Home » Archivi per Giulia Zamboni Gruppioni Petruzzelli
Giulia Zamboni Gruppioni Petruzzelli
Giulia è nata a Bologna ma geni, pancia e cuore sono pugliesi. Scrive principalmente di tendenze alimentari e dei rapporti tra cibo e società. Al mestolo preferisce la forchetta che destreggia con abilità soprattutto quando in gioco c'è l'ultima patatina fritta. Nella sua cucina non deve mai mancare... un cuoco!
Delle intime, e importanti, connessioni tra salute e cibo siamo ormai quasi tutti consapevoli, anche se non sempre praticanti. E forse siamo altrettanto consci del potere “consolatorio” di alcuni alimenti (il cosiddetto comfort food) o del loro valore affettivo (pensiamo a certe ricette o cibi dell’infanzia). Meno nota è probabilmente la capacità terapeutica che
A forma di Santo, di mulino a vento, di contadina, di casa o semplicemente quadrati. Molto piccoli o molto grandi, generalmente sottili, dorati e piuttosto croccanti. Gli speculoos sono i biscotti belgi per eccellenza, con oltre quattrocento anni di storia alle spalle, che sanno di spezie (tipicamente cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero,
Ci sono cose, a volte, per cui l’unico modo di affermarsi è essere negate. Ci sono cose, persone e istanze che sono state talmente tanto e talmente a lungo represse, misconosciute o ignorate che per poterci essere oggi hanno bisogno, loro malgrado, di passare per ciò che non sono. Succede, ad esempio e non
La si trova nei gelati e nella pasticceria in genere, nella profumeria e nella cosmesi, persino nei prodotti per la casa: le sue caratteristiche organolettiche e il suo inconfondibile odore rendono la vaniglia una delle spezie più versatili al mondo, usata tanto in cucina quanto fuori. Eppure, a dispetto della sua rinomata dolcezza, può
Anche quest’anno, si torna a parlare di sicurezza alimentare in Europa e in Italia, con due documenti che fanno luce sulla situazione comunitaria e su quella nazionale: la black list dei cibi più contaminati formulata da Coldiretti e l’ultimo rapporto RASFF, il Sistema di allerta rapido europeo che registra le notifiche per i rischi
Se leggendo “bosco edibile” vi siete immaginati una cosa come la casetta di marzapane della fiaba Hansel e Gretel dei fratelli Grimm, sappiate che non potreste essere più lontani dal vero e, allo stesso tempo, più vicini allo scopo di questa nuova iniziativa milanese. Sì, perché la food forest che nascerà nei prossimi mesi
Se non siete nati in Sicilia o non la frequentate con assiduità, probabilmente la parola “fastuca” non vi dirà nulla e, anzi, forse evocherà ben poco di gustoso o appetibile. Ma se invece una certa dimestichezza con il dialetto siciliano, e in particolare con quello agrigentino, ce l’avete, allora saprete bene che dietro a
Sono 46 le Spighe Verdi assegnate quest’anno da FEE (Foundation for Environmental Education) Italia e Confagricoltura ai borghi rurali italiani in cui l’agricoltura e i suoi protagonisti hanno un ruolo centrale per l’economia locale e seguono modalità sempre più sostenibili. Tra le 13 regioni premiate, spiccano in particolare Marche e Toscana che si aggiudicano
Basterebbe il nome, Tiki, per mettere allegria: due sillabe che sanno di qualcosa di vivace, forse un po’ infantile, sicuramente esotico. E invece c’è di più, perché i Tiki bar sono davvero luoghi in cui buonumore e spensieratezza sono di casa, ingredienti fondamentali di un format che sta vivendo una seconda ondata di popolarità
“Siamo i primati che abbiamo il primato di minare la vita di altri primati. Uno scioglilingua? Un gioco di parole? Niente affatto, è un dato di fatto: la deforestazione e il bracconaggio stanno decimando il numero dei primati nel mondo. Monkey 47 non può restare indifferente. E tu?”. Basterebbe questa dichiarazione di intenti per capire
Provare paura è una delle sensazioni più comuni dell’essere umano: in molti casi, si tratta di una reazione istintiva, non controllabile e apparentemente irrazionale, capace però di condizionare anche profondamente il nostro comportamento. Quando questo accade e si ripete nel tempo, ciò che si manifesta non è più solo un timore, ma una vera
Si chiamano Barbie, Birke, Irene, Rumba, Sindy, Luna, Stella e Yara e sono solo alcune delle circa quaranta mucche che, dalla primavera 2020, è possibile adottare per partecipare al progetto “Adotta una mucca di Costalta” della Cooperativa Peralba Costalta, in provincia di Belluno. Un’iniziativa che ha lo scopo di aiutare i piccoli allevatori locali
Gli inglesi lo chiamano “sweet tooth” (letteralmente “dente dolce”), e chi ce l’ha è un vero patito dei dolciumi, quello che noi definiremmo più comunemente un goloso. Anche da noi, infatti, esistono persone con la passione per la pasticceria e i cibi zuccherini in genere. Eppure siamo certi che, anche senza essere tra queste,
“If things don’t go right, go left”: è questo il motto di cucinaMancina, startup dalle molteplici diramazioni, che gioca con il doppio significato della parola right (in inglese “giusto”, ma anche “destro”) in contrapposizione a left, sinistro. Di sinistro cucinaMancina non ha proprio nulla, e anche giusto e sbagliato sono due concetti molto distanti
Si chiama fibra di latte o “milk fiber” per i più esterofili, ma con le fibre – quelle alimentari almeno – non c’entra nulla. Non si tratta infatti di una sostanza particolarmente nutriente o piacevolmente digestiva, ma di una materia prima virtuosa per l’ambiente e per l’economia del riuso, lavorabile e trasformabile. In cosa?
Con il Decreto Legge del 23 febbraio 2020, n.6, all’inizio dell’anno il Governo ha stabilito una prima serie di “misure urgenti per evitare la diffusione COVID-19”, che includevano, tra le altre, la “sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore,
Mentre ancora si calcolano gli effetti del Coronavirus sull’agroalimentare, con l’inizio della Fase 2 e la ripresa delle attività, c’è chi pensa al settore food e a come gestire il ritorno a una “normalità” che sarà certamente fatta di nuove regole e nuove abitudini. I luoghi di lavoro – così come quelli della
Quanto sareste disposti a spendere per un’anguria? E quanto conta l’unicità del gusto di ciò che mangiamo, o la sua rarità? E i metodi di produzione e preparazione? Tutti questi fattori – il costo, il sapore, la disponibilità, la manodopera necessaria al trattamento – concorrono a definire una particolare categoria di alimenti: quella del
“Nel mortaio, sbriciolate pepe, cumino, coriandolo, radice di laser, ruta, inumidite con aceto, aggiungete datteri e il fondo del fenicottero brasato…”: recita così una delle ricette dell’antica Roma tramandateci da Apicio, autore latino vissuto tra il I secolo a.C e il I secolo d.C. E, per quanto ci possa sembrare strana l’abitudine di mangiare
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.