
Zuppa di crostacei alla campidanese
La Zuppa di Crostacei è un piatto buono e delicato. La preparazione richiede un po’ di pazienza ma il gioco vale assolutamente la candela!
La Zuppa di Crostacei è un piatto buono e delicato. La preparazione richiede un po’ di pazienza ma il gioco vale assolutamente la candela!
Un contorno un po particolare che io spesso uso con il cous cous di verdure
Una ricetta antichissima che pone sullo stesso piatto le sarde, i pinoli tostati, l’uvetta, la menta e la scorza di agrumi (in questo caso di arancia). Provate ad immaginare che miscela imponente di profumi e sapori mediterranei…
ConsigliConservate i biscotti in un recipiente a chiusura ermetica e conservateli entro una settimanaVariantePer i biscotti meno tradizionali ma ugualmente deliziosi, sostituite allo zenzero in polvere un cucchiaio di spezie miste e alla scorza d’arancia la scorza del limone. La ricetta a modo mio: Io non ho usato la farina auto lievitante ma mezza bustina
Per preparare questi dolcetti occorrono 3 teglie per dolcetti da 12 porzioni, quelle da muffin e i pirottini di carta per il forno. Inseritene uno per ogni stampino delle teglie.Possono essere conservati in un contenitore ermetico per un paio di giorni.
Il liquore tradizionale di Firenze, inventato per la nomina cardinalizia di Giulio de’Medici, il futuro papa Clemente VII verso i primi del ‘500, fu poi Maria de’Medici neo regina di Francia e dargli fama internazionale grazie alla ricetta inventata dal suo alchimista personale, tale Ruggieri. Da allora l’archermes e divenuto uno dei liquori più famosi
A Bologna è il dolce tipico natalizio
In Valle d’Aosta anche servire il caffè è una tradizione e segue un antico rituale. Il Caffè alla Valdostana si beve nella Grolla (o coppa dell’amicizia), il tipico oggetto artigianale in legno lavorato a più beccucci e con un coperchio. E’ il simbolo dell’amicizia con cui i valdostani accolgono nelle loro case gli amici e
Tipico di Borghi, sulle colline di Cesena, questo dolce povero ha origini antiche e veniva preparato dalle famiglie povere con quello che si rimediava in casa. E’ infatti frutto dell’unione di svariati ingredienti, alcuni nemmeno noti, poiché ogni massaia ha il suo segreto.
dolci tipici del carnevale si ritrovano con i nomi più svariati nela tradizione culinaria di ogni angolo della nostra penisola