
Tigelle modenesi
- Difficoltà: 2
- Costo: 1
- Preparazione: 2
- Dosi: 4
Questo pane tipico delle zone montanare tra Bologna e Modena, è una delle cose migliori da mangiare nelle sere invernali con tanti salumi emiliani e sopratutto con il superbo pesto modenese a base di pancetta fresca. E’ un cibo grasso, per questo è meglio mangiarlo d’inverno, ma anche d’estate è eccezionale, principalmente per la convivialità che genera tra i commensali, servirsi di tante focaccine bollenti con del salume e annaffiati da tanto Lambrusco fresco è una delle gioie della tavola. Di ricette ce ne sono davvero tante, in alcune la farina è impastata con la panna, in altre con il vino ed il latte, ma quella che vi propongo penso sia la più tradizionale, infatti usa latte e strutto, ingredienti tipici della tradizione emiliana.