Il tiramisù al pistacchio è una sfiziosa e golosa variante di quello classico e la ricetta di questo dessert è sorprendentemente semplice. La base è realizzata con i savoiardi inzuppati nel caffè mentre la farcitura è senza uova e, per prepararla, basterà mescolare il mascarpone con la crema di pistacchio e incorporare delicatamente la panna
La gastrofisica è entrata da poco nel vocabolario scientifico, ma potrebbe gettare le basi per una piccola rivoluzione in ambito alimentare, specialmente grazie all’incontro con le nuove tecnologie. Questo campo di ricerca, che studia il rapporto tra il cibo e i nostri sensi, apre infatti degli spazi finora inesplorati per il marketing a servizio
Ormai avrete capito che a noi l’idea di sprecare il cibo proprio non piace! Ecco perché, quando possiamo, cerchiamo sempre di proporre delle “ricette del riciclo”, che ci danno la possibilità di preparare un piatto con gli ingredienti rimasti in frigo, creando ogni volta qualcosa di nuovo. Con la ricetta di oggi vi diamo
In una fase di grande mutamento in cui la scuola è al lavoro per riprogettare spazi e percorsi didattici, il tema della nutrizione diventa centrale anche sul fronte educativo. In quest’ottica abituare le nuove generazioni a guardare al futuro significa concepire il pasto a scuola come momento di socializzazione e, al contempo, come prezioso
Cosa è emerso dagli interventi della diretta LinkedIn? Ve lo raccontiamo attraverso alcuni dei passaggi più interessanti dell’evento Nuova Pausa Pranzo: il new normal fotografato dall’indagine Nomisma.
Trovare metodi alternativi ai sistemi produttivi tradizionali, per conservare le risorse naturali e garantire a chiunque accesso a cibo fresco e sano, che abbia la minore impronta di carbonio possibile. È uno degli obiettivi che da anni organizzazioni internazionali, aziende e start up innovative stanno cercando di raggiungere, a fronte di una popolazione in
Che peso hanno avuto i cambiamenti innescati dalla pandemia nella pausa pranzo e perché la convivialità è il valore chiave delle nuove abitudini? Ecco i risultati del sondaggio realizzato per i lettori del Giornale del Cibo.
Come si coniugano sostenibilità e ristorazione aziendale? Ne abbiamo parlato con Erika Colciago, Head of Consulting and Business Development di LifeGate, media network, editore e agenzia di consulenza e comunicazione.
È nella quotidianità che si possono individuare gli elementi che tracciano il cambiamento individuale e della società. Per questo è stato importante, in questi mesi, approfondire le diverse identità della nuova pausa pranzo, dopo la pandemia e i lockdown che hanno influenzato abitudini e valori degli italiani. Parallelamente all’indagine realizzata da Nomisma per
La Dott.ssa Paulina Wietrzykowska di System Logistics racconta l’innovativo ristorante aziendale costruito insieme a CIRFOOD, all’insegna della funzionalità, sostenibilità, comfort e flessibilità.
La pandemia ha condizionato le preferenze, le abitudini e i valori degli italiani, con effetti ad ampio raggio. È cresciuta l’attenzione nei confronti della salute, la sensibilità verso la crisi climatica e il desiderio di un equilibrio migliore tra vita personale e lavorativa. Tutti elementi che si riflettono anche nelle scelte di consumo
Maggiore attenzione alla salute e alla sostenibilità. Queste le principali tendenze rafforzate dalla pandemia nella quotidianità degli italiani che, oggi, compiono scelte alimentari più consapevoli, come rilevato anche dal Rapporto Coop 2021 sulle abitudini degli italiani. Sono trasformazioni destinate a durare? E cosa è salutare mangiare in pausa pranzo? Ne abbiamo parlato con la
Come sono cambiate le abitudini di lavoratori e lavoratrici? Quali sono le soluzioni e i servizi innovativi che il settore del foodservice sta mettendo a disposizione di aziende e dipendenti in questa “nuova normalità”?
La pandemia ha avuto un duro impatto sul settore della ristorazione collettiva e, a sua volta, sulla vita di migliaia di persone: lavoratori, studenti e famiglie. A due anni dal primo lockdown, la situazione in Italia è incoraggiante e, con il supporto delle istituzioni e le promesse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,
Negli ultimi due anni moltissime abitudini sono cambiate, poiché la pandemia ha trasformato profondamente la vita degli italiani, incluso il rapporto con l’alimentazione e l’organizzazione della pausa pranzo. Quali sono i nuovi bisogni di uomini, donne, famiglie e lavoratori oggi? Quali sono le caratteristiche del “new normal”? È ciò che andremo ad indagare nelle
Mascarpone, tiramisù, salame al cioccolato, o ancora lo zabaione: che cos’hanno in comune queste ricette? Semplice, oltre al fatto che sono buonissime, che prevedono tra i vari ingredienti l’uso delle uova, che però non vengono cotte. Se però la presenza delle uova crude non vi fa stare tranquilli, soprattutto perché bisogna essere certissimi della
Scegliere un regime alimentare vegano significa escludere qualunque derivato animale. Ecco che però, alle volte, può essere divertente, soprattutto per stupire chi non ha fatto questa scelta o per i bambini, riprodurre alcuni alimenti non vegani in chiave totalmente vegetale. Come abbiamo visto, poi, in alcune ricette la sostituzione delle uova come ingrediente è
Basterebbe il nome, Tiki, per mettere allegria: due sillabe che sanno di qualcosa di vivace, forse un po’ infantile, sicuramente esotico. E invece c’è di più, perché i Tiki bar sono davvero luoghi in cui buonumore e spensieratezza sono di casa, ingredienti fondamentali di un format che sta vivendo una seconda ondata di popolarità
Una scuola nuova, innovativa e capace di ripensarsi e non una semplice ripresa delle attività. Sono d’accordo Anna Ascani, Viceministra all’Istruzione, e Patrizio Bianchi, Cattedra Unesco Educazione, Crescita ed Eguaglianza Università di Ferrara, già coordinatore del Comitato degli esperti istituito presso il Ministero dell’Istruzione per la ripartenza, intervenuti. Insieme a Raffaella Curioni, Assessora a
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.