
Biscotti di pan di zenzero (pepparkakor)
Ricetta tratta dal volume Spezie de I grandi libri degli ingredienti del Corriere della sera, con una significativa e importantissima variazione: ridurre il cucchiaio di chiodi di garofano in polvere a un cucchiaino, pena il ritrovarsi la lingua anestetizzata al primo assaggio! Quanto ai colori per vivacizzare la glassa io ho utilizzato quello che avevo in casa: alchermes per il rosa-fucsia, succo di mirtilli per il viola, un pizzico di curcuma in polvere per il giallo e naturalmente cacao per il marrone. Come suggeriva la ricetta ho lasciato riposare l'impasto una notte in frigo, tenete presente che più lo si lascia lì, più le spezie diventeranno pungenti.
Ingredienti
- 700 gr farina
- 150 gr zucchero semolato
- 150 gr zucchero di canna
- 50 ml melassa o miele scuro
- 100 ml acqua
- 200 gr burro
- 2 cucchiai cannella in polvere
- 1 cucchiaio zenzero in polvere
- 1 cucchiaino chiodi di garofano in polvere
- 2 cucchiaini semi di cardamomo tritati
- 2 cucchiaini bicarbonato
Istruzioni
- Portate a ebollizione l'acqua con dentro lo zucchero e il miele.
- Disponete il burro e tutte le spezie (setacciate per evitare che formino grumi) in una terrina piuttosto capiente e versatevi sopra il liquido bollente, mescolando per far sciogliere e amalgamate per bene il tutto.
- Setacciate la farina insieme al bicarbonato e amalgamatela al composto liquido lavorandolo fino a ricavarne un panetto morbido e liscio da lasciar riposare in frigo, coperto da pellicola, per una notte.
- Accendete il forno a 180°, prendete piccole porzioni di pasta (perché è piuttosto dura da lavorare) e stendetele con il matterello ritagliando delle sagome con le formine, quindi disponetele su una teglia ricoperta di carta forno e fate cuocere per 5 - 6 minuti (stando molto attenti alla cottura del proprio forno perché bruciano in un attimo!).
- Una volta freddi decorate i biscotti a piacere.