Sottilette parmareggio

La famiglia di topi testimonial delle sottilette Parmareggio è senza dubbio simpatica. Sono benvestiti e persino un po’ glam. La sorcia-mamma indossa sempre tailleur deliziosi,  il sorcio-papà non rinuncia al fularino alla David Niven, il topo figlio conquista con la locuzione “che lavoro!” proprio come fanno gli emiliani per dire “che cosa eccezionale!”. Infine, tutti parlano con un accattivante accento parmense con tanto di erre moscia endemica del territorio.
Il giudizio sul prodotto è meno univoco: da una parte, leggendo l’etichetta, mi compiaccio per l’assenza di polifosfati, dall’altra devo notare che prevale il sapore tipico della sottiletta (il parmigiano reggiano è il 30%). E soprattutto ho come l’impressione che un prodotto di dignità immensa, come il parmigiano reggiano, si sia mescolato con uno gastronomicamente discutibile come la sottiletta.  Non c’è dubbio che il primo nobilita la seconda. Ma non è che la seconda sputtana un po’ il primo?

di Martino Ragusa

Ultimi articoli

Ultime ricette

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare