Gisella Salvati

Calabrese di nascita, romana di adozione si è trasferita nella capitale per studio e per lavoro. È appassionata di cucina, di storia gastronomica e food photography. Il suo piatto preferito sono gli spaghetti con i pomodorini freschi e peperoncino piccante. In cucina per lei non devono mai mancare le erbe aromatiche fresche e un ottimo olio extra vergine di oliva.

Secreto Iberico, cos’è e come si cucina: tutto quello che c’è da sapere, dal taglio alla tavola

  Il secreto iberico è un filetto pregiato che si ottiene dai maiali di razza iberica, gli stessi da cui proviene il rinomato prosciutto pata negra, considerato uno dei più celebri al mondo. Questi suini, allevati allo stato brado nelle foreste di querce spagnole, sono di razza scura e hanno una carne rossa molto marezzata

Tutte le curiosità sui gamberoni carabineros: ricette e consigli

  I gamberi sono senza dubbio tra le prelibatezze del mare più amate al mondo: tra questi c’è anche la varietà carabineros,noti anche come gamberoni imperiali, o rossi atlantici. Sono crostacei dal colore rosso, dalla storia affascinante, delicati, succosi, pieni di sapore, ma soprattutto ricercatissimi, che si prestano per moltissime preparazioni in cucina. Dalla Spagna

I cucunci in cucina: 3 ricette imperdibili

  Quando si parla di cucunci pochi sanno cosa sono e soprattutto come usarli in cucina. Spesso vengono confusi con i capperi, piccoli e saporiti ingredienti sott’aceto o sotto sale, molto utilizzati per dare un tocco di sapore deciso ai piatti. Sebbene i cucunci siano meno noti dei capperi, il loro utilizzo in cucina è

Cucina povera e sapori ricchi: ricette con le fave secche

  Le fave hanno una lunga storia fatta di amore e odio. Nel corso dei millenni, questi legumi hanno attraversato periodi d’oro in cui hanno rappresentato una delle principali fonti proteiche per molti popoli, e altri in cui erano visti con diffidenza tanto da proibirne l’uso. Una leggenda racconta che Pitagora le disprezzava così tanto

Dolce risveglio con il burro di arachidi, 3 ricette per colazione

  Tra le creme spalmabili più amate negli Stati Uniti, il burro di arachidi occupa sicuramente il primo posto sul podio! Gli americani lo usano a colazione, a merenda, fino allo spuntino notturno e generalmente lo mangiano spalmato sul pane con una banana tagliata a fette. Tutti ricordiamo la scena del film Vi presento Joe

Il miglio in cucina: due ricette veloci e gustose da provare

  Nel mondo esistono vari tipi di cereali i quali, grazie alla presenza al loro interno di carboidrati, fibre, proteine, vitamine e minerali, hanno un ruolo importante nella dieta mediterranea. Tra le diverse tipologie oggi presenti sul mercato, il miglio sta trovando ultimamente spazio in una serie di ricette deliziose e nutrienti come insalate, zuppe,

Come si cucina l’arista a fette: ricette e segreti per renderla morbida e saporita

  Nota per la sua morbidezza e il sapore inconfondibile, l’arista di maiale è una carne apprezzata e amata che si può cucinare davvero in tantissimi modi. In questo articolo  conosceremo questo taglio di carne, capiremo come cucinarlo per mantenerlo morbido e succulento suggerendovi diverse ricette – da quelle tradizionali e quelle rivisitate con un

2 ricette per portare in tavola i cardoncelli

  Il mondo dei funghi è un universo vasto e affascinante, ed esistono tantissime tipologie dai colori, forme e proprietà differenti: porcini, finferli, chiodini, cardoncelli sono solo alcuni esempi. In particolare, oggi ci concentreremo sui funghi cardoncelli, che sono un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Puglia, famosi per il loro sapore unico e delicato. La

La bottarga, eccellenza della cucina mediterranea da scoprire. Ecco come si usa!

  La cucina mediterranea è da sempre rinomata per i suoi sapori freschi e autentici, tra i quali c’è un ingrediente che porta il mare direttamente sulla nostra tavola: la bottarga. Questo prodotto alimentare tradizionale è costituito dalle uova di muggine (detto anche Cefalo) o di tonno. Ma come usa in cucina? La bottarga si

Tre ricette con la colatura di alici da provare

  Profumo di mare, sapore intenso e sapidità: oggi vi parliamo della colatura di alici, una salsa liquida che si ottiene dalla lavorazione delle alici sotto sale. È un prodotto in grado di esaltare anche i piatti più semplici e che porta dietro di sé secoli di tradizione culinaria e una lavorazione lunga e accurata.

Come cucinare le animelle: 3 ricette da scoprire e gustare

  Tipiche della cucina tradizionale romana, le animelle sono erroneamente considerate un ingrediente “povero”, di ultima scelta e complicato da preparare. In realtà, a differenza degli altri tagli appartenenti alla categoria delle frattaglie, sono piuttosto tenere, hanno un gusto delicato e soprattutto sono facili da cucinare. Si possono gustare in diversi modi: una delle ricette

Agar agar: cos’è e come si usa in cucina

  State pensando di preparare una cheesecake o una panna cotta e non sapete quale addensante utilizzare? Forse avete letto da qualche parte che si può usare l’agar agar come alternativa vegetariana per gelificare i vostri dessert ma non avete assolutamente idea di cosa sia. Nessun problema, lo scopriremo insieme! Risponderemo a tutte le curiosità

Cosa sono i lampascioni? Due ricette per farli conoscere ai tuoi ospiti

  Vi siete mai chiesti cosa sono i lampascioni e come si cucinano? Piccoli bulbi simili a una cipolla, sono un prodotto tipico del sud Italia e hanno un sapore unico e pungente. Cucinarli vi permetterà di arricchire i vostri piatti donando un sapore nuovo, sconosciuto a molti e porterete a tavola un piatto diverso

Cannolicchi: ecco come portare in tavola questi prelibati frutti di mare in 3 modi diversi

  I cannolicchi, chiamati anche “cappelunghe”, sono frutti di mare prelibati che vivono all’interno del loro guscio, sotto la sabbia. Hanno un sapore delizioso, carnoso, profumato di mare e offrono un’esperienza culinaria unica. Dopo una corretta pulizia, possono essere utilizzati in diverse ricette: dagli antipasti alle zuppe, dalla pasta al risotto.  In questo articolo, vedremo

3 ricette imperdibili per usare la farina di farro

  La farina di farro è un prezioso ingrediente che racchiude in sé una storia millenaria, molteplici benefici per la salute e una grande versatilità in cucina. Il farro è uno dei cereali più antichi coltivati dall’uomo e, prima di essere sostituito dal grano moderno, è stato per molti popoli uno dei pilastri alimentari. Oggi,

Come utilizzare il bergamotto in cucina? 2 ricette da provare

  Tra i vari agrumi che colorano i campi della Calabria, uno in particolare emerge per il suo profumo inebriante e il suo sapore unico: il bergamotto. Questo particolare frutto si produce prevalentemente sulle colline della provincia di Reggio Calabria. La coltivazione, affidata alla passione e alla maestria di generazioni di agricoltori, è circoscritta in

Sale di Maldon, cos’è e come si usa in cucina

  Tra i vari tipi di sale, quello di Maldon spicca per essere cristallino, di alta qualità, e ha la caratteristica di regalare a ogni piatto un sapore unico: tempi di lavorazione, mani esperte e temperatura dell’acqua marina sono i segreti di questo prezioso sale. A differenza del sale grosso da cucina, dai granelli più

Cipolle caramellate: ecco come prepararle in pochi semplici passi

  La cipolla è un ingrediente molto versatile in cucina. La sua presenza è fondamentale in molte ricette, ma chi ha detto che le cipolle non possano diventare anche protagoniste di un piatto tutto loro? Cucinandole in padella caramellate, ad esempio, diventano un delizioso condimento che si abbina perfettamente a molti ingredienti dolci e salati.

Che cos’è e come cucinare la scottona?

  La scottona, contrariamente a quanto si pensa, non è una razza di bovino né un taglio particolare di carne. In realtà, è un capo di bovino con caratteristiche specifiche, che lo rendono molto apprezzato: in particolare,  per la sua carne morbida e succulenta, perché si presta a cotture veloci e si prepara facilmente con