La finanziera è un piatto tipico della cucina povera piemontese, nato dal riutilizzo delle parti scartate durante la trasformazione dei galletti in capponi e di alcuni scarti di macellazione dei bovini. A casa mia si è sempre mangiata a Natale come secondo o come antipasto, servita dentro grandi vol-au-vent di pastasfoglia, ma è perfetta per
Di questi simpatici e buonissimi dolcetti di carnevale, con mia madre ho provato diverse ricette e alla fine di tanti esperimenti, da qualche anno, questa è quella che ci soddisfa di più. Di solito, ne prepariamo in quantità industriale per poi distribuirle ai bimbi che conosciamo. Consiglio di essere in due, perché di tempo ce
Una ricetta particolarissima, che prevede una pasta fresca al cacao ripiena di lamponi e gorgonzola, saltata poi con burro, salvia e noci. Un piatto unico, che sa stupire. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 g farina 00100 g cacao amaro2 uova intere200 g gorgonzola piccante100 g lamponiq.b. parmigiano100 g burroq.b. granella
Le seppie si prestano a tantissime preparazioni: ad esempio, sono buonissime farcite o anche in umido. Oggi vi propongo proprio una ricetta che le vede cotte in umido con le cipolle bianche: una ricetta veloce ma ricca di gusto! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg seppie600 g cipolle bianche1 bicchiere
Ecco la ricetta per un’insalata tiepida di baccalà con bagno verde al prezzemolo, capperi, pomodori e spugna di olive nere: un piatto che saprà stupire ogni palato! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 110 g filetti di baccalàq.b. olio extravergine d’olivaq.b. pomodori secchiq.b. capperi1 mazzo di prezzemolo120 ml olio di semi1 cucchiaio
È la pizza per antonomasia, creata, secondo tradizione, a Napoli nel 1889 dal pizzaiolo Raffaele Esposito per l’allora regina d’Italia, Margherita di Savoia. Ve la propongo in una ricetta “facile” e veloce, che prevede l’uso della pasta pronta, accorciando di molto la preparazione. Una ricetta ideale, quindi, per chi vuole godersi una buona pizza, ma
Ecco la ricetta di un risotto veloce, da preparare in poco tempo: non avendo preparato niente mi sono ritrovata in casa con un pezzo di zucca e della scamorza affumicata fresca. Allora ho pensato di usarla per questo risotto: è risultato molto buono ed è piaciuto a tutti. Una nota: per il risotto, non ho
Vi occorrerà un po’ di pazienza per il sugo con il granchio fresco, ma ciò che otterrete sarà un primo piatto che porterà tutto il sapore del mare sulla tavola. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 800 g granchio400 g spaghetti2 spicchi aglio grossi1 mazzetto prezzemolo5 cucchiai olio d’oliva extra vergineq.b. sale500
Le mie ricette nascono da sensazioni, ispirazioni legate a luoghi, momenti, a volte anche persone: io cerco di ricreare quella situazione attraverso un piatto. Ad esempio, appunto “Patata, caciocavallo, ‘nduja e crema di fave” è un piatto a me particolarmente caro perché ho utilizzato gli ingredienti del mio territorio. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate
Particolari ed originali, queste arancine di grano, piacciono ai più piccoli e ai più grandi che possono accompagnarle con un buon calice di vino per un aperitivo diverso e gustoso. Per prepararle vi basterà seguire le indicazioni della ricetta, un po’ lunga ma golosa come poche. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti
Questo piatto nasce dopo una lunga ricerca sull’origine della Bottarga. Dopo vari tentativi scopro che la bottarga era un alimento di cui gli antichi Egizi erano particolarmente ghiotti il “batarekh” , la bottarga di cefalo di palude, cioè le uova di pesce essiccate. I faraoni erano ghiotti di batarekh – la bottarga che accompagnavano con
Grande classico delle Feste o delle tavole della domenica, il polpettone è un “must”. Questa ricetta, però, propone una variante golosa: un polpettone in crosta con un accompagnamento di lenticchie rosse all’alloro, che regala un profumo aromatico e gradevole all’insieme. Vediamo insieme quali ingredienti per realizzarlo e tutti i passaggi necessari. Voti: 1 Valutazione: 5
Grande classico della cucina italiana, il sugo alla boscaiola è l’accompagnamento ideale delle penne. In questa variante, però, troverete invece degli spaghetti serviti con un sugo “bianco” – senza la base di pomodoro, quindi – che sapranno mantenere, però, tutto il profumo”boschivo” dei funghi, la sapidità della salsiccia e il sapore intenso del pecorino: ecco
A Verona, la notte tra il 12 e il 13 dicembre, tutti i bambini aspettano la visita di Santa Lucia, che porta loro dolcetti o giocattoli. Una tradizione antica ma ancora molta viva, in occasione della quale (in alcune zone della provincia) si preparano dei graziosi biscotti a forma di animaletti, e non solo: maialini,
I bucatini alla feretrana sono un’antica ricetta originaria del Montefeltro (regione storica di origine della mia famiglia). Voti: 7 Valutazione: 3 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 g bucatini80 g lardo sminuzzato o pancetta o gambuccio1/2 bicchiere vino rosso1/2 cipolla1/2 carota1/2 costa di sedano300 g passata di pomodoroq.b. pepe macinato al momentoq.b. sale50 g pecorino
Una ricetta per delle meringhe velocissime e quasi senza cottura, ideali anche in estate. Voti: 1 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti 130 gr albume d’uovo300 gr zucchero2 bustine vanillina1 pizzico sale Istruzioni Mettete in un frullatore lo zucchero e la vanillina e polverizzate per ottenere la consistenza dello zucchero a velo. Volendo è
Ho pensato a questa ricetta perché perfetta per questo periodo dell’anno e questi ingredienti creano un mix di sapori robusti e genuini, che fa pensare subito alle giornate autunnali passate in casa al calduccio sotto la copertina. Voti: 3 Valutazione: 5 You: Rate this recipe! Ingredienti 40 g porro200 g zucca100 g cavolo200 g salsicciamezzo
Questa ricetta della crema di patate e uova preparate al forno è la mia originale alternativa alle classiche preparazioni con le uova. Oggi poi in particolare volevo sostituire la pasta con le patate, e mi sono fatta ispirare dal purè che prepara sempre la nonna. Detto fatto! Voti: 1 Valutazione: 5 You: Rate this recipe!
È una ricetta facile, veloce ed abbastanza digeribile. Io l’ho assaggiata molti anni fa, preparata dalla cuoca dell’asilo nido in cui lavoravo. Ho preferito sostituire la farina 00 con quella di mais ed ho aggiunto il vino a questa deliziosa ricetta del pollo al radicchio: l’unica difficoltà è nel reperire il radicchio radicchio poiché è un
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.