
Ecco la lista di biscotti e merendine senza olio di palma
Dal 2015 intorno all’olio di palma si è aperto un feroce dibattito e si è creato un vero e proprio caso mediatico, tra allarmismo, grande preoccupazione da parte del pubblico e cambi di rotta delle aziende. Fin dall’inizio, noi del Giornale del Cibo abbiamo seguito con grande attenzione questa vicenda così delicata e complessa, e abbiamo approfondito gli effetti dell’olio di palma sulla salute il parere dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) del 2016; che indagassero la questione ambientale legata alla selvaggia deforestazione di vaste aree del sud-est asiatico per far posto alle piantagioni di palme da olio; e che si occupassero della salute, andando a intervistare gli esperti e ricercando i nuovi pareri scientifici e certificazioni.
L’olio di palma è sparito dalle prime pagine dei giornali, e il dibattito sembrerebbe quasi essersi esaurito. Tuttavia, l’interesse dei consumatori è ancora vivo e sono sempre di più quelli che ricercano prodotti alternativi o “senza”. Ed è per questa ragione che torniamo sull’argomento, per ribadire alcuni punti fermi della vicenda, e scoprire insieme cos’è cambiato in questi cinque anni, quali sono le ultime novità – se ce ne sono – sull‘olio di palma e aggiornare le liste dei prodotti privi di questo ingrediente.
L’olio di palma fa davvero male? Il nuovo parere scientifico dell’Efsa
Per capire quali effetti l’olio di palma può avere sulla salute dei consumatori, a suo tempo la nostra redazione si era rivolta al professor Lucio Lucchin, Direttore del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Azienda Sanitaria di Bolzano riportando il suo parere medico nell’articolo “Olio di palma sì, olio di palma no”. L’intervistato aveva sottolineato che si trattava di un prodotto non pericoloso, in piccole quantità, ma sconsigliava di eccedere nel suo consumo.
Secondo il rapporto dell’Efsa risalente al 2016, il pericolo di questo grasso tropicale consisterebbe in due contaminanti che si formano durante il processo di raffinazione ad alte temperature (200°): i GE (glicidil esteri degli acidi grassi) e il 3-MCPD, che era stato valutato “potenzialmente pericoloso per i reni e per il sistema riproduttivo maschile”. Il 10 gennaio 2018, però, l’Efsa ha provveduto ad aggiornare il limite di sicurezza, aumentando la dose giornaliera tollerabile (DGT) da 0,8 a 2 microgrammi per chilo di peso corporeo. Invece, non è cambiata la valutazione sui GE, sostanze ritenute comunque genotossiche. Se da una parte l’Efsa ha valutato che l’assunzione di olio di palma non comporta rischi per la maggior parte dei consumatori, all’interno di una dieta bilanciata, dall’altra conferma che esistono potenziali problemi di salute per gli adolescenti, i bambini e i neonati.
La questione ambientale: facciamo un po’ di chiarezza
L’olio di palma è l’olio vegetale più utilizzato al mondo (circa il 35% della produzione), seguito da quello di soia (27%), colza (14%), girasole (8%), arachide, cotone e cocco (6%) e sarebbe prodotto principalmente in Indonesia (53%) e Malesia (32%), anche se la sua produzione si sta allargando ad alcuni paesi africani. In questi anni, secondo l’ultimo report del International Union for the Conservation of Nature (Iucn), migliaia di ettari di foresta pluviale del sud-est asiatico sarebbero andate distrutte per far posto alla coltivazione di palma da olio, minacciando così più di 190 specie tra flora e fauna locali.
In più di un articolo avevamo già parlato degli effetti sull’ambiente e dei nuovi parametri ambientali di questo grasso vegetale e, ancora oggi, la situazione continua a essere piuttosto complessa. Molti ritengono che le alternative potrebbero essere addirittura peggiori per l’ambiente. Secondo l’Unione italiana olio di palma sostenibile, pensare di sostituire interamente la coltivazione dell’olio di palma con colture alternative provocherebbe un consumo di terreno superiore: la palma da olio, infatti, ha una resa media di 3,47 tonnellate per ettaro, quindi 5 volte in più della colza, 6 volte di più del girasole, addirittura 9 volte più della soia e 11 rispetto all’olio di oliva; inoltre, necessita di meno acqua, fertilizzante e pesticidi.
Insomma, l’olio di palma continua a far discutere e a dividere i consumatori, ma su una cosa tutti, perfino il WWF e gli esperti dell’Iucn, sono d’accordo: boicottare del tutto la produzione e il consumo di olio di palma non è la soluzione, e inoltre s’invitano i consumatori a prestare attenzione al fatto che “senza” non significa necessariamente “sano”.
Lista Delle Merendine Senza Olio Di Palma
Sono parecchie le aziende che hanno deciso di rilanciare il proprio brand facendo a meno di olio tropicale di bassa qualità e adottando una politica palm oil free. Perciò, per vostra comodità abbiamo raggruppato in una lista tantissimi prodotto “senza”, cominciando dalle merendine per la colazione.
Muffin senza olio di palma
Tra i muffin riusciamo a mettere in atto più di un salvataggio. Non includono l’olio di palma tra i loro ingredienti e utilizzano invece olio di semi di girasole i seguenti marchi:
- Bononia Dolci: le Cioppette
- Pam: i muffin al cacao
- Penny Market: i muffin con gocce di cioccolato
- Sarchio: muffin di farro e quelli con gocce di cioccolato.
Torte e tortine senza olio di palma
Se la vostra passione sono sempre state le tortine (o i tortini), tirate pure un sospiro di sollievo, nella lista delle merendine senza olio di palma ci sono anche loro:
- Le tortine con ciliegia e mirtilllo e quelle latte e cioccolato della Coop (linea Club 4-10)
- I tortini da agricoltura biologica firmati Esselunga
- Il tortino al limone farro e quello allo yogurt Kamut della Germinal Bio
- I tortini di farro alla carota e quello al limone del brand La città del sole
- I tortini della linea “BIO” Pam – Panorama
- Tortine con ciliegia e mirtillo e quelle con gocce di cioccolato, semi di lino, chia e curcuma di Misura
- Le Camille Mulino Bianco
- Tortine PiacerSi con frutti rossi e yogurt magro della Conad
- Tortini di farro al cioccolato biologici, Auchan
- Tortine Paradiso classiche (con burro)
- Tortini al farro di Simply
- Minicake con Kamut e mandorle e quello con farro e limone, della linea Biomerenda di Fior di Loto.
I plum cake senza olio di palma
Se non avete il tempo e la voglia di farli da voi, potete sempre affidarvi a questi marchi e andare sul sicuro:
- Plumcake bio, Bononia
- Plumcake con yogurt, Coop
- Plumcake con yogurt, Esselunga
- Plumcake di Kamut Maxicereal e quello di farro del marchio Fior di Loto
- Tutti i plumcake (con yogurt, con gocce di cioccolato, integrali) della Mulino Bianco
- Plumcake allo yogurt di Misura
- I plumcake BuoniCosì con frutta e fibre e quelli senza glutine della linea ZeroGrano di Galbusera
- Plumcake con amaranto e gocce di cioccolato, Probios
- Plumcake di farina integrale del marchio Ecor
- Plumcake con grano saraceno e quello con riso e mais del marchio Sarchio
- I plumcake Probios della linea Break&bio (farro cake e farro cake al cioccolato).
Merendine al cioccolato e creme di cacao palm oil free
Se cercate un’alternativa alla Nutella e volete provare nuovi prodotti al gusto di nocciola, ma anche cacao e pistacchio, la lista delle creme spalmabili in questi anni è aumentata considerevolmente e ce n’è davvero per tutti i gusti:
- Crema alle nocciole e cacao magro della linea Solidal, Coop
- Crema alla nocciola – Pariani
- Gianduja – Maison della nocciola
- Crema alle nocciole – Teo e Bia
- Gianduioso – Leone
- Crema alle nocciole – Baratti & Milano
- Cremadelizia BABBI al cacao, alla nocciola, al pistacchio, al caffè, ai pinoli, ai fichi caramellati.
- Crema cacao e nocciole, Sarchio
- Crema spalmabile Fiat alle nocciole, Majani
- Crema spalmabile alle nocciole e al cioccolato Novi
- Crema di cacao e nocciole biologica, Rigoni di Asiago
- Crema Gianduja, Guido Gobino
- Crema di cacao e nocciole del piemonte Igp – Colzani
- Crema eccezionale e Crema favolosa – Alajmo
- Crema spalmabile – Bardini
- Crema alle nocciole, Esselunga
- La barretta al cioccolato fondente e quella al cioccolato al latte e nocciole prodotto da CerealFit
- La barretta ai cereali con cioccolato e cocco di Hero Muesly
- Le barrette di Fior di Loto
- Le merende Bio cioccolato e riso soffiato del marchio La città del Sole.
- Crema di nocciole e cacao Galamella
- Crema Gianduia Nero, Pernigotti
- Crema spalmabile a base di cacao e nocciole, Venchi
- Crema Nocciola, Lindt
- Crema Gianduia – Caffarel
- Creme spalmabili dell’azienda B.Langhe (con burro di cacao)
- Crema al Cioccolato e Nocciola, Gandola.
Snack e altre merendine senza olio di palma
- Kinder Brioss Frutta, della Ferrero
- Tutti i cornetti Privolat di Misura
- I croissant di Paluani
- Pain d’Épices con miele, segale e crusca di segale del marchio Céréal
- I minicake normali biologici e quelli di Kamut biologici, Ki-group
- Tutti i prodotti Loacker
- Il Pan Brioscè e i Panini al Latte prodotto della linea Mulino Bianco
- I Müesli Snack della Rapunzel
- Lo snack “2 ore senza fame” e “4 ore senza fame” della Rilevo
- Minigrissini HappiVi della Vitavigor
- Cracker Magretti e al mais della Galbusera
- Pan goccioli, della Mulino Bianco
- Taralli lunghi di Barletta, Terre d’Italia
- Tarallini classici, Di Leo.
Pancarrè e fette biscottate senza olio di palma
- Fette biscottate al Kamut di Germinal Bio
- Pane ai 5 cereali, Conad
- Fette biscottate di farro bio, Grondona
- Fette biscottate integrali, Probios
- Fette biscottate rustiche grano duro Cappelli con uvetta, Verde & Bio
- Fette biscottate di farro a basso tenore di grassi, Verde & Bio
- Fette biscottate rustiche di farro con olio extravergine di oliva, Verde & Bio
- Vivibio: Fette biscottate di farro
- Fette biscottate integrali a basso contenuto di sodio, Spighe & Spighe
- Fette biscottate integrali e al kamut, Spighe & Spighe
- Fette biscottate classiche e Equilibrio Fette biscottate integrali, Esselunga
- Pane morbido ai 6 cereali e Pane morbido con farina integrale, Esselunga
- Piadina sfogliata di orzo e quinoa, Ki-Group
- PanFiocco e pane integrale di Roberto
- Fette biscottate classiche Gentilini
- Panini al cioccolato, Nuvolette della Morato
- Fette biscottate Panmonviso, linea iposodica
- Panetti ai grani antichi italiani, Novalesi
- Pan Bauletto ai cereali e soia, Mulino Bianco
- Fette biscottate Misura, fibre extra
- ViviBio: gallette di riso al cioccolato al latte
- Fette biscottate ai cereali, Conad.
Biscotti senza olio di palma
- Tutti i biscotti del brand Artebianca
- Biscotti integrali senza zucchero della linea BioJunior di Germinal Bio
- Biscotti Farro riso germogliato, Biscotti Frutti di bosco Avena, Biscotti Frutti Rossi, Biscotti GOJI, Biscotti integrali Avena, Germinal Bio
- Biscotti KAMUT e orzo tostato, Biscotti KAMUT gocce di cioccolato, Germinal Bio
- Biscotti Mela Farro, Biscotti Prugna e fibre, Biscotti Tè verde, Germinal Bio
- Granfetta del Benessere di Buitoni
- Carabel al burro di Campiello
- I biscotti della linea BuongiornoBio, i Fior di riso e i frollini del marchio La finestra sul cielo
- Biscotti Osvego, Marie e Novellini della Gentilini
- Biscotti Pavesini classici e al caffè – Pavesi
- I frollini integrali – Primia
- Biscotti cacao e Biscotti secchi assortiti, NaturaSì
- Altri cereali senza glutine – Biscotti grano saraceno, Probios
- Altri cereali senza glutine – Biscotti miglio e cacao, Probios
- Break&bio – Farro novellino biologico, Probios
- La via del grano – Biscotti ai 3 cereali biologici, Probios
- La via del grano – Frollini con cacao e gocce cioccolato, Probios
- Colazione assortita di frumento e di kamut, Verde & Bio
- Re Novellino, Verde & Bio
- I biscotti ColCuore prodotti da Galbusera
- Biscotti Meglio così della linea “Buoni così”, Galbusera
- Biscotti Riso su riso, con riso, cioccolato e scorza d’arancia (e olio di mais), Galbusera
- Frolli PiùIntegrali con grani antichi (e olio di girasole), Galbusera
- Frollini ZeroGrano, Galbusera
- Tutti i frollini di Alce Nero
- Mix di cerali croccanti e riccioli di cioccolato, Gran Cereali
- I Biscocereali croccanti al cioccolato Nutri Grain della Kellogg’s
- Frollini integrali Viviverde, Coop
- Biscotti Doemi all’olio extravergine di oliva
- Biscotti Latte Maremma
- Frolletti integrali di Forno Battistini
- Frollini integrali con farina di farro, Conad.
- Frollini di kamut e frumento Biointegral – Sottolestelle
- Frollini ai mirtilli – VitAvena
- Biscotti e frollini di Fior di Loto
- Frollini di grano sareceno con gocce di cioccolato fondente – Esselunga
- Biscotto biologico – Humana
- Savoiardi – Dolciando
- Biscotti senza zuccheri aggiunti – Corsini
- Tutti i biscotti del brand Sarchio
- Biscotti Fatti in casa, Cavesi, Savoiardi, Vivisano e I Caserecci – Di Leo
- Frollini con farina di riso e cacao, Conad
- Frollini con latte scremato Conad (con olio di mais)
- Tutti i biscotti e i frollini del brand Ecor
- Biscotti Pepy-ta, Giuly Cookies, Raggi di Sole, Candy Spice, Green Lady e Ghilty del marchio Mondo di Laura
- Novellini senza lievito, Céréal (olio di girasole)
- Frollini senza lievito, Céréal (olio di girasole)
- Matt Nutre Merenda, biscotti farciti cioccolato bio (olio di girasole)
- Lazzaroni: My Love, con gocce di cioccolato e farina di mais (con olio di girasole)
- Lazzaroni: I Sorrisi del Mattino (con olio di girasole)
- Frollino integrale da agricoltura biologica, Pam – Panorama (con olio di girasole)
- Il Viaggiator Goloso, frollini alla panna (con burro)
- Tutti i prodotti dell’azienda B.Langhe (con burro di cacao).
Alternative all’olio di palma: olio di colza e olio di girasole sono sicuri?
Oggi, su sempre più prodotti leggiamo l’etichetta “palm free oil free” e che vengono utilizzati altri oli vegetali considerati “alternativi”, in particolare quello di colza e girasole. Su Il Giornale del Cibo ci siamo occupati anche di questi grassi vegetali, per offrire al lettore degli approfondimenti sulle loro caratteristiche e gli eventuali rischi.Per questo motivo e su richiesta dei nostri lettori, abbiamo deciso di fare degli approfondimenti dedicati anche a questi altri grassi di origine vegetale per fornire informazioni sulla loro provenienza, salubrità e sostenibilità ambientale.
Sulla tematica della sostenibilità, abbiamo intervistato Lorenzo Barbanti, docente di agronomia dell’Università di Bologna, il quale è andato ad analizzare come la palma da olio, a livello di economicità e produzione industriale, sia imbattibile; inoltre, se la coltivata correttamente, non crea particolari problemi ed è possibile, anzi, un olio di palma sostenibile. Invece, sulla tematica della salute, c’è da chiedersi se le alternative siano realmente sicure. Per esempio, una delle questioni su cui la comunità scientifica si è divisa è: l’olio di colza fa male all’organismo umano? Da una parte, Giovanni Lercker, docente di Gestione e analisi della qualità dei prodotti agroalimentari alla scuola di Agraria all’Università di Bologna, sostiene che l’olio di colza, anche conosciuto come olio di canola, non rappresenti rischi per la salute dei consumatori perché contiene meno acidi grassi polinsaturi. Dall’altra, però, Antonio Chicone, un nutrizionista, è scettico: infatti, questa varietà è coltivata e prodotta principalmente in Canada, in India e Pakistan, paesi dove ci sono meno restrizioni sugli Ogm; quindi, la maggior parte dell’olio di colza sarebbe Ogm ed è comunque frutto di lunghi e complessi processi di raffinazione che andrebbero a peggiorarne la qualità.
Prodotti senza olio di palma: altre liste
Su richiesta dei nostri lettori abbiamo creato altre tre liste di prodotti senza olio di palma divise per categoria merceologica:
- Fette biscottate senza olio di palma
- Latte in polvere per neonati senza olio di palma
- Crackers senza olio di palma
Se volete aiutarci a trovare gli alimenti immuni e far crescere la lista delle merendine senza olio di palma, inviate una foto dell’etichetta del prodotto a redazione@ilgiornaledelcibo.it
131 risposte a “Ecco la lista di biscotti e merendine senza olio di palma”
Bravi!
Grazie Rosa 🙂
Sono senza olio di palma anche tutti i prodotti dell’ Enerzona (crackers, grissini, muesli, frollini, ecc)
Scusate, ma che senso ha indicare prodotti senza olio di palma senza specificare quali altri grassi contengono?
L’olio di palma si usa da sempre nell’industria alimentare per le sue caratteristiche, dovute in gran parte all’alta percentuale di acidi grassi saturi che contiene.
Se sostituiscono l’olio di palma con altra sostanza contenente altrettanti acidi grassi saturi, dove sarebbe il vantaggio per la salute dei consumatori?
Perché la “nocività” dell’olio di palma è dovuta esattamente a questo: all’elevato quantitativo di acidi grassi saturi che, alla lunga, sono sicuramente dannosi per l’organismo. Ma se un dolce confezionato senza olio di palma ha la stessa consistenza di un dolce confezionato con l’olio di palma, per esempio, è probabile che il contenuto di acidi grassi saturi sia identico.
Interessante! Sapete anche chi produce pan carré tipo pan bauletto integrale ma senza alcol? Grazie!
Ciao Diana, purtroppo al momento non siamo in grado di risponderti, ma ti ringraziamo per la domanda e per l’ottimo spunto: anche questo è un argomento molto interessante da approfondire!
Devi provare la linea Roberto li non c’è alcool
Biscotti tipo plasmon ma senza olio di palma?
Ciao Valentina, sono molte le mamme e i papà che ci hanno scritto, chiedendoci se conosciamo biscotti per l’infanzia alternativi a questo prodotto. Speriamo di poter aggiornare presto l’articolo e di darvi delle valide alternative.
Quelli dell’humana sono privi di olio di palma. Non si trovano in tutti i supermercati ma io li ho trovati alla bennet
Grazie dell’utilissima informazione Claudia, li inseriamo nella lista!
Anche i crescendo bio coop e i selex bio della dok sono biscotti prima infanzia senza olio di palma
biscotti tipo Plasmon però senza olio di palma sono quelli della linea “Crescendo” Coop
Ciao. Nella linea Crescendo della Coop che ha anche i biscotti tipo Plasmon non c’è olio di palma
Biscotti per linfanzia senza olio di palma, quelli col marchio coop!! Biologici e con.olio di oliva!
Salve a tutti! sono rimasta di stucco quando ho scoperto che tra gli ingredienti dei biscotti piu’ famosi per i neonati è presente l’olio di palma! Allora mi sono messa alla ricerca di biscotti che ne fossero privi, è stata dura ma alla fine ho trovato e segnalo i biscotti biologici della linea crescendo della coop.
Hanno come grassi l’olio di oliva.
Attenzione, non sempre è indicato espressamente “olio di palma” spesso si cela sotto la dicitura: “oli vegetali” che sta ad indicare che é compreso tale olio.
vi chiederei di rivedere questa lista perchè molti prodotti elencati CONTENGONO OLIO DI PALMA!
Salve Neve Fustini, abbiamo verificato gli ingredienti di ogni prodotto presente nella lista al momento stesso della segnalazione da parte dei nostri lettori. Non escludiamo però la possibilità che alcune aziende abbiano variato alcuni ingredienti, per cui ti saremmo davvero grati se ci segnalassi i prodotti che contengono olio di palma per darci la possibilità di verificare 🙂
Dopotutto, per redigere questa lista abbiamo avuto bisogno di voi, e ne abbiamo bisogno ancora 🙂
Grazie ancora e buona giornata!
Mi spiace contraddire chi ha scritto questo articolo, ma i muffin Mister day contengono olio di palma.
Salve Giuliana, la sua è la seconda segnalazione che arriva sull’argomento. Potrebbe inviarci una foto delle confezioni?
perche chiedete la foto della confezione…..basta andare su internet e c’e scritto. Fidatevi.
Ciao Mara, abbiamo chiesto ai lettori di inviare la foto dell’etichetta perché ci arrivano ogni giorno decine e decine di segnalazioni: ci è sembrato il modo migliore per aggiornare la lista in tempo reale, con assoluta sicurezza 🙂
Vorrei sapere come trovare i biscotti al plasmon x bimbi e latte artificiale senza olio di palma dato che tt le marche lo contengono
Se li compri tutti al cacao non lo contiene, le compro io sono meravigliosi. Olio di girasole
Non lo contengono neanche i prodotti della Gentilini…io mangio Osvego da sempre!
Grazie David, ci manderesti una foto, così li inseriamo all’interno della lista?
in realtà alcuni biscotti della Gentilini lo contengono.. 🙁
Perché Mulino Bianco non estende a tutti i suoi prodotti il non impiego di olio di palma??? per esempio fette biscottate???
Ciao barbara, purtroppo non possiamo rispondere a nome di Mulino Bianco. Qualche tempo fa però, la Barilla ha pubblicato sul suo sito un comunicato in cui spiega le ragioni della sua scelta. Ecco il link: http://bit.ly/1jbYfpR
Anche i biscotti vivisano marca Di Leo non contengono olio di palma
Ciao Anna, grazie per la segnalazione. Se ti va, inviaci una foto dell’etichetta del prodotto: inseriremo i biscotti all’interno della lista!
Salve volevo aggiungere la linea bío zero tre iper per i prodotti per bimbi.Invece dell’olio di palma usano olio extravergine
Grazie mille Paola, segnalazione molto interessante. Come abbiamo già detto ad alcuni nostri lettori, se puoi, mandaci una foto dell’etichetta del prodotto e lo aggiungeremo alla nostra lista!
Anche i biscotti delle terre di italia che vendono solo carrefour e iper non contengono idrogenati. Marta p.s. dovremmo fare tutto in casa
Grazie Marta, sai dirci esattamente se questo riguarda tutti i biscotti “Terre di Italia”, o solo alcuni prodotti?
Buongiorno alcuni prodotti della Germinal non contengono olio di palma e molto molto buoni i biscotti di Di Leo fanno biscotti bio !!!!
Grazie Valentina 🙂 Sai indicarci per caso i nomi dei biscotti Germinal e Di Leo che non contengono olio di palma?
Certo che con tutti i prodotti senza olio di palma, proprio la foto di uno dei pochi prodotti Mulino Bianco che non lo contiene dovevate mettere!!!Perché non premiare le altre aziende? Bha
Ciao Rossana, la tua è una giusta osservazione, purtroppo però non sempre è facile riuscire a trovare delle foto di buona qualità, relative a prodotti di brand meno noti. In realtà non volevamo premiare Barilla né altre aziende, ci interessava solo sapere su quali prodotti possa fare affidamento un consumatore che ha scelto di non assumere olio di palma, per cui abbiamo messo quella foto, ma avremmo potuto mettere quella di qualsiasi altro prodotto menzionato nell’articolo. 🙂
Ti ringraziamo comunque per il commento e in futuro cercheremo di tenerne conto 😉
Il tramezzino bianco di ca bianca (MD)
Grazie mille per la segnalazione Luisa, come abbiamo detto a molti altri nostri lettori: riusciresti a mandarci una foto dell’etichetta?
Plumcake coop allo yogurt (non quelli con le gocce che invece lo contengono.)
Iper simply frollini ai cereali e farina integrale.
Grazie Mara 🙂
Scusate, possibile che in commercio non esistano fette biscottate senza olio di palma??
Ciao Mimma, grazie per l’osservazione, faremo una piccola ricerca in merito. Nel frattempo invitiamo i nostri lettori a segnalarci eventuali brand che hanno deciso di non utilizzare l’olio di palma per la preparazione delle fette biscottate…
Ho trovato le fette biscottate senza olio di palma, sono di marca Vivi wellness, sono anche a basso contenuto si sale. Si trovano al Tuodì.
Le fette biscottate “briotost” corsini non contengono olio di palma come i biscotti Corsini
Grazie mille Elena. Ti dispiacerebbe mandare una foto dell’etichetta del prodotto a redazione@ilgiornaledelcibo.it?
Ho trovato una sola marca di fette biscottate senza olio di palma : PANMONVISO. Le acquisto alla Coop, e sono molto buone!
La sola marca che conosco che produce fette biscottate senza olio di palma è la PANMONVISO. Le acquisto alla Coop e sono molto buone!
Grazie mille Valeria 🙂
Ci sono le fette biscottate della PanMonviso a basso contenuto di sodio e i biscotti di farro linea prima infanzia della Alce Nero che non contewngono olio di palma ma evo. I biscotti frollini al latte della Conad sono con olio di mais e prodotti dalla Di Leo i quali a loro volta hanno però solo i frollini col loro marchio ancora con olio di mais. Possiamo annoverare i savoiardi, i Pavesini che non contengono affatto grassi.
Grazie Laura, alcuni di questi prodotti sono già stati dai noi inseriti all’interno della lista. 🙂 Interessante soprattutto la segnalazione dei biscotti Alce Nero per la prima infanzia. Sai indicarci altri prodotti per bambini che non contengono olio di palma? Ci hanno scritto molte mamme preoccupate…
Da anni acquisto le fette biscottate integrali Misura fibre extra che non contengono olio di palma, è evidenziato sul fronte del pacchetto.
iiiiii
Io lavoro in una erboristeria e purtroppo anche nei prodotti Bio si trova l’olio di palma. Ovviamente non li ordino preferendo biscotti, merendine, fette biscottate con olio di oliva o girasole non idrogenati… Spero che anche tanti altri erboristi facciano cosi, il boicottaggio è l’unica nostra arma di difesa anche per rispetto dei nostri clienti. Vi segnalo i biscotti della Verde & Bio Ciambelline di Kamut ,crusca di avena e prugne distribuite da Ki Group.Baci
Ciao Francesca, oltre a ringraziarti per l’utilissima segnalazione ti facciamo i complimenti per la scelta etica: speriamo che il tuo esempio venga seguito da tanti altri commercianti!
Anche i biscotti ‘ ColCuore ‘ di Galbusera non contengono Olio di Palma !
Grazie mille Sara: li abbiamo inseriti nella lista 😉
Complimenti… Io boicotto l’olio di Palma da oltre un anno… Volevo segnalare anche i rarissimi (da trovare) frollini LE TRE MARIE… Quelli con gocce di cioccolato e i cacao e nocciola… astenuti da olio di Palma… CONTENGONO OLIO DI MAIS!!!
Fantastico Davide! Grazie mille, possiamo confermare: li abbiamo trovati e inseriti nella lista!
Perché non dite che i prodotti della Coop sono senza olio di palma? Un poco per volta sui biscotti sta comparendo il bollino “no olio di palma ” e la loro crema al cioccolato lo è già da tempo.
Ciao Eva, grazie per il contributo, aggiungeremo la crema al cioccolato alla nostra lista. Prima di inserire i prodotti nella nostra lista abbiamo bisogno di verificare che tra gli ingredienti non sia presente l’olio di palma, tu ne hai altri da segnalarci?
Come si fa a mandarvi le foto?
Giusta osservazione Martina! Puoi mandarle a redazione@ilgiornaledelcibo.it
Al Tuodì ho trovato le fette biscottate senza olio di palma e anche a basso contenuto di sale!
I biscotti buoni così di Galbusera contengono olio di palma indicato in etichetta come oli vegetali non idrogenati.
Anch’io oggi mi sono presa la briga di andare alla EsseLunga non per fare la spesa,ma per leggere gli ingrdienti di tantissimi prodotti,si può dire che l’olio di palma è dovunque,persino nelle polpettine di carne e verdure AIA. Con mia soddisfazione ho scoperto che non esiste olio di palma in quasi tutti i prodotti a marchio Esse.Lunga della gamma Equilibrio…biscotti fette biscottate,cereali e tutti gli integrali.Grazie per questo servizio,mi avete aperto gli occhi,adesso più che mai leggerò tutto,già lo facevo ma non ero a conoscenza del pericolo di certi contenuti.
Grazie a te Marisa. Noi abbiamo dato soltanto un input e siamo piacevolmente sorpresi per i numerosissimi contributi che ci stanno arrivando. A questo punto, non possiamo che chiederti un ulteriore aiuto (anche a nome di tutti i consumatori che ci leggono), nei limiti del tuo tempo e della tua disponibilità: potresti fotografare le etichette dei prodotti senza olio di palma e inviare la segnalazione alla nostra mail di redazione? Grazie ancora 🙂
I tortini limone e farro della Germinal hanno solo olio di girasole e zucchero di canna. Io li trovo alla Coop
Grazie mille. Puoi inviare la foto dell’etichetta alla nostra mail di redazione Pamela? 🙂
Ci sono anche altri biscotti senza olio di palma, e proprio per questo motivo li compro per la famiglia.
Sono della ditta “Artebianca. Natura e tradizione” di Pietrasanta (LU):
Fior di riso: Farina di grano tenero tipo “0”, zucchero, farina di riso macinata a pietra, uova fresche, burro, chiaro d’uovo, Agenti lievitanti (difosfato disodico, carbonato acido di sodio, amido di mais)
Biscottone: Farina di grano tenero tipo “0”, zucchero, burro, uova fresche, latte intero, succo d’arancia, chiaro d’uovo, Agenti lievitanti (difosfato disodico, carbonato acido di sodio, amido di mais).
Sara
Grazie per il tuo intervento e per la precisione Sara 🙂
Le Brioss albicocca e cereali della Ferrero 🙂
Interessante
Buongiorno.
Da aggiungere alla lista i biscotti BIOFROLLE sia bianchi che al cioccolato distribuiti da Altromercato.
Saluti
Grazie mille Carol. Potresti per favore inviarci una foto dell’etichetta a redazione@ilgiornaledelcibo.it? Non riusciamo a trovare gli ingredienti online…
Onestamente non capisco il senso di questa campagna in quanto il messaggio che fate passare è che la merendina va bene, basta che non ci sia l’olio di palma. Invece è proprio in concetto di merendina e prodotto confezionato come norma, specialmente per i più piccoli che va combattuto.
Quello che va esaminato non è tanto l’olio di palma, ma quanti grassi saturi vengono consumati (e che sono sempre presenti nei prodotti da forno). Se provengono o meno dall’olio di palma, davvero poco importa. Tra l’altro se esageri con i grassi saturi, probabilmente hai già esagerato con lo zucchero, e questo è potenzialmente un nemico ancora peggiore. Se poi gli stessi grassi saturi provengono dal burro o dall’olio di palma fa davvero poca differenza.
Cito dal vostro articolo sull’olio di palma: “E allora olio di palma si o no? Né si né no; certamente non è pericoloso in piccole quantità, ma lo è se si eccede. E considerata la progressiva diffusione, è un ipotesi realistica. Non dimentichiamo che oggi la principale responsabilità ricade sul consumatore sempre più lontano da un corretto comportamento alimentare, in gran parte a causa delle tentazioni alle quali viene sottoposto.”
Questo mi sembra un approccio molto più sensato… lavoriamo per DIMINUIRE il consumo di merendine & Co.
Usare l’olio di palma come capro espiatorio è lottare contro il nemico sbagliato.
Ciao Andrea, in realtà non si tratta di una “campagna”: stiamo venendo incontro alle esigenze di tanti consumatori che hanno scelto di non comprare prodotti che contengano questo ingrediente e abbiamo cercato di fornire loro gli strumenti per attuare questa scelta in maniera critica (per questo abbiamo pubblicato il parere di un esperto nell’articolo che tu stesso hai citato , “Olio di palma sì, olio di palma no?”). Quello delle merendine e dell’alimentazione infantile in generale è un capitolo ampio, di cui ci siamo occupati e di cui ci occuperemo ancora. Ti ringraziamo per essere intervenuto con il tuo commento: è giusto ricordare che la “lotta contro l’olio di palma” non implica che ogni alternativa ad esso sia salutare.
Purtroppo, e sottolineo il purtroppo, i consumatori non sono preparati ed alla fine scelgono solo sulla base delle varie campagne che vengono create. Leggono solo che l’olio di palma fa malissimo, ma non sanno perch
Bravissimo Andrea!!!!! Finalmente parole sagge….
Se non erro anche il pane della mulino bianco con cereali e soia non contiene olio di palma ma quello di girasole! 🙂
Sì Ale, grazie mille per il contributo 🙂
Tutti prodotti LOACKER (wafer, tortine , tutto) , da sempre , sono privi di olio di palma . Tutti gli ingredienti sono biologici. Mi sono meravigliata che non fossero presenti nelle prime segnalazioni . Eccezionale la loro qualita’ , come quella dei prodotti della NOVI .
Ciao Ambra, non erano presenti perché li abbiamo inseriti noi stessi quando abbiamo redatto la prima versione della lista, prima che ci arrivassero le segnalazioni dei lettori. Grazie per l’interesse e il contributo, anzi: se trovi altri prodotti che non contengono olio di palma scrivici pure a redazione@ilgiornaledelcibo.it. Grazie ancora e a presto 🙂
Anche i latti in polvere contengono olio di palma! È vergognoso! Quelli x neonati
Sì Daniela, ci hanno scritto molte mamme preoccupate. Stiamo infatti pensando di inserire una lista di prodotti per l’infanzia che non contengono olio di palma. Se riesci a trovarne qualcuno, scrivi pure alla nostra redazione! Grazie 🙂
Questa è disinformazione.
L’eminente scienziato da voi interpellato ha detto “fa mela? Né si né no, basta non eccedere”. Come tutte le cose del mondo se si eccede, acqua inclusa, fa male!
Vi scagliate con pretese salutistiche/ambientalistiche ma non valutate i fatti che non vi aggradano.
L’olio di palma è l’olio più utilizzato perché è econimico data l’alta produttività per ettaro. Con cosa lo volete sostituire? Quanti milioni di ettari in più da disboscare sarebbero necessari?
Se volete essere seri dovete valutare i pro e i contro.
Questa è faziosa disinformazione.
Continuate con queste campagne, ma ditemi con cosa volete sostituirlo e a quale prezzo economico ed ambientale!!!
Buonasera, siamo d’accordo sul fatto che l’olio di palma è largamente impiegato per i suoi bassi costi: questo, tuttavia, non può giustificare il suo utilizzo, motivo per cui è necessario trovare delle alternative sane e sostenibili (siamo d’accordo anche su questo). Alcune aziende utilizzano ad esempio l’olio d’oliva che però, sappiamo bene, è molto più costoso. Da qualche tempo, tuttavia, sono in atto delle ricerche finalizzate a trovare nuove soluzioni: riportiamo di seguito il link ad un articolo che, a tal proposito, è stato pubblicato circa un anno sul sito di Slow Food: http://bit.ly/1P5JuqS
Anche i biscotti plasmon contengono olio di palma. .ci ho cresciuto i miei due figli ed ora anche i miei nipotini ..pensavo fosse una ditta seria. Invece. …..
Buongiorno, avete inserito nella lista dei biscotti senza olio di palma gli oswego. Quali ? Io ho 2 confezioni di biscotti ed è presente in entrambe l’olio di palma. gradirei un chiarimento.
Grazie
Buonasera, c’è stata una piccola incomprensione: quelli da noi segnalati sono gli Osvego della Gentilini, da non confondere con gli Oswego prodotti da altre marche. Il nome in effetti è molto simile ed è facile confonderli…
Sono contenta di tt qst marche senza olio di palma ma vorrei sapere come trovare i biscotti al Plasmon e latte artificiale per bambini dato che tt le marche contengono olio di palma
Segnalo i Cruesli al cioccolato della Quaker Oats che contengono del ben migliore olio di girasole 🙂
Grazie mille Lautrentius:) Ti dispiacerebbe mandarci una foto dell’etichetta a redazione@ilgiornaledelcibo.it?
Io ricordavo invece che hanno olio di palma negli agglomerati.
Buongiorno, potreste propormi un’alternativa valida ai plasmon per un lattante ? I plasmon contengono olio di palma. grazie
Attenzione!!! I prodotti LOACKER non hanno olio di palma, MA hanno OLIO DI COCCO e non mi sembra sia tanto meglio. Sarebbe preferibile evitare oli vegetali tropicali in genere!!!
io uso sia i biscotti alce nero che i biscotti Sottolestelle entrambi con olio extravergine di oliva
Attenzione!!! I prodotti Loacker non hanno olio di palma MA hanno olio di cocco, quindi cerchiamo di consumare prodotti senza oli vegetali tropicali!!!
Anche i biscotti della marca “Sapori di Siena” non contengono olio di palma. Io prendo sempre i cantuccini al cioccolato e li adoro!!
Anche i muffin al cioccolato Mr Day della VICENZI non hanno olio di palma. Saluti
Ciao io volevo sapere anche i prodotti light hanno olio di palma? tipo i cereali special k? e le barrette? e i biscotti della linea vita snella? e le merendine kinder?
Ciao io volevo spare quali prodotti magri sono senza olio di palma? tipo special k? e le barrette? e i biscotti vita snella? e i crecher al’ acqua della mulino bianco?
Ciao Daniela, così su due piedi è difficile rispondere 🙂 Puoi verificare tu stessa se i prodotti che usi o vorresti comprare contengono olio di palma, direttamente sul sito dell’azienda che li produce 😉
salve a tutti,anche i biscotti ORO SAIWA non contengono olio di palma 😉
Grazie Mariangela 🙂 Potresti per favore mandare alla nostra mail di redazione una foto dell’etichetta del prodotto?
Grazie ancora
Gli Oro Saiwa che acquisto al Supermercato Simply contengono olio di palma, quelli che acquisto al Supermercato Carrefour no.
Ciao Marco, secondo le nostre ricerche tutti i biscotti Oro Saiwa contengono olio di palma. Vuoi mandarci una foto dell’etichetta di quelli che non lo contengono??
Errato, tutta la serie “Oro” della Saiwa contiene olio di palma
ho qui davanti i biscotti ORO SAIWA e leggo invece che contengono olio di palma.peccato perché li ho comprati stamane prima di leggere questo articolo
scusate ma I biscotti Oswego della Colussi hanno l’olio di palma tra gli ingredienti. ho mandato mio marito a comprarli con sicurezza invece quando e tornato leggendo l’etichetta mi sono accorta che invece e’ presente.
Grazie della segnalazione Monica, potresti mandare una foto dell’etichetta alla mail redazione@ilgiornaledelcibo.it ?
Buongiorno, volevo segnalare anche i biscotti del Lagaccio!
Devo segnalare che i Pan goccioli della Mulino Bianco contengono olio di palma!
Ciao Linda, abbiamo fatto alcune verifiche: a noi risulta che l’olio utilizzato per la preparazione di queste merendine sia l’olio di colza. Potresti mandarci una foto dell’etichetta del prodotto a redazione@ilgiornaledelcibo.it?
Non solo olio di palma fa male , ma anche il famigerato olio di colza e palmisti che li troviamo appunto nelle merendine ,snack pasta sfoglia fresca, margarina …..
Ci sono due prodotti Conad che non hanno olio di palma:
1) FROLLINI CON LATTE SCREMATO HANNO OLIO DI MAIS
2) CRACKERS ALL’ACQUA HANNO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
tra l’altro costano anche poco i frollini € 1,79 e i crackers € 1,00
Grazie mille Elio. Ti dispiacerebbe mandare una foto dell’etichetta del prodotto a redazione@ilgiornaledelcibo.it
Con mia grande delusione oggi ho scoperto che anche l’integatore POLASE, contiene l’olio di palma,ma che senso ha,l’ho acquistato oggi in farmacia,ma so che non lo consumerò nonostante il caro prezzo.
Salve volevo sapere se anche l’olio di palma o di colza sono dannosi come quello di palma Grazie
Salve Marco, non abbiamo capito bene la richiesta. Dell’olio di palma abbiamo parlato in molti articoli. Vorresti che approfondissimo l’argomento “olio di colza”?
L’olio di colza, come l’olio di palma, è assolutamente stracolmo di acidi grassi saturi, quelli, scientificamente e indiscutibilmente riconosciuti come fattore di rischio per l’apparato cardiovascolare e inoltre contiene l’acido erucico, un acido carbossilico appartenente alla classe dei cosiddetti acidi tossici per la salute umana. I PANGOCCIOLI contengono Olio di Colza!
Salve Adriana, grazie per l’interessante intervento che ci offre uno spunto per approfondire l’argomento dei prodotti sostitutivi dell’olio di palma nei successivi articoli 🙂
Grazie per il vs elenco, tuttavia segnalo che i pangoccioli del mulino bianco contengono sia olio di palma che olio di colza, che è pure peggio. L’unica eccezione per le merendine della stessa marca sono le camille. I biscotti della stessa marca contengono tutti l’olio di palma.
Quasi tutti i biscotti gentilini NON contengono olio di palma, non solo i 3 che avete citato.
Salve Mary, grazie per essere intervenuta. Abbiamo verificato nuovamente la lista degli ingredienti sul sito di Mulino Bianco e questo prodotto non ci risulta contenere olio di palma: http://www.mulinobianco.it/colazione-e-merenda/merende/pan-goccioli. Se tuttavia hai letto questa informazione nell’etichetta di una confezione che hai acquistato o visto al supermercato, ti preghiamo di inviare una foto dell’etichetta leggibile a redazione@ilgiornaledelcibo.it.
Per quanto riguarda l’olio di colza, come abbiamo già detto ad un’altra lettrice, ci riserviamo di approfondire l’argomento dei prodotti sostitutivi dell’olio di palma nei successivi articoli. Grazie ancora e buona giornata 🙂
Salve. Vorrei far notare che tutti i prodotti della ditta GRONDONA di Genova sono senza schifezze varie!!! e sono a un giusto prezzo e ottimi!!
Ciao Elena,
grazie per la preziosa segnalazione.
Ti chiediamo gentilmente di inviare una foto con l’etichetta del prodotto all’indirizzo redazione@ilgiornaledelcibo.it, grazie ancora 🙂
Mi avete aperto un mondo da sconosciuto grazie hai vostri consigli della redazione e hai consigli dei lettori, grazie!.
Grazie per l’elenco dei prodotti. In precedenza, non prestavo attenzione alla presenza di olio di palma, ma ora leggo attentamente la confezione. C’è solo una vita e voglio viverla in salute.