Troppa carne rossa! Non c’è pace per le mense scolastiche di Lamezia. Prima era toccato al pane troppo duro, poi al pesce troppo crudo. Ora la guerra alla carne rossa arriva dal comitato genitori, dall’emblematico nome “Cambiamo la mensa”. La paura è il rischio cancro. Ma cosa sappiamo davvero sulla carne rossa, le sue caratteristiche
La cucina Portoghese è ben conosciuta in tutto il mondo e presenta una grande varietà di piatti sia di carne che di pesce, frutto della sua particolare posizione geografica e dell’ incontro di molte culture e tradizioni diverse. Proprio grazie all’ invasione dei Mori guidata dagli Arabi, la tradizione gastronomica del Portogallo si impreziosì di
Abbinate pesce e verdure, che costituiscono la parte più importante della cucina regionale ligure. Un accostamento che oggi può sembrare “di moda”, ma che invece si riallaccia alla tradizionale parsimonia e alla capacità di cucinare con fantasia utilizzando i prodotti legati al territorio e ovviamente al mare. L’acciuga, d’altra parte, è sempre stata presente nella
Il vino oltre ad essere un ottimo accompagnamento al piatto che stiamo degustando, è da sempre utilizzato anche come ingrediente per cucinare, difatti il suo profumo, la sua acidità, la sua freschezza oppure il suo calore, sono elementi perfetti sia per i piatti casalinghi di tutti i giorni che per la cucina dei grandi ristoranti.
Dire a chi ha un blog di cucina che fa ricette da cani potrebbe suonare come un’offesa, ma non in questi casi. Chi ha degli animali vuole il meglio per loro, soprattutto quando si tratta di cibo. E siccome che gli amici a quattro zampe hanno un posto speciale nella famiglia è giusto che lo
Durante le feste di Carnevale con il cibo l’abbiamo fatta grossa, anzi proprio grassa. E se, tra un paio di frittelle e qualche chiacchiera di troppo non vi siete fatti fritti pure voi, cosa ne dite di una bella e sana disintossicazione dai grassi? Che siate spinti da motivi religiosi o meno, siamo sicuri che
“L’amore è come la buona cucina, le cose speciali nascono sempre da ingredienti semplici, ma sono rese magiche dalla fantasia…”(Paul Mehis) E se quest’anno tocca a voi pensare alle ricette ed organizzare il menù per la cena più romantica dell’anno, niente paura, il vostro Giornale del Cibo ha sempre qualche idea in pentola da suggerirvi.
È forte il fermento gastronomico per l’unica città europea d’Italia, Milano. Un brio così continuamente rinnovato e propositivo è forse riscontrabile solo su Torino, ma che evidentemente non ha il medesimo bacino di utenza né la stessa internazionalità di spettatori ed onnivori. Milano è tanto propensa alla qualità quanto predisposta a sfamare chi vuol soltanto
Diventare vegani o vegetariani non vuol dire solo cambiare alimentazione ma abbracciare un nuovo stile di vita, con le accortezze da seguire, le soddisfazioni ma anche i sacrifici che questo può implicare. Avere qualche linea guida può essere utile per avere più coraggio e consapevolezza per intraprendere questa strada. Eccovi allora 10 pratici consigli, per aspiranti
Spigola, Branzino, chiamalo come vuoi: ciò che conta è che a Natale soddisfa il palato e ti fa fare bella figura! Durante le vacanze si ha più tempo da dedicare ad amici e famiglia, così è più facile organizzare pranzi e cene. Facile sì, ma la domanda è sempre la stessa: cosa cucinare? Se volete
Il Natale ha un significato diverso per ciascuno di noi… Ogni famiglia ha le proprie tradizioni, le proprie abitudini, i piccoli riti da tramandare di generazione in generazione. Molti dei quali riguardano la cucina e le ricette di Natale… Lo spirito natalizio nelle cucine italiane si respira insieme al profumo dei primi biscotti sfornati, con
Da quando sono diventata vegetariana ho avuto la fortuna di viaggiare molto all’estero. Confesso che ogni volta la preoccupazione principale non è tanto per me, quanto per i miei compagni di viaggio, inevitabilmente condizionati, almeno in minima parte, dalla mia scelta alimentare. Chiaramente l’altra preoccupazione è quella legata alle conseguenze pratiche della ricerca di piatti
Per i ferraresi è Frara, per i Bolognesi è nel Veneto, per gli appassionati di arte e letteratura è la città di Ludovico Ariosto. Per i buongustai è la città dell’Emilia Romagna che più si contraddistingue per le risate che ingrassano a tavola davanti a un bel piatto di cappellacci con la zucca. Già, perché
Imitare ciò che fanno mamma e papà è probabilmente il gioco preferito dei bambini, e quindi perché non provare a coinvolgerli in cucina nella preparazione del pranzo e della cena? È molto importante stimolare la curiosità dei bambini fin da piccoli, per riuscire ad educarli ed indirizzarli verso buone abitudini alimentari: il cibo ideale per
Ah… Lu sule, lu mare, lu ientu! Chi è stato in vacanza in Salento sa di cosa sto parlando, e sa anche che il titolo avrebbe più senso se fosse “5 cose da non fare se siete stati invitati a cena da un salentino”. Già perché l’ospitalità che contraddistingue il salentino è proverbiale. Che vi
Avete deciso di invitare a cena un anconetano…niente di più facile! Non preoccupatevi, non è pretenzioso e ama le cene tra amici! Non ha particolari esigenze, mangia tutto…anche nel senso che si mangia proprio tutto! Attenzione quindi alle quantità!… E ama bere bene. Se la cena poi diventa un’occasione per stare tra amici, si sentirà
Lo scorso 16 e 17 ottobre siamo stati ospiti a Parma della manifestazione gastronomica GustòVago. Terzo di una serie di weekend che hanno trasformato Parma nel palcoscenico su cui hanno sfilato i principali nomi della cucina italiana. GustòVago: attenti all’accento Provate a pronunciare GustòVago stando attenti all’accento: scoprirete tutto un altro significato rispetto a quello
Per quanto gustoso e salutare sia il pesce, trovare ricette sfiziose e variare nella preparazione è ostico per tutti. E allora perché non giocare sull’impiattamento, la parte più divertente e creativa del cucinare? Un piatto così semplice e veloce da preparare ma con così tante varianti nel servirlo non l’avrete mai visto. Con pochi ingredienti
Tra le salse da condimento, maionese e ketchup sono le più conosciute e le più impiegate in cucina: basti pensare all’insalata russa, dove la maionese è la protagonista, o all’abbinamento ketchup e patatine fritte. Ma le salse da condimento sono anche molte altre e offrono una scelta quasi sterminata. Lo scopo delle salse da condimento
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.