
Dolci e Dessert
Pesche con meringa alla sarda
- Difficoltà: 1
- Costo: 1
- Preparazione: 2
- Dosi: 4
La meringa alla sarda è composta da: albumi, zucchero a velo o miele (anche entrambi), frutta secca macinata (mandorle o nocciole o noci), buccia a filetti d’arancia o limone, zafferano o cacao.Si lavorano gli ingredienti come una normale meringa e si cuoce a fuoco basso per 20 o 30 minuti. Rimane morbida all’interno.
Ingredienti
- 4 pesche mature sane e biologiche
- 3 albumi
- 1 - 2 cucchiai miele
- 100 gr mandorle dolci pelate e tritate
- 1/2 limone (solo la scorza)
- 8 mandorle dolci pelate per guarnire
Istruzioni
- Pulite, lavate e asciugate bene le pesche.
- Lavorate gli albumi a neve, con il miele a filo. Potete sostituire il miele con 2 cucchiai di zucchero a velo.
- Appena montati gli albumi, belli sodi, aggiungete le mandorle e la buccia del limone. Amalgamate il tutto con delicatezza, con un cucchiaio di legno, dal basso verso l'alto.
- Con un sacco da pasticciere o una siringa, spremete il composto su le 8 metà di pesche.
- Guarnitele con le mandorle e mettetele su una teglia antiaderente.
- Cuocete a fuoco basso per 15 o 20 minuti, fino a quando la meringa si sarà rassodata, ma risulterà ancora morbida all'interno.
- Servite fredde le pesche con meringa alla sarda, con un liquore alle pesche.