di Paola Armato
Le “Minni di Virgini” risalgono al 1725 quando suor Virginia Casale di Rocca Menna, del Collegio di Maria di Sambuca, in occasione del matrimonio del Marchese don Pietro Beccadelli con donna Marianna Gravina, ha realizzato le prelibate “Minni di Virgini”.
In data 17 maggio A Sambuca di Sicilia nell’ambito dei festeggiamenti di Maria S.S. dell’Udienza, si è svolta la 5° edizione della Sagra delle “Minni di Virgini” durante la quale tutti i pasticceri sambucesi hanno fatto gustare la loro specialità.
Le Minni di virgini già prodotto De.Co. sono dolci a forma di seno con ripieno di crema di latte, scaglie di cioccolato, zuccata e cannella.
L’evento ha previsto anche la consegna dei riconoscimenti “Custode dell’Identità Territoriale” del percorso GeniusLoci De.Co. Le targhe consegnate da Giuseppe Pasciuta con Nino Sutera e Giuseppe Bivona hanno individuato quali “Custodi Identitari” :
– Leo Ciaccio Sindaco di Sambuca di Sicilia
– Antonio Ciancimino Presidente dell’associazione Palio dell’Udienza
– Paola Armato, Presidente Compagnia del Cibo Sincero di Sambuca di Sicilia
– Prof.ssa Rosa Trapani
– Enrico Pendola, Artigiano decano delle Minne di Virgini
– Gori Sparacino, Direttore di Iter Vitis
– Calogero Guzzardo, Presidente della proloco l’Araba Fenicia di Sambuca di Sicilia
Foto di Rosario Miceli