
Dolci e Dessert
Liccacenere di nonna santina
- Difficoltà: 1
- Costo: 1
- Preparazione: 1
- Dosi: 8
Questo è un dolce molto povero, non sò se della tradizione marchigiana o d’inventiva di mia nonna. Ricordo solo che lei mi diceva che in tempo di guerra non c’era l’abbondanza che abbiamo ora nella dispensa e questo semplice dolce era considerato una prelibatezza. Il nome liccanere deriva dal fatto che questa focaccia farcita con gli anici veniva cotta sulla brace.
Ingredienti
- 400 gr farina 00
- 280 gr zucchero
- 2 uova
- 2 cucchiai olio
- 1 pizzico sale
- 2 manciate anici
- vino bianco
- 1/2 scorza di limone grattugiata
Istruzioni
- Mettere tutti gli ingredienti in una terrina e mescolare bene col cucchiaio di legno.
- Trasferire l'impasto sulla spianatoia e maneggiarlo aggiungendo il vino bianco.
- Raggiunta la giusta elasticità della massa trasferirla su una pirofila da forno imburrata stendendola con le mani.
- Infornare 20 minuti a 180 gradi circa.