Risultati della ricerca per: cucinare il pesce

Frutta e verdura settembre

Fichi, uva, susine, rape: ecco la frutta e la verdura di settembre

  L’estate sta finendo e iniziano ad arrivare le giornate fresche e cambiano frutta e verdura di stagione. A settembre si possono trovare prodotti appartenenti sia all’estate che all’inverno. Infatti, tornano sulle nostre tavole alcuni sapori autunnali che scopriremo per tutto il periodo invernale, ma resta ancora qualche ricordo di frutta succosa estiva. Facciamo la

ricette con carote

Carote, carote, solo carote: le nostre ricette più 3 “bonus”

  Fanno bene alla vista e migliorano l’abbronzatura: queste sono le prime due cose che pensavo delle carote, prima di scoprire tutte le proprietà e i benefici che invece sono tantissimi. Sapete, ad esempio, che sono antiossidanti e che, abbinate a una dieta sana, abbassano i livelli di colesterolo? Insomma, che facciano bene è indubbio,

canocchie ricette

Canocchie gratinate, al vapore o in guazzetto? 4 ricette per cucinarle

  Le chiamano canocchie, cicale di mare, paccheri ma in alcuni casi anche pannocchie di mare. Appartengono alla famiglia dei crostacei e si presentano più bianche rispetto ai gamberoni, con una lunghezza che può arrivare ai 18 centimetri. Delle canocchie non potete fare a meno se volete preparare un buon brodo o una zuppetta di

cosa mangiare in barca a vela

I consigli per un pranzo o una cena a prova di… barca a vela

  Lasciarsi cullare dalle onde del mare, fare il bagno nell’acqua cristallina e condividere le vacanze con pochi amici, lontani dalla calca delle spiagge, è il sogno – non per forza proibito – degli italiani. Sempre di più optano per le vacanze in barca, o anche semplicemente per affittare un’imbarcazione per una giornata marittima diversa

I sapori e le ricette della cucina popolare mauriziana, tra gâteaux salés e dhal puri

  Iniziamo subito a chiarire una cosa: non si dice “alle Mauritius”, al plurale come siamo (mal) abituati, ma Mauritius, al singolare, perché Mauritius è un’isola sola. Questa terminologia errata, infatti, si è diffusa perché sono presenti più isolette piccole nei dintorni, ci spiega Vima Narrainen, che ci tiene molto (e noi con lei) che

tofu cos'è

Tofu: storia, tipologie e usi in cucina di un alimento moderno dalle origini antiche

  Dòufu in Cina. Tauhu in Malesia. Dau in Vietnam. In inglese, bean curd: letteralmente, caglio del fagiolo. Di origine cinese, il tofu è un cibo che si ottiene dalla cagliatura del latte di soia mediante coagulanti minerali e dalla successiva pressatura in blocchi, che è diventato sempre più diffuso anche in Occidente. Tipico per

cosa mangiare in estate

Dieta estiva: cosa mangiare con il caldo per stare bene e rimanere in forma?

  Bere molta acqua e mangiare frutta e verdura in abbondanza sono buone “regole” per rimanere in salute che ormai conosciamo bene e che, soprattutto in estate, andrebbero seguite con ancora più attenzione. Da una parte, infatti, c’è la necessità di combattere le alte temperature e, dall’altra, la volontà di affrontare al meglio la tanto

Leggere, colorate e sfiziose: 5 ricette per portare a tavola la pasta fredda vegetariana

  Quando fa caldo, spesso l’appetito diminuisce e si tende a mangiare meno. Se da un lato, infatti, c’è la innata voglia degli italiani di mettersi davanti a un piatto fumante di pasta, dall’altro le temperatura elevate tolgono la fame e sempre più spesso si è in cerca di qualcosa di  fresco. Dopo avervi dato

encebollado ricetta

Caratteristiche e ricetta dell’encebollado, il piatto nazionale ecuadoriano

  In Ecuador si mangia sempre, perfino la mattina! Perché è il piatto nazionale, quello che basta nominare a un ecuadoregno per farlo ritornare immediatamente con il cuore a casa. O almeno, questo è successo con Mary Basurto, che è originaria di Calceta, ma vive da vent’anni a Milano. Mary, infatti, è stata la mia

cucina thailandese milano

La cucina thailandese “autentica” e di casa al Thai Chokdee restaurant di Milano

  Credo che sia importante conoscere le ricette di casa di tutte le culture alimentari, quelle più antiche e della tradizione. Ma nel caso di quella thailandese, ancora di più, poiché negli anni si sono diffusi talmente tanto l’abitudine di mangiare fuori e lo street food, che nelle case in Thailandia non si cucina praticamente

sicurezza alimentare domestica

Le buone regole per una corretta sicurezza alimentare domestica

  Il concetto di ‘qualità’, in particolare nel settore alimentare, presuppone tanti aspetti e possiede diversi significati. Ad esempio, il consumatore pretende che vengano rispettati specifici requisiti qualitativi, che il processo produttivo osservi determinati parametri, tenendo conto di ambiente e lavoratori, e che, soprattutto, l’alimento finito sia sicuro. Il termine ‘sicuro’ fa parte del concetto

involtini vietnamiti

Sapori dal Vietnam: come fare a casa i famosi involtini con le salse

  Dopo avervi raccontato della cucina vietnamita del ristorante Saigon, abbiamo deciso di fare un approfondimento in particolare sugli involtini. In Vietnam, infatti, ce ne sono una quantità infinità, tutti differenti, che variano a seconda della zona. Inoltre, nel 2011 gli involtini vietnamiti sono stati votati dalla CNN come uno dei 50 migliori piatti al

frutta di stagione giugno

Frutta e verdura del mese di giugno: una lunga e gustosa lista

  Inizia l’estate e con lei il caldo, le giornate di sole e la voglia di frutta e verdura fresche e dissetanti, per alleviare il calore e idratare l’intero organismo. Una combinazione di alimenti leggeri ma allo stesso tempo con un elevato apporto nutritivo. Oltre a rinfrescarci, frutta e verdura di giugno sono anche dolci e

ricette con i piselli

Le proposte più gustose dal nostro ricettario per portare in tavola i piselli freschi

  Dopo avervi dato dei suggerimenti su come sgusciarli e cucinarli, abbiamo creato un intero menu con le nostre migliori ricette con i piselli. Li preferite come antipasto o per condire la pasta? E tra i secondi vi piacciono di più in abbinamento alla carne, al pesce o alle uova. Nessun problema, perché ce n’è

polpette ricette sfiziose

Buone, facili e veloci: le ricette di polpette più sfiziose dal nostro ricettario

  Ai bambini piacciono sempre, sono un ottimo modo per riciclare il pane avanzato, ma anche un’idea per inserire nel composto verdure o pesce, così da convincere i più piccoli a mangiare cibi che altrimenti non assaggerebbero. Tra l’altro, io trovo sia comodo avere sempre a disposizione una cena pronta e le polpette si prestano

asparagi varietà

Asparagi: alla scoperta delle migliori eccellenze italiane DOP e IGP

  Gli asparagi sono uno dei primi preziosi doni della primavera. Intorno alla fine di marzo iniziano a fare capolino, sbucando da sotto terra, per essere raccolti, in genere, fino a maggio inoltrato. Sono ortaggi unici nel loro genere e immediatamente riconoscibili per la caratteristica forma allungata e stretta e, soprattutto, per la terminazione a

frutta e verdura aprile

Frutta e verdura di stagione ad aprile: proprietà e usi in cucina

  Con l’inizio della bella stagione è tempo di depurare il nostro organismo da un’alimentazione ricca di proteine e grassi e da una vita sedentaria, più tipica dei mesi invernali. Basta con cibi ricchi di lipidi e zuccheri,  sfruttiamo la generosa offerta di frutta e verdura di stagione nel mese di aprile, un rimedio naturale

rucola ricette

Rucola, più di un contorno: le nostre 10 migliori proposte più 3 “bonus”

  Spesso viene associata alla bresaola, soprattutto con l’arrivo della bella stagione in cui si ha più voglia di mangiare qualcosa di fresco e nutriente allo stesso tempo. Ma la rucola è un tipo di insalata che si abbina a un’infinità di piatti. L’avete mai provata, ad esempio, con mais, pomodorini e formaggio fresco? Non

spaghetti alla bolognese luca cesari

Sulle tracce degli spaghetti alla bolognese con Luca Cesari: la vera origine del piatto più discusso

  Si discute da tempo di spaghetti alla bolognese, celeberrimi nel mondo, mentre la città di cui portano il nome si divide tra chi ne contesta l’esistenza e chi invece vorrebbe restituirgli dignità e valorizzarli, o perlomeno accettarli. Anche tra questo secondo gruppo, però, al momento non c’è un’idea comune e condivisa sulle origini storiche