Gli involtini vengono preparati in tutto il mondo, di solito serviti come secondo piatto, ma ci sono ricette anche per antipasti e contorni. La loro caratteristica principale è la sorpresa del ripieno: l’interno viene sigillato con degli stuzzicadenti o spago da cucina per non farlo uscire in cottura. Ecco, allora, che per la preparazione
Quando si parla di lasagna si è soliti pensare alla classica versione alla bolognese con il ragù di carne. Ma esistono tantissimi modi per prepare questo piatto che, tra le altre cose, è perfetto per i pranzi della domenica, per le feste o le occasioni importanti. Dopo avervi dato trucchi e suggerimenti per evitare
Il 44% degli italiani è aumentato di peso durante il lockdown. Questo è quanto emerge da un’analisi di Coldiretti su dati Crea, il Centro di ricerca alimenti e nutrizione, che nel 2020 ha condotto un’indagine nazionale su un campione di circa 2900 persone, provenienti da tutte le regioni di Italia. Tra le cause principali
Amo riunire le persone attorno alla tavola, non solo perché mi piace cucinare, ma proprio per il piacere di vederli insieme. E questo ovviamente vale ancora di più per i giorni festa, in cui per tradizione si tende ad abbondare in preparazioni diverse. Senza contare il fatto che presentare una portata fatta con amore
Nell’ambito degli strumenti da cucina, il forno è sicuramente il principale e il più costoso, destinato a durare per anni. Come abbiamo visto occupandoci di utensili ben più semplici, le variabili da considerare al momento dell’acquisto e ai fini dell’utilizzo sono molte, un dato che aumenta notevolmente se si tratta di oggetti complessi, che
Le teglie da forno sono tra gli strumenti da cucina più diffusi, con una gamma piuttosto ampia di forme e tipologie, che può complicare le scelte al momento dell’acquisto e in occasione dell’utilizzo. Come abbiamo visto occupandoci degli utensili da cucina e dei materiali coi quali sono realizzati, le variabili da considerare sono molte,
Eccoci qua: sono settimane che vi facciamo una testa così con preparativi e idee per il Natale. Vi abbiamo raccontato cosa mangia l’Italia da Nord a Sud, vi abbiamo dato idee su come realizzare biscotti in casa e su cosa regalare ai vostri amici, vi abbiamo suggerito quali sono i migliori panettoni artigianali da
I surgelati sono una comodità irrinunciabile per gran parte dei consumatori, che li apprezzano soprattutto per la loro praticità. Anche su questi prodotti, però, pesano dubbi e incertezze riguardo alle modalità di produzione e utilizzo, come sulla stessa salubrità, spesso privi di reale fondamento. Ma cosa è bene sapere su questi prodotti? Dopo aver
Che siate appassionati cercatori o che li scegliate dal vostro rivenditore di fiducia al mercato, l’autunno è il periodo migliore per gustarli. Dopo avervi dato delle informazioni sulle diverse varietà di funghi, oggi ho pensato di raccogliere per voi alcune golose proposte del Giornale del Cibo, per offrirvi un menù completo, che vada dall’antipasto
Appartiene alla famiglia del pesce azzurro e ha ottime carni magre, molto delicate, perfette per chi vuole seguire una dieta. Pratico da cucinare, il merluzzo si trova spesso sia fresco che surgelato e si presta a numerose preparazioni. Ottimo al vapore, condito semplicemente con olio e limone, gustoso in umido con pomodorini, acquista molto
Siamo italiani e siamo golosi di pasta, non c’è nulla da fare. Lunga, corta, fresca o secca, la pasta è forse l’alimento più amato e consumato della nazione. Piatto principe della giornata, protagonista delle feste comandate e delle rimpatriate, ma anche delle tradizioni di famiglia e delle ricette segrete delle nonne, gelosamente custodite nei
Avrete capito quanto sia forte la mia passione per le conserve e come mi piaccia approfittare dei prodotti di stagione per poterne godere i sapori durante il resto dell’anno. A questo proposito, vi avevo dato delle ricette gustose per realizzare confetture e marmellate invernali. Oggi ho pensato di arricchire la proposta concentrandomi su quelle
In Palestina si produce (e si mangia) un cous cous speciale. È il maftoul, molto più grande del solito, con un colore più scuro, un profumo inconfondibile e una forma irregolare, in quanto prodotto artigianale preparato rigorosamente a mano. Se infatti oggi abbiamo la fortuna di poter assaggiare questa prelibatezza, è grazie a tutte
La zucca è il simbolo della cucina mantovana e contende ad alcune “colleghe” la palma di miglior zucca d’Italia. Il sapore inconfondibile, la tipicità e la forma di questa cultivar, simile a un turbante, le hanno permesso di ottenere nel 2004 il riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). Questa particolare cucurbitacea, gioiello della biodiversità
Perfetta per fondere il cioccolato e il burro, la cottura a bagnomaria è utilizzata soprattutto in pasticceria sia per cuocere che per raffreddare i cibi, in particolare quando si devono preparare creme che contengono uova che, a contatto diretto con il fuoco, potrebbero “impazzire”. Questa tecnica, tuttavia, viene anche usata per la preparazione di
Una dispensa ben fornita è il sogno di tutti: chi ama trascorrere il tempo in cucina ne approfitta per sperimentare, mentre chi ha poco tempo per cucinare la sfrutta per preparare in fretta piatti gustosi e nutrienti. Pensate alle conserve, al dado fatto in casa, tutti ingredienti utilissimi e in grado di dare quel
Detta anche “zafferano delle Indie”, la curcuma è una spezia dalle numerose proprietà benefiche che, negli ultimi anni, si trova sempre più facilmente anche in Italia. È disponibile sia come radice sia, più spesso, come polvere, e viene utilizzata per accompagnare cibi e bevande. Si sposa in maniera ottimale con il pesce, ma è
Ci credete che è stato un cuoco irlandese a farmi innamorare della pasta con le sarde? È Michael Sampson, che si è trasferito in Sicilia per amore prima della cucina e poi di una donna. La sua difficoltà maggiore è stata proprio quella di dimostrare che, pur non essendo siciliano, era perfettamente in grado
L’idea di mangiare le rane da sempre divide, tra chi le apprezza, ritenendole una leccornia, e chi invece non considera nemmeno questa possibilità, in genere per motivi di natura culturale o etica, o solo per diffidenza. In molte parti del mondo – comprese diverse aree in Italia – il loro consumo ha origini
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.