
Lingua di romagnola in dolceforte
Rivisitazione in chiave Manifesto della Cucina italiana di una antica ricetta fiorentina. Qui si uniscono le carni povere, vanto delle tradizioni gastronomiche del centro Italia con i pinoli, segno del mare, l'uvetta sultanina e il superbo cioccolato amaro di Modica dalla Sicilia. L'aceto balsamico e la carne emiliano-romagnola e l'agrodolce, tradizionale della Firenze rinascimentale. La ricetta non è di semplice esecuzione ma il risultato è eccezionale. Buon appetito!!
Ingredienti
- 1 kg di lingua di romagnola
- 3 carote
- 2 cipolle rosse (possibilmente di Tropea)
- 1 cucchiai zucchero
- 1 costa di sedano costa di sedano
- 1 bicchiere aceto balsamico
- 2 bicchieri di vino bianco
- 3 cucchiai di pinoli
- 1 cucchiaio di farina
- canella
- olio
- pepe in grani
- sale
Istruzioni
- Lavate la lingua in acqua e sale grosso, asciugatela e ponetela in pentola ad acqua fredda con gli odori.
- Portate a bollore e fate cuocere lentamente per 2 ore.
- A cottura ultimata lasciate intiepidire e spellate la lingua, riponetela nell'acqua di cottura fino al suo raffreddamento
- Tritate gli odori cotti assieme alla lingua e soffriggeteli in olio lentamente
- a parte fate il dolceforte miscelando a freddo il vino, l'aceto, lo zucchero, il sale, l'uvetta, i pinoli ed il pepe in grani,
- ponete sul fuoco e portate ad ebollizione,
- lasciate bollire per un paio di minuti, spegnete e unite la cioccolata sminuzzata, amalgamate il tutto.
- Versate il cucchiaio di farina e la cannella nel soffritto, stemperatelo bene ed uniformemente,
- versateci sopra il dolceforte, fate staccare il bollore e spegnete subito appena la salsa si addensa.
- Tagliate la lingua a fettine sottili ponetele in una fiamminga e conditele con la salsa agrodolce ottenuta.
Note
Si mangia o fredda con la salsa calda sopra o tiepida, è quindi un ottimo piatto freddo estivo.