Piatto creato per consumare delle tagliatelle fresche avanzate e della carne che rischiava di perdersi. Avevo anche dei funghi porcini secchi che dovevano esser consumati al più presto. Un piatto di recupero, quindi, ma che è riuscito decisamente buono. Quelle che indico sono le dosi per 4 persone. Attesa la sostanziosa presenza di carne consiglio
Un secondo la cui ricetta è abbastanza diffusa perché è stato a lungo pubblicato sulla confezione del famoso formaggio bianco Philadelphia. Avendolo preparato più volte posso confermare che la pietanza è squisita e molto delicata. Si può abbinare a degli asparagi (nella giusta stagione), oppure ad una bella insalata di patate lesse o a dei
è una ricetta velocissima nata durante il ricevimento nuziale di un amico. Infatti, insieme all’aperitivo, ci furono serviti a come finger food dei filetti di pollo troppo speziati e non proprio gradevoli. L’idea però era buona e l’ho rielaborata con salvia, timo e rosmarino, che sono sapori decisamente più mediterranei e, pertanto, decisamente più gradevoli.
Non conosco le origini di questa ricetta, ne’ se essa sia una ricetta italiana. Io ho avuto modo di apprezzarla in casa di un amico spagnolo che vive in Sicilia anche lui appassionato di cucina.E’ un piatto a mio avviso buonissimo e sostanzioso, da apprezzare magari dopo una bella spaghetta.
Ho avuto modo di apprezzare questo piatto di recente in un ristorantino nei pressi della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze (non ricordo il nome, ed ho perduto il bigliettino da visita).Non so dire se questa pietanza sia realmente un piatto della tradizione fiorentina: il ristoratore che me ha proposto mi ha assicurato di
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.