La felicità racchiusa in un quadratino di cioccolato.di Daniela Badalì.’Voi cittadini mi chiamaste Ciacco: per la dannosa colpa de la gola, come tu vedi, a la pioggia mi fiacco. E io anima trista non son sola, chè tutte queste a simil pena stanno per simil colpa’.Così Dante presenta i golosi nel III cerchio dell’Inferno, costretti a giacere supini nel fango sotto un’incessante pioggia maleodorante di neve e grandine. Beh, se questo è il prezzo da pagare per noi peccatori ed estimatori del cibo degli dei, pazienza! Sopporteremo queste pene.Volge al termine la settima edizione del Cioccoshow di Bologna, che scopre il suo lato più dolce. Espositori e produttori artigianali provenienti da svariate regioni italiane, ma anche dal Belgio e dalla Spagna, hanno deliziato il palato e la vista di tutti i cittadini bolognesi che, nonostante la crisi, hanno partecipato numerosi all’iniziativa. Il tutto è avvenuto sotto lo sguardo attento del Nettuno che sovrasta Piazza Maggiore, neppure lui è riuscito a resistere alla tentazione, al profumo intenso e irresistibile, alle cascate di cioccolata calda, alla visione paradisiaca del cioccolato in tutte le sue forme. Altro che inferno!Il Cioccoshow è un appagamento non solo per i golosi, ma anche per i più curiosi che vogliono ammirare l’abilità degli artigiani. Un’esposizione di borsette, scarpe, macchine fotografiche, iPhone, attrezzi, tazze, tazzine, moke, cucchiaini, fino alle classiche tavolette aromatizzate con olii essenziali naturali o con frutta in pezzi. E ancora praline, cremini, bon bon curati nei minimi dettagli. Delle vere e proprie piccole opere d’arte a base di burro di cacao, zucchero, fave di cacao e un’ingrediente indispensabile, l’amore dei mastri cioccolatieri. Così perfette che sembra quasi un peccato, anche se solo per un attimo, mangiarle.Non solo cioccolata buona da gustare, ma anche buona per il suo scopo sociale. I maestri cioccolatieri Mirco della Vecchia e Giuseppe Sartori sono entrati nella storia dei Guinness dei Primati creando la tavoletta biologica più lunga del mondo. Lunga ben 15 metri, larga 2 per un peso pari a circa 300 chili e composta da un mix di cioccolato proveniente dall’Ecuador e dalla Repubblica Dominicana, è stata messa in vendita a offerta libera, durante la manifestazione. Il ricavato sarà devoluto alle popolazioni alluvionate della Liguria. Ecco un video-tour con qualche intervista ai produttori espositori!
Una Bologna chic e cioc
Indice
Adriana Angelieri
Adriana è Responsabile di Redazione e Social Media Manager per Il Giornale del Cibo dal 2016. Siciliana di origine, si è trasferita a Bologna per i tortellini e per la sua carriera. Unendo la sua grande passione per l'alimentazione alle competenze nei progetti editoriali, si dedica alla guida del team redazionale e alla creazione di contenuti che garantiscano ai lettori un'informazione chiara, utile e accurata. Oltre che per i tortellini, il suo cuore batte per i risotti, di ogni tipo, purché fatti bene! Il profumo del basilico e l'olio buono sono gli ingredienti che non possono mai mancare nella sua cucina.
- Gli ultimi articoli di Extra - archivio
Ultimi articoli
Ultime ricette
Vuoi ricevere i nostri Ebook?
Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
Magazine di cultura, formazione e informazione sui temi del cibo e dell'alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico, edito da CIRFOOD.
© Copyright Il Giornale del Cibo. Tutti i diritti riservati
Il Giornale del Cibo è un prodotto editoriale di CIRFOOD s.c. - Registrazione Tribunale di Bologna n° 8372 del 2/04/2015
Direttore Responsabile Elena Rizzo Nervo - Data Protection Officer (DPO): Avv. Silvia Stefanelli 051/520315 privacy@cirfood.com
Direttore Responsabile Elena Rizzo Nervo - Data Protection Officer (DPO): Avv. Silvia Stefanelli 051/520315 privacy@cirfood.com