Quando fa freddo è tutto un po’ più difficile: andare a lavorare e rientrare a casa tardi, magari senza essere riusciti a fare la spesa e con la dispensa mezza vuota. Se nei mesi caldi il problema si risolve con un’insalata o una mozzarella, in inverno l’impresa è ben più ardua perché il nostro corpo
Quello che mi piace delle feste è che si può dare libero sfogo alle idee. Dopo avervi dato qualche suggerimento per gli antipasti di Natale, questa volta ho pensato a dei finger food da gustare in piedi conversando con gli ospiti prima di sedersi a tavola per un pranzo che, si sa, in queste occasioni
Il pranzo di Natale a Napoli si apre tradizionalmente con quella indissolubile unione vegeto-animale nella quale confluiscono, sublimandosi in una mirabile fusione, ben sei tipi di verdure (broccoli di rape, broccoli di foglie, cicorielle, torzelle, cappucce e scarolelle) e tre tipi di carne (manzo, pollo e maiale, del quale ultimo però bisogna selezionare addirittura
State tranquilli, è arrivato. Il nostro articolo salva-vita con idee e suggerimenti per rispondere alla fatidica domanda: “cosa regalare a Natale a mia suocera?”. Scherzi a parte, sappiamo che nella lista dei regali ce n’è sempre uno più complicato degli altri, che necessita di un impegno e di una cura particolare, per il quale
Tra le recenti aperture milanesi, comparse sulla piazza meneghina dalla fine della scorsa estate, merita la visita (ripetuta) la nuova insegna Ciotto. Un luogo in cui bere, cenare, godersi l’aperitivo. Un wine bar con cucina, potremmo definirlo, un locale a cui l’etichettatura va stretta, come a chi lo ha creato, un gastronomo giapponese, Gen
A incidere sulla nascita dei nuovi format ristorativi, si sa, sono due aspetti principali: le tendenze di mercato e, ovviamente, le preferenze dei consumatori. Per capire cosa accade in questo settore, è necessario osservarne più da vicino le evoluzioni: che tipo di ristoranti nascono? E quali format vengono lanciati? Come si evolvono i ristoranti
Che comodità la cena pronta, vero? Tornare a casa dopo una giornata in ufficio e non doversi mettere ai fornelli. Non è un’utopia, basta organizzarsi. In questo articolo ho pensato di venire incontro a chi, a causa di una vita frenetica, ha difficoltà a preparare tutte le sere un pasto caldo da mettere a tavola:
Alzi la mano chi non ama la birra. Perfetta per accompagnare la pizza, ma anche da gustare ghiacciata in un momento di relax e, perchè no, anche per cucinare. Vi avevamo già incuriosito con la birra vegana e con le informazioni sulle proprietà e sulle controindicazioni di questa bevanda, ma oggi vogliamo suggerirvi
Innumerevoli sono i ristoranti di Roma tra cui scegliere per soddisfare il proprio appetito. Visitandola vi renderete conto che la capitale è molto più che carbonara, amatriciana, cacio e pepe o gricia. Di certo ne mangerete di eccellenti, e di mediocri nei ristoranti “acchiappa turisti sparsi” soprattutto nei quartieri come Trastevere, ma la
Alla griglia, saltati in padella, ripieni o crudi alla julienne e in insalata: i peperoni sono un ortaggio versatile e colorato, che si presta a tanti abbinamenti e arricchisce sia primi piatti che secondi e contorni. Se il gusto del peperone piace a tanti, non tutti trovano questa verdura digeribile. Abbiamo chiesto alla dottoressa
Con il caldo, spesso si ha meno voglia di mangiare o comunque si sente il desiderio di restare leggeri. Uno dei pasti più delicati della giornata è la cena, perchè cibi troppo elaborati, eccessivamente conditi o di quantità abbondanti, soprattutto se abbinati a temperature alte, rischiano di farci passare la notte in bianco.
Sono nella casa al mare da diversi giorni e quando mi trasferisco qui, ogni volta che pranzo in spiaggia, mi diverto a preparare qualcosa di diverso. Tra le tante idee, come vi ho suggerito nell’articolo che parla dei primi piatti estivi, l’insalata di riso va sempre per la maggiore perchè è pratica,
Nella scelta delle mete per le vacanze, sempre più spesso, conta non solo il luogo geografico quanto il tipo di esperienza che offrirà. Se ancora non avete prenotato le vacanze, perché indecisi tra mare, montagna, campagna e vacanza enogastronomica, potreste provare un’alternativa a hotel e bed&breakfast: una vacanza nei circuiti dell’ittiturismo. L’ambiente familiare, gli
La cucina tunisina sa di Mediterraneo più di qualsiasi altra. I suoi ingredienti, i suoi abbinamenti, quei profumi, quei sapori e poi i suoi colori. Nel tempo, come tutte le cucine del mondo, è cambiata e si evoluta, per cui troviamo ancora sia piatti antichi e tradizionali, come il più noto cous
Il merluzzo è un pesce molto amato e versatile, tant’è che anche come stoccafisso o baccalà è utilizzato in tante preparazioni della cucina tradizionale italiana. Ci sono tanti modi per prepararlo, per esempio alla vicentina, oppure alla livornese, o anche alla piemontese! Quello che, tuttavia, non tutti sanno è che lo stoccafisso ha
Su Il Giornale del Cibo ci occupiamo spesso di corretta conservazione degli alimenti, come per esempio il pesce, la verdura o la frutta. Questa fase è infatti fondamentale per evitare che i cibi si deteriorino o che in essi si sviluppino sostanze e microrganismi pericolosi per la nostra salute. Tra i prodotti usati
L’appetito inizia soprattutto dalla vista di un piatto: più è bello, più ci sale l’acquolina in bocca. Ma per alcuni prodotti non si può dire che sia così. È il caso della rana pescatrice, detta anche “coda di rospo”, che non è certo conosciuta per il suo aspetto, quanto piuttosto per la sua
È facile dire noodles. Così come è facile dire pasta. Ma immaginate di dover rispondere alla richiesta di qualcuno che vi domanda di preparargli un piatto di pasta. Probabilmente, prima ancora del condimento, tra le cose da definire fin dall’inizio c’è proprio il tipo di pasta: lunga, corta, fresca, secca, ripiena… perché se
In un’epoca dove pare sia meglio stare alla larga da chi viene ritenuto “altro” o diverso rispetto a noi, ci sono poi storie che fanno ben sperare, come quella della rete Passepartout a Casa Chiaravalle. Grazie all’unione, che fa sempre la forza, dal giugno del 2018 hanno iniziato a occuparsi del più grande
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.