di Martino Ragusa.Il territorio compreso tra Alto Lazio e Bassa Toscana è ancora indicato come Tuscia, corrispondente all’antica Etruria esteso dal mar Tirreno fino alla parte occidentale dell’Umbria. Chi ha la fortuna di visitarla porta il ricordo di una regione meravigliosa dal punto di vista paesaggistico, ricchissima di storia, di arte e di importantissimi siti archeologici. Ma porta con sé anche il ricordo delle sue meravigliose zuppe.A questo proposito, si può affermare che la Tuscia sia la terra promessa degli amanti delle zuppe.L'acquacotta è fatta con cicoria di campo, patate, pomodori, cipolla, peperoncino e nipitella. Come in Toscana può essere rinforzata da un uovo in camicia, ma più tipicamente viene arricchita dal baccalà diventando un sostanzioso, eccellente piatto unico. L'inverno è il momento giusto per l'attozzata, una zuppa di ricotta con pane casereccio, e per una singolare zuppa di agnello chiamata "giubba e calzoni", per dire che è completa, con salsa di pomodoro, peperoncino, verdure e fette di pane casereccio abbrustolito.Meno impegnativa dal punto di vista dietetico è la panzanella, con pane raffermo bagnato in acqua, olio, aceto, mentuccia ed alici; imperdibile il minestrone alla viterbese, rinomato per la grande varietà (e qualità) di ortaggi. L’elenco continua con la zuppa di funghi, quella di asparagi, di ceci e castagne, di fagioli, di lumache, di farro.Sulle rive del lago di Bolsena, infine, vi attende la sorpresa della sbroscia, un'antica zuppa di pesce preparata solo con soli pesci di lago, e cioè tinca, pesce persico, luccio e anguilla ai quali vengono aggiunti pomodorini, cipolla, patate, peperoncino, aglio e l’immancabile pane casereccio tagliato a fette e abbrustolito.
Tuscia, terra promessa degli amanti delle zuppe!
Indice

Adriana Angelieri
Adriana è Responsabile di Redazione e Social Media Manager per Il Giornale del Cibo dal 2016. Siciliana di origine, si è trasferita a Bologna per i tortellini e per la sua carriera. Unendo la sua grande passione per l'alimentazione alle competenze nei progetti editoriali, si dedica alla guida del team redazionale e alla creazione di contenuti che garantiscano ai lettori un'informazione chiara, utile e accurata. Oltre che per i tortellini, il suo cuore batte per i risotti, di ogni tipo, purché fatti bene! Il profumo del basilico e l'olio buono sono gli ingredienti che non possono mai mancare nella sua cucina.
- Gli ultimi articoli di Extra - archivio
Ultimi articoli
Ultime ricette
Vuoi ricevere i nostri Ebook?
Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo

Magazine di cultura, formazione e informazione sui temi del cibo e dell'alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico, edito da CIRFOOD.
© Copyright Il Giornale del Cibo. Tutti i diritti riservati
Il Giornale del Cibo è un prodotto editoriale di CIRFOOD s.c. - Registrazione Tribunale di Bologna n° 8372 del 2/04/2015
Direttore Responsabile Elena Rizzo Nervo - Data Protection Officer (DPO): Avv. Silvia Stefanelli 051/520315 privacy@cirfood.com
Direttore Responsabile Elena Rizzo Nervo - Data Protection Officer (DPO): Avv. Silvia Stefanelli 051/520315 privacy@cirfood.com