
Liquore alla citronella
Ottimo digestivo da bere molto freddo alla fine di un pasto importante. Le dosi servono a preparare quasi 2 litri di liquore.
Ottimo digestivo da bere molto freddo alla fine di un pasto importante. Le dosi servono a preparare quasi 2 litri di liquore.
Il Liquore alla Rosa Canina viene preparato con le bacche di rosa canina e gli ultimi petali di rosa botanica o vera, come la chiamano in Sardegna per distinguerla da quella selvatica. Oltre ad essere squisito, questo liquore apporta anche moltissimi benefici alla nostra salute: le bacche di Rosa Canina sono infatti ricchissime di Vitamina C e di
La passiflora o frutto della passione è una pianta rustica, che si è ambientata benissimo anche da noi tanto che produce i suoi frutti. La pianta arriva dal Sudamerica dove questi frutti si consumano freschi o sotto forma di succhi; ovviamente il liquore ai frutti della passione non esiste in Sudamerica ed è un’invenzione tutta
Sia le cotogne che le mele cotogne sono frutti autunnali con cui si realizzano delle ricette deliziose, tra cui il liquore di mele cotogne che in questa ricetta vi spiego come realizzare. Sono sapori che mi rimandano al passato perché mio padre, nel suo terreno, coltivava sia diverse varietà di cotogne (profumatissime, con la buccia ricoperta
Delizioso liquore estivo, da consumare come digestivo o per accompagnare una fetta di torta a merenda, o mescolato a dello spumante per un cocktail raffinato.
Il prugnolino è un liquore delizioso, dolce ma parecchio alcolico. I prugnoli selvatici si raccolgono pronti verso fine agosto.
Qui in nel Cantone Ticino dove io vivo, è tradizione la mattina della festa di San Giovanni Battista, il 24 giugno (solstizio d’estate, quando si dovrebbero raccogliere anche le erbe medicinali da essiccare), o al massimo la sera prima, cogliere le noci novelle per preparare il nocino. Le noci devono essere così tenere da poterle