
Tutti i trucchi per convertire cucchiai, bicchieri e tazze in grammi
Realizzare un piatto seguendo una ricetta presa da un libro di cucina oppure da un sito internet spesso può celare delle insidie, e non sempre la parte più complessa è costituita dal procedimento di preparazione. Infatti già la lista degli ingredienti può creare confusione poiché deve specificare bene il tipo di prodotto che dobbiamo selezionare, ad esempio di un formaggio dobbiamo sapere con precisione se parliamo di un formaggio di pecora, di mucca, stagionato, morbido o spalmabile. Inoltre molto spesso nell’elenco vengono indicate le quantità degli ingredienti espresse in grammi, milligrammi, millilitri o ancora più difficile in cucchiai, cucchiaini o bicchierini, tazza da latte o tazzina da caffè, pertanto se avete a cuore la buona riuscita del piatto è bene premunirsi di apposite tabelle di conversione e calcolare esattamente la quantità di prodotto richiesta per non rischiare di sbilanciare completamente la ricetta compiendo un disastro.
Una nuova alleata in cucina, la precisione
In cucina, d’altronde, bisogna fare attenzione a rispettare le proporzioni degli ingredienti coinvolti nella ricetta e ciò è ancora più vero nel campo della pasticceria, in quel caso la precisione deve essere altissima perché le reazioni chimiche e fisiche che intervengono nella realizzazione di un dolce, possono non attivarsi completamente con una diversa quantità di elementi, costringendoci a buttare il tutto. Se non fosse già abbastanza, a complicare il tutto interviene anche il fatto che a seconda della composizione dell’ingrediente, può variare la quantità di prodotto, anche utilizzando la stessa unità di misura.
Per capirci, un cucchiaino di farina è diverso da un cucchiaino di zucchero, la prima avendo una consistenza impalpabile ha un peso specifico minore, quindi un cucchiaino di farina corrisponderà a 3 grammi, diversamente lo zucchero ha un peso specifico maggiore e una grana più corposa, pertanto un cucchiaino peserà 5 grammi. In sostanza anche se non siamo dei matematici o dei fisici, dobbiamo tenere conto che il volume occupato da una sostanza non ha un rapporto diretto con il suo peso, ma quest’ultimo dipende dal tipo di sostanza in questione.
Unità di Misura in Cucina: tabelle di conversione
Ecco perché vi proponiamo delle tabelle con la conversione tra volume e peso di alcuni tra gli ingredienti più utilizzati nelle ricette, per calcolare con precisione le quantità di prodotto necessarie se le unità di misura segnalate nella ricetta vi sono poco familiari oppure se la vostra bilancia di fiducia ha deciso proprio oggi di dare forfait.
Iniziamo con un elenco di ingredienti e la loro equivalenza rispetto a grammi, cucchiai e cucchiaini…
Quanti grammi in un cucchiaino?
Ingrediente: | 1 cucchiaio equivale a: | 1 cucchiaino equivale a: |
Farina | 12 grammi | 3 grammi |
Fecola di patate | 8 grammi | 3 grammi |
Zucchero | 13 grammi | 5 grammi |
Zucchero a velo | 5 grammi | 2 grammi |
Pepe | 9 grammi | 3 grammi |
Sale fino | 20 grammi | 5 grammi |
Sale grosso | 23 grammi | 7 grammi |
Cacao | 8 grammi | 3 grammi |
Miele | 20 grammi | 7 grammi |
Burro | 15 grammi | 5 grammi |
Olio | 8 grammi | 5 grammi |
Latte o Panna | 11 grammi | 3 grammi |
Lievito in polvere | 10 grammi | 3 grammi |
In questa tabella il cucchiaio ed il cucchiaino si intendono rasi, altrimenti considerando un cucchiaio ed un cucchiaino colmi la quantità di ingrediente è il doppio di quella indicata.
Sistemi di misurazione alternativi: bicchiere medio, tazzina di caffè…
Adesso invertiamo le cose e partendo da sistemi di misurazione alternativi come cucchiai, tazze o bicchieri, vediamo quanti grammi otteniamo in base al tipo di alimento selezionato:
1 Cucchiaio corrisponde a: | 3 cucchiaini di liquido
15-18 ml di liquido 15 g di farina o di fecola di patate 8 g di cacao 13 g di zucchero 21 g di sale 12 g di panna liquida 12 g di riso o pastina 20 g di miele o confettura 15 g di burro |
1 Cucchiaino corrisponde a: | 6 gocce di liquido
5-6 ml di liquido 5 g di burro 3 g di farina 7 g di riso 5 g di sale fino 5 g di zucchero 7 g di miele o confettura 3 g di fecola 2 g di zucchero a velo 5 g di olio 3 g di cacao 3 g di lievito in polvere 3 g di panna liquida 5 g di pastina |
1 tazza da latte corrisponde a: | 2 bicchieri di liquido
250 ml di liquido 170 g di farina 120 g di fecola di patate 250 g di zucchero 180 g di riso o pastina 120 g di formaggio grattugiato o pangrattato 350 gr di uvetta 200 g di legumi secchi |
1 tazzina da caffè corrisponde a: | 60 ml di liquidi
35 g di farina 60 g di zucchero o sale |
1 bicchiere medio corrisponde a: | 10 cucchiai di liquido
180 ml di liquido 130 g di farina 100 g di fecola di patate 180 g di riso o di zucchero |
Tu vuoi fà l’americano: le unità di misura anglosassoni
Avete mai preparato una Chiffon Cake? Si tratta di un ciambellone molto alto e soffice, di origine americana, motivo per cui potreste trovare la ricetta espresse in unità di misure diverse dalle nostre, come tazza (cup), once (Oz), libre (lb) tablespoon (cucchiai) o teaspoon (cucchiaini). Il sistema di misura anglosassone è standardizzato, ovvero ogni unità di misura espressa in cup, tblsp (tablespoon, cucchiaio) o tsp (teaspoon, cucchiaino) corrisponde a una determinata quantità in volume. Ogni casalinga che si rispetti ha un kit di unità di misure, composto da una serie di contenitori cilindrici con il manico simili a cucchiai, corrispondenti appunto alle varie unità di misura, che spesso si impilano tra di loro, riducendo così lo spazio. Se non avete tali strumenti ecco qui una tabella che potrebbe aiutarvi.
Tazza (cup) | Cucchiaio (tbsp) | Cucchiaino (tsp) | grammi |
1 cup | 16 cucchiai | 48 cucchiaini | 250 |
½ cup | 8 cucchiai | 24 cucchiaini | 125 |
¼ cup | 4 cucchiai | 12 cucchiaini | 63 |
Riguardo ai pesi sarà utile sapere che:
½ oz | 10 g |
¾ oz | 20 g |
1 oz | 25 g |
1 lb | 450 g |
1 lb e 8 oz | 700 g |
Ovviamente anche in questo, la leggera variazione di grammatura dipende dal peso specifico dell’alimento misurato. Un riferimento particolare nelle ricette americane riguarda il burro, che spesso viene indicato in stick. Questo perché spesso viene venduto in panetti da 1 pound, suddivisi a loro volta in 4 piccoli panetti detti sticks, che per noi corrispondono a 113 grammi.
Ancora qualche misura
Se la mattina amate fare colazione con i cereali, probabilmente riempite metà tazza e poi versate il latte sopra. Sappiate che state ne state mangiando circa 70 grammi. Se invece dovete sfumare una pietanza con mezzo bicchiere di vino, sarà utile sapere che ne dovrete versare circa 120 ml. Dovete aggiungere un pizzico di sale in un dolce? La quantità corrisponde a 2 grammi. Se vi serve un fiocchetto di burro dovrete usare 4 grammi, mentre una noce di burro è pari a 15 grammi; 1 uovo medio si riferisce ad un peso circa 60 grammi invece un uovo grande si attesta sui 75 grammi, di questi un tuorlo medio corrisponde a circa 25 grammi di prodotto ed infine un albume medio ha un peso di circa 35 grammi.
Adesso che abbiamo dato tutte le informazioni necessarie per pesare gli alimenti, non vi resta che indossare il grembiule e iniziare a cucinare, magari iniziando da golose ricette con le mele.
Articolo redatto in collaborazione con Elisabetta Pacifici.
7 risposte a “Tutti i trucchi per convertire cucchiai, bicchieri e tazze in grammi”
Gentili Signori ,
Vorrei sapere di quale tipo del cucchiaino Vi riferite? Ci sono diversi tipi di cucchiaini, più grandi – da dessert e più piccoli – da caffè. Grazie della risposta, Cordiali saluti Ewa
Buonasera Ewa,
in questo caso ci riferiamo ad un cucchiaino da caffè, raso. Buona giornata.
Salve cortesemente volevo un info..consumo giornalmente lo zenzero in polvere essicato ho letto su internet il consumo e’ di 3 o 4 grammi non di piu’.
Come si possono calcolare 3 grammi a quanto corrispondono.Grazie mille cordiali saluti
Ciao Pina,
un cucchiaino di caffè corrisponde a circa 3 grammi di spezie in polvere. Buona giornata!
1 cucchiaio di strutto a quanto olio corrisponde?
Ciao Teresa,
in linea di massima, considera di diminuire la quantità dell’olio di circa il 30% rispetto alla quantità di strutto indicata nella ricetta.
Per sostituire un cucchiaio di olio con burro, per avere parità di calorie quanto burro serve?