
Menù di San Valentino: riso venere e tanta passione
La festa degli innamorati! La festa che ho sempre evitato! Non amo le “imposizioni” e, anche se sembra una frase fatta, credo che una cena con la persona amata o un regalo alla persona che abbiamo accanto si possa fare in qualunque momento dell’anno, senza farsi dettare i tempi dal calendario.
È anche vero che spesso, proprio queste occasioni, permettono di consolidare rapporti nati da poco o magari ravvivare relazioni che da tempo sono in sofferenza. Naturalmente anche il cibo può contribuire alla perfetta riuscita della serata. Ho quindi cercato di costruire un menu di San Valentino che, metto subito le mani avanti, non assicura miracoli, ma vi permetterà di organizzare una cena molto gustosa!
L’apertura prevede un antipasto preparato combinando due elementi che non possono mancare: ostriche e champagne. Semplice ma efficace. Il primo lo affidiamo al riso, quello “venere”, per un gioco di parole che ci consentirà di sottolineare il significato della nostra cena.
Ancora pesce per il secondo, questa volta con il tonno alla provenzale, una preparazione semplice e saporita, ma con un accorgimento: limitate al minimo l’aglio! Infine il dolce, una panna cotta, servita con una fresca e deliziosa salsa al frutto della passione. Perché non amo questa ricorrenza, ma se proprio devo cucinare voglio farlo come si deve. Ecco il “vostro” menù di San Valentino
Menù di San Valentino a base di pesce
Antipasto: Ostriche allo champagne
Le ostriche allo champagne sono cotte per superare la ritrosia di chi non ama il crudo. Accompagnare questa ricetta dal sapore francese con un calice di champagne sarà il migliore inizio possibile per la vostra cena.
Primo: Riso venere con ragù di gamberi e verdure
Riso “venere”, per un omaggio alla Dea dell’amore, da cucinare con gamberi e verdure che possono cambiare in base alla stagione, per rispettare appieno la freschezza degli ingredienti.
Secondo: Tonno alla provenzale
Il tonno alla provenzale è una ricetta semplice e veloce, con tante spezie ed aromi a rendere profumato il vostro piatto: cumino, rosmarino e pepe macinato fresco sono il segreto per rendere appetitoso il tonno!
Dolce: Panna cotta al frutto della passione
Il finale della cena è affidato alla panna cotta, il cui successo dipende tutto dalla consistenza: deve essere elastica al punto giusto. Il resto è affidato alla salsa di accompagnamento, che grazie al frutto della passione avrà uno straordinario effetto rinfrescante per il palato.
Ecco i miei consigli per un menù di San Valentino gustoso e raffinato. Se cercate un’alternativa vegana, potreste dare un’occhiata a questo menù cruelty free. Ora non vi rimane che creare l’atmosfera giusta!