Arriva l’estate e si aprono le danze per i piatti leggeri, a base di ingredienti freschi, salutari e di stagione. Uno fra tutti, il pesce! Tra i pesci di stagione a Giugno, non può di certo mancare la Spigola, o Branzino che dir si voglia! Ma, come cucinare questo delizioso pesce di stagione? Ve lo
Da amanti del buon cibo e del buon vino, a noi italiani non serve essere turisti enogastronomici per voler godere dei prodotti tipici e dei piatti tradizionali del territorio in cui soggiorniamo. Esistono però veri e propri appassionati di cibo, che nello scegliere la mete per le proprie vacanze mettono l’enogastronomia al primo posto. Il turismo
Senso dell’organizzazione e di adattamento a contesti multiculturali. Capacità di gestione delle risorse e attitudine al lavoro di squadra. Creatività e doti di problem solving. Oltre ad averle scritte sul proprio curriculum e a metterle alla prova tutti i giorni a lavoro, queste capacità le esercitiamo in cucina. Avete mai dovuto improvvisare una cena con
La cottura a bassa temperatura, di alimenti messi sottovuoto, è una delle più importanti innovazioni in campo culinario. La temperatura in cucina è una delle componenti decisive nella preparazione di un piatto: può infatti trasformare i cibi rendendoli particolarmente saporiti o, in caso contrario, rovinarli rendendoli immangiabili. Da sempre è quindi tra gli elementi più
Nell’arco della nostra vita, mangiamo circa 7000 animali. Impressionante, vero? Questa la stima di Vegetarian Calculator, una campagna inglese per limitare il consumo di proteine animali. Prima degli ottant’anni, un inglese consuma in media 11 mucche, 27 maiali, 2.400 polli, 80 tacchini, 30 pecore e circa 4500 tra pesci, crostacei, conigli e molluschi. Escludiamo dal
Quando lo avete conosciuto al corso di fotografia non lo avreste mai detto. I suoi scatti in bianco e nero davano voce al suo animo sensibile e alla sua indole introspettiva. Il suo amore per le ricette esplosive di Pavel Becker e Nora Luther vi parlavano di un uomo di buon gusto, creativo, aperto a
Da quando sono vegetariana, oramai diversi anni, mi diverto a osservare le diverse reazioni delle persone al momento della scoperta. In alcuni rarissimi casi mi sento dire “fai bene, la carne fa male, dovrei mangiarne meno anche io”, ma generalmente vengo purtroppo sommersa da raffiche di domande, dalle più classiche alle più bizzarre, del tipo
[toggler title=”A” ] Addensare aumentare la densità di un sugo, una salsa o un fondo di cottura in modo da concentrare i sapori. Si può addensare un composto sulla fiamma, facendo evaporare l’acqua in eccesso, oppure aggiungendo fecola o farina, precedentemente stemperata con una piccola parte di acqua o brodo. Più una salsa è densa
La tajine si può considerare una via di mezzo tra una pentola a pressione e un forno ed è sicuramente la migliore soluzione per cucinare ottimi piatti anche in posti poverissimi di acqua, essa ha infatti la sorprendente capacità di cuocere gli alimenti utilizzando quasi esclusivamente la loro stessa riserva di liquidi. Costruita in terracotta, si compone di una base
La cottura in umido è un procedimento che contraddistingue moltissimi tipi di preparazioni tradizionali sia della nostra cucina che di quella di molti altri paesi; rientrano in questa categoria gli spezzatini, i brasati, gli stracotti e gli stufati. La Cottura in Umido: la base per tanti squisiti piatti La nostra cultura gastronomica prevede due metodi
Parole chiave per identificarlo: Bello, celebrity chef, uovo fritto, alchimista, master chef, sessista. Icona del cuoco-divo. Superstar multimediatica, sexy-symbol col cappello a fungo e in candida divisa mai contaminata da uno schizzo di sugo. Chef-patron del ristorante Cracco di Milano, due stelle Michelin, è stato allievo di Alain Ducasse e Gualtiero Marchesi. È giurato con
Che la cottura al vapore sia la più sana è una cosa risaputa. Anzitutto non occorrono grassi per la cottura. L’eventiale grasso per condire viene aggiunto all’alimento già cotto a crudo. Se, come è auspicabile, questo grasso è l’olio extravergine di oliva, si avranno solo vantaggi per la salute. Il vapore mantiene anche inalterate le sostanze nutritive degli alimenti e conserva il sapore naturale
L’orto (o il mercato…) d’inverno è ricco di ortaggi estremamente versatili in cucina, salutari ma gustosi. Dai primi piatti ai sostanziosi secondi vegetariani, dagli appetizer ai contorni, ecco una selezione dioltre 100 ricette tratte dal ricettario del Giornale del Cibo per cucinare con le verdure di stagione! Bietole: Ravioli di bietola, Spaghetti con bietoline e pomodori, Polpettone di
In un'Italia straordinariamente densa di mete gastronomiche, Mantova è una tappa tra le più importanti. Qui, come si ama ripetere in città, vige una cucina "di principi e di popolo" capace di soddisfare ogni inclinazione della gola. I principi sono i Gonzaga, molto attenti alla tavola che vollero al loro servizio quel Bartolomeo Stefani autore
di Redazione Che la gastronomia rappresenti un’efficace chiave di lettura della cultura di un luogo è ormai assodato, ma tra tutte le sue forme, la versione che probabilmente esprime al meglio identità e tradizioni locali è (quasi) sempre il cibo di strada. A definirne i contorni ci ha pensato la FAO, secondo cui può dirsi
di Martino RagusaChi ripete che Benedetta Parodi è una cuoca mediocre, dimentica che Benedetta non è una cuoca ma un fenomeno social – mediatico – economico. Bersaglio delle invidie di quanti scrivono libri di cucina con un mutuo da pagare e devono mandare giù le 800.000 copie vendute di ‘Cotto e Mangiato’, si è mostrata
Un sedicente cattivogustaio inetto ai fornelli mi ha preparato un trancio di salmone secondo me buonissimo e molto semplice da fare. L’ideale per quando non si ha troppo tempo per cucinare (io lo preparo sempre mentre telefono o svuoto la lavastoviglie!) e si vuol mangiar pesce, bene. L’abbondante alloro toglie l’eventuale sapore di ‘selvatico’ e
Salutare, dietetica, facile e veloce. La cottura ai ferri, priva com’è di grassi e zuccheri, è la scelta obbligata di tutti coloro che hanno voglia di rimettersi in forma dopo le grandi mangiate delle feste o in vista della prova costume, ma anche per chi vuole mantenere uno stile di vita sano mangiando in maniera
Un’inchiesta di Caterina Maddi. Arriva un momento nella vita in cui ci si ritrova a tu per tu con i fornelli. Nella fase delicata dello “svezzamento universitario”, quando i ragazzi vanno a vivere da soli e devono imparare a badare autonomamente al proprio sostentamento, privati della rassicurante presenza di quel “qualcuno che cucina per te”,
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.