti i benefici di questo prezioso alimento probiotico

  Conosciuti come alimento tipico della cucina tedesca, i crauti sono verdure conservate che si ottengono da un processo di fermentazione lattica del cavolo cappuccio. Il nome originale è Sauerkaut che significa “cavoli acidi”, proprio perché rispetto alla verdura fresca hanno un sapore salato e acidulo che è il risultato di questa particolare lavorazione. Ma

Funghi Shiitake: tutte le caratteristiche e le proprietà nutrizionali

  Gli Shiitake (o Shitake) sono funghi commestibili provenienti dalla Cina e dal Giappone. Utilizzati spesso nella cucina macrobiotica, sono apprezzati per la loro consistenza soda e carnosa e il sapore deciso e legnoso, ma soprattutto per le loro proprietà nutrizionali. Gli shiitake sono infatti conosciuti da secoli per i loro numerosi benefici per l’organismo,

Tutte le proprietà nutrizionali dell’anice stellato (e come usarlo in cucina)

  L’anice stellato si riconosce per la sua caratteristica forma, che ricorda quella di una stella.  Oltre ad essere una spezia dall’aroma intenso è soprattutto una pianta dai numerosi benefici per la salute, in particolare  per lo stomaco e per l’apparato respiratorio. Ecco perché in questo articolo vogliamo parlarvi di tutte le proprietà dell’anice stellato, le

Come cucinare le verdure in modo salutare? Consigli e metodi di cottura

  Molto più che un semplice contorno, le verdure sono l’elemento cardine di un regime alimentare sano. Da sempre, sono alleate del nostro benessere e fonte di nutrienti preziosi, come ad esempio vitamine sali minerali e fibre, essenziali per il nostro organismo. Sempre più studi, infatti, confermano che consumare abbondantemente le verdure, all’interno di una

Cosa mangiare con l’influenza per aiutare il corpo

  Con l’arrivo dell’inverno, si sa, insieme a freddo e pioggia, non tardano a presentarsi anche i primi malanni di stagione. Ed ecco che, con le temperature che si abbassano, aumenta il rischio di ammalarsi di influenza e di raffreddore, con quei fastidiosi sintomi che tutti conosciamo bene, tra tosse, febbre, mal di gola, congestione

Il menù di Natale dedicato ai più piccoli, a prova di nutrizionista

  Il periodo natalizio può rappresentare per i genitori un’occasione per trascorrere del tempo insieme ai figli. Se il rapporto tra i bambini e il cibo a volte può essere complicato, scoprirete quanto può essere affascinante e divertente per loro coinvolgerli nella preparazione di qualche gustosa ricetta. Dosare e mescolare gli ingredienti, setacciare la farina,