Molti criticano ai milanesi il fatto di spendere più del normale per mangiare male. In effetti di ristoranti in cui è facile trovare un qualità media bassa a costi elevati ce ne sono parecchi, tuttavia negli ultimi anni è cresciuto il numero di indirizzi validissimi in cui mangiare. È il caso delle pizzerie che fino
Sicuramente, almeno una volta nella vita, vi troverete ad invitare a cena un potentino, e i rischi di fare una figuraccia sono veramente molteplici. Senza dubbio la serata, se non commetterete errori imperdonabili in cucina, potrebbe essere un vero e proprio spasso, perché dinnanzi a voi avrete una persona alla mano, gentile, sincera, ma allo
La Norvegia è un paese speciale e si può scegliere per mille motivi. Uno potrebbe essere conoscere il mondo del merluzzo, in particolare quello dello stoccafisso norvegese che qui si trova da ogni parte. È il simbolo del paese nonché prodotto centrale dell’economia. Un’idea valida, così da iniziare il viaggio alla scoperta della cucina norvegese
Da quando la cucina del Cilento è uscita dalle case ormai non c’è più scampo! È questa la sorte di una cucina che per anni si è tramandata grazie soprattutto al saper fare delle donne in ogni famiglia che, depositarie di antiche ricette, hanno reso questa terra un prezioso patrimonio immateriale. Effettivamente questo riconoscimento è
Lo street food cresce e allarga i suoi orizzonti. O, meglio, li restringe. Già, perché secondo le previsioni degli addetti ai lavori e stando a un recente sondaggio, il cibo da strada ha ormai conquistato gli italiani: così tanto da…abbandonare la strada e diventare cibo da casa. Home street food: potrebbe chiamarsi così. Certo, lascerebbe
Vi avevamo già parlato di alcuni dei migliori ristoranti di pesce di Torino, ma pare proprio che un articolo non basti e dunque eccoci qui con ulteriori consigli sparsi su tutta la città. Non dimenticate che a differenza di quel che si pensi, a Torino la materia prima ittica è fresca e di qualità, il
Non chiedete ad un abruzzese quale sia la migliore cucina d’Italia perché “come l’Abruzzo non ce n’è!”, figuriamoci chiedere una lista di validi ristoranti sparsi lungo l’intera regione. Cinquanta intervistati non darebbero più di tre scelte comuni. Perché si sa, l’Abruzzo è tanto squisito e variegato quanto campanilista e pieno di orgoglio, così tanto da
Sono circa 15 milioni gli italiani che soffrono di ipertensione, una condizione che si verifica quando i valori di sistolica e/o di diastolica superano i 140 (per la massima) o i 90 (per la minima). Si tratta di parametri che misurano la pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie e che, normalmente, dovrebbero
Torino, e il Piemonte tutto, è ricca di piatti a base di carne, cotta o cruda che sia, ma a quanto pare il mare manca. Nonostante l’assenza (grave a detta dei torinesi) i cittadini si sono adoperati per avere nella propria città una proposta ristorativa a base di pesce da fare invidia a Puglia
I solfiti negli alimenti sono utilizzati per favorire la conservazione e contrastare i processi degenerativi. Pur essendo gli additivi tipicamente contenuti nei vini, in realtà sono presenti in una vasta gamma di prodotti. Ci siamo già occupati di additivi alimentari, di vini biologici e della possibilità di “curarsi” con l’alimentazione. Questa volta, dopo un recente caso di
La preparazione del menù natalizio è un momento sacro in cui confluisce un sapere (e di conseguenza un sapore) unico. Secondo le usanze che si tramandano di generazione in generazione, i rituali gastronomici subiscono le personalizzazioni di nonne e mamme ai fornelli. In questo articolo troverete, quindi, la vera essenza del Natale Made in Italy: sarà
Forse una delle qualità enogastronomiche di Milano è la possibilità di spaziare da un paese all’altro cambiando semplicemente linea del tram, da una strada all’altra si alternano cucine di tutto il mondo in cui viaggiare seduti a tavola. La scorsa volta vi abbiamo accompagnato alla scoperta di sapori tanto differenti tra loro quanto decisi, e abbiamo
Dalla metamorfosi di Kafka a Moby Dick, la letteratura ha sempre raccontato e trasmesso i valori sociali e culturali del cibo attraverso le sue opere. Per valorizzare e testimoniare questo legame, abbiamo voluto rilegare, in senso metaforico, una serie di racconti legati al cibo, frutto della mano e dell’animo creativo di talentuosi scrittori. I raccontini
Entriamo nel vivo dell’autunno con l’intensificarsi del freddo e le giornate di pioggia battente che fanno venire voglia di rintanarsi in casa davanti al camino e una cioccolata calda. Ma perché non accompagnare questa atmosfera avvolgente guardando le foto delle gite fuori porta e magari gustando le prelibatezze assaggiate durante le feste e sagre di
Padovani gran dottori, dice il detto, ma anche gran buongustai. La cena a casa di amici è un rito al quale il padovano non rinuncia mai, sia che si tratti di invitare che di essere invitato, e le ricette tipiche della cucina di un tempo non mancano di certo. Molte provengono dalla tradizione comune veneta,
La cucina “senza” è più di una semplice moda, ormai è un’esigenza per tutte quelle persone che, a causa di intolleranze o allergie, hanno la necessità di preparare piatti eliminando alcuni ingredienti potenzialmente nocivi per il loro organismo. Oggi vi proponiamo un intero menu realizzato con ricette senza glutine, indicate quindi per chi soffre di
Contro lo stress e la monotonia della quotidianità, borghi e città incantevoli in giro per l’Italia ci preparano un benvenuto speciale. Da nord a sud le feste e sagre di ottobre, con degustazioni di prodotti tipici, danze, musica e artigianato ci riservano eventi per ogni desiderio. Dalla fuga romantica al divertimento per bambini, dagli assaggi
Mai titolo fu più azzeccato. Eh già, perché quello che state per leggere è il racconto di una meravigliosa giornata passata all’insegna dei sapori e delle tradizioni culinarie della maremma livornese. Un viaggio che ha soddisfatto tutti e 5 i sensi: la vista, meravigliosamente appagata da un panorama mozzafiato; l’udito, rinsanito dal rumore del mare,
Oggi giorno ci si chiede quanto in alto uno chef possa arrivare, in questo caso scuserete il facile accostamento, ma Ivan Milani a 45 anni e al 35esimo piano di un grattacielo, una posizione di tutto rispetto ce l’ha. Dal 28 giugno è ufficialmente al comando del ristorante Piano 35 del grattacielo Intesa San Paolo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.