
Antipasti
Tempura in carpione
- Difficoltà: 1
- Costo: 1
- Preparazione: 1
- Dosi: 6
Le capesante si possono sostituire con pesce da frittura e si possono aggiungere anche zucchine tagliate a filetti. In questo caso l’antipasto può essere utilizzato come secondo piatto.
Ingredienti
- 200 gr farina
- 40 gr fecola
- 2 cipolle grosse
- 12 capesante
- 1 falda peperone rosso
- 1 falda peperone giallo
- 1 cipollotto
- zucchero semolato
- vino bianco secco
- olio per la frittura
- sale
Istruzioni
- Per il carpione fate bollire 5 cucchiaiate di aceto bianco, altrettante di vino, un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale, finché tutto si sarà ridotto della metà.
- Fate appassire in questa riduzione le falde di peperone e il cipollotto, il tutto ridotto a strisce.
- Intanto aprite a crudo le capesante, privatele del sacchetto sabbioso, lavatele bene e lasciatele sgocciolare su un foglio di carta da cucina.
- Tagliate le cipolle ad anelli.
- Preparate un impasto mescolando in una ciotola la farina con la fecola e tanta acqua fredda mista a cubetti di ghiaccio, fino ad ottenere una pastella semidensa dove tufferete, pochi alla volta, gli anelli di cipolla e le capesante.
- Friggerete in abbondante olio ben caldo, passando poi il tutto su carta assorbente per fritti.
- Trasferite la tempura calda nel piatto di portata, salatela leggermente, versatevi sopra il carpione tiepido e servite immediatamente.