Dolci tradizionali sardi a base di albumi, zucchero a velo o miele, frutta secca e confettini colorati o argentati. A differenza delle altre meringhe, i Marigosos rimangono umidi o morbidi all’interno. In sardo si dice “con la crema”, perché richiedono meno cottura. Di solito per fare i Marigosos si utilizzano albumi vecchi di qualche giorno.
Ho deciso di proporre questa ricetta della tisana mela, carota, arancia e zenzero perché è il periodo giusto per la preparazione di tisane rilassanti e vitaminiche. Questa in particolare usa ingredienti di stagione e che fanno bene alla salute, abbiamo sempre bisogno di vitamine ed in più lo zenzero aiuta nei piccoli malanni di stagione.
Queste buonissime carote glassate all’arancia sono semplici e veloci da realizzare, sono molto gustose e piacciono anche ai bambini. Le ho assaggiate in un ristorante in Umbria dove, gentilmente, mi hanno dato la ricetta. Voti: 4 Valutazione: 3.75 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 g carote a rondelli1 aranciaq.b. olio d’oliva extra vergineq.b. acetoq.b. prezzemolo1
Abbiamo deciso di proporre questa ricetta perché pensiamo sia un’ottimo piatto sia invernale che estivo, quindi adatto a tutte le stagioni. Un primo semplice e gustoso, con un aroma speciale. Voti: 1 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr spaghetti50 gr miele millefiori60 gr noci sgusciate1 arancia1 dl latteq.b. Parmigiano Reggiano 36 mesiq.b.
Preparare questi rotolini di zucchine, formaggio e pere è un gioco da ragazzi. Il piatto, perfetto come aperitivo prima di cena o come antipasto di un pranzo, vi farà fare un gran figurone con parenti ed amici. Inoltre, è una ricetta leggera che contiene poche calorie, nonché un piatto economico, perché utilizza ingredienti che non
Se vuoi stupire i tuoi ospiti, proponi loro questo delizioso gelato di melograno in cui il sapore della frutta incontra il gusto esotico delle spezie. Questa è una ricetta realizzata con i prodotti tipici della stagione invernale ed è pensata anche per chi segue una dieta vegana. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe!
Tipico dolce natalizio napoletano. Piace davvero a tutti! Ecco come fare gli struffoli napoletani. Voti: 2 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti 400 gr farina250 gr miele100 gr zucchero5 uova150 gr canditi misti confetti muticolor1 limone rum30 gr strutto olio per la frittura Istruzioni Mettere la farina a fontana sul piano di lavoro, fare
Nelle mie zone, le nocciole arrivano all’inizio di ottobre. Chiunque abbia un noccioleto ne regala buste intere ad amici e vicini. Il loro profumo, una volta tostate, riempie gli ambienti e riscalda il cuore, facendo pregustare merende a base di tè, biscotti e torte. Questi biscotti alle nocciole sono molto semplici da fare, e gli
In Salento per la festività dei Santi si mangiano gli amaretti… Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 300 gr mandorle con la pellicina marrone1 bacca vaniglia1 albume50 gr miele200 gr zucchero1 cucchiaino rumq.b. zucchero semolato (serve per ripassare gli amaretti) Istruzioni Macinare mandorle e zucchero insieme in modo grossolano non finissimo. Unire
Arriva l’autunno, incomincia a farsi sentire il freddo e restiamo più volentieri a casa. Cosa c’è di meglio di una polenta dolce e una tisana calda? Che dolce armonia. Ecco come realizzare questo dolce insolito e, alla fine, sano e leggero. Accompagnatelo come preferite e poi fateci sapere se avete apprezzato! Voti: 3 Valutazione: 1 You:
Una ricetta veloce e senza glutine. La facilità di preparazione consente di preparare un dessert fresco, in pochi minuti, per qualsiasi tipo di evento! Voti: 2 Valutazione: 2.5 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 cestini mirtilli freschi250 gr biscotti senza glutine250 gr preparato per dessert Officine Gastronimiche500 ml latte intero miele millefiori Istruzioni Sbriciolare grossolanamente
La Crudité di Spinaci con semi e fontina Valdostana è un delizioso finger food che ben si adatta ad essere riproposto come contorno. Il contrasto tra l’amarezza degli Spinaci e la dolcezza dei Mirtilli rende delicato ed equilibrato il sapore di questo piatto semplicissimo da realizzare, che ritrova la stessa tendenza dolce con note amaricanti nella
La ricetta di seppie aromatizzate al miele su tartare di anguria accosta in maniera impeccabile la dolcezza della frutta ai gusti saporiti del mare. Un accoppiamento tanto inaspettato quanto ben riuscito, per un secondo piatto che regala un gusto inaspettato anche ad un ordinario pasto estivo. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 400 gr
Con della semplice frutta è possibile creare decorazioni speciali per i piatti che si andranno a porre in tavola, così da dare alla vostra cena un tocco di classe. Bastano pochi strumenti, frutta a volontà e un coltello ma, soprattutto, tanta fantasia. Le decorazioni impreziosiscono i piatti da servire e anche dei semplici incastri
Il risotto che vi presento in questa ricetta sembrerà un po’ strano, perché è presente un formaggio con il pesce, cosa che in cucina non viene utilizzato, perché ritenuto un abbinamento non molto adeguato. Ma vi posso garantire se usate un pecorino semi stagionato, non troppo aggressivo in modo che non vada a coprire il
Ecco un’altra versione della Lorica: un dolce pane sardo, a forma di ciambella, ripieno di frutta fresca e secca. Questa è la ricetta di mia nonna, un modo antico per consumare la frutta in eccedenza. Il ripieno del dolce è profumato alle spezie e ai semi di finocchio selvatico. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate
Non cambia molto dalla mia torta di carote mandorle e uvetta, dalla medesima ricetta che già avevo inviato. Ho cambiato la farina con altrettante farine e ho messo un po’ di miele, e metà dello zucchero. L’ho profumata con i semi di vaniglia pestati, invece delle spezie. Ne’ è venuta una bonta irresistibile, che possono
Dolce barbaricino (Nuorese) preparato per la festa di Sant’Antonio abate. Il pistiddi di Orgosolo a differenza degli altri pistiddu, ha un gusto più delicato e meno deciso degli altri. Si narra che il pistiddi è nato qui e che il migliore lo facciano proprio ad Orgosolo. Perciò ho chiesto la ricetta, ad una mia conoscente,
Il Pistiddu è un dolce tipico sardo esattamente della Barbagia (Nuoro) e lo si prepara per la festa di San Antonio Abate. E’ una focaccia di pasta sfoglia o frolla ripiena di sapa (di mosto cotto o di fichi d’india o di corbezzolo) oppure miele o abbathu, semola di grano duro, scorza grattugiata d’arancia, zafferano o
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.